Preganziol Dosson 1 AGESCI
Gruppo Attivo | |
Localizzazione | |
---|---|
Zona | Treviso |
Provincia | Treviso |
Regione | Veneto |
Informazioni sul Gruppo | |
Anno di Fondazione | 2023 (de iure), 1971 (de facto) |
Fazzolettone | viola con bordini grigio-verde a sinistra, verde-giallo a destra che si incrociano sulla punta del collo |
Dedica Fazzolettone | viola del giglio dell'AGESCI, il grigio-verde del Preganziol 1 e il verde-giallo del Treviso 3 |
Capi Gruppo | Laura Cappoia - Simone Salviato |
Recapiti | |
Indirizzo | via Roma 31A, 31022 Preganziol (TV) (sede legale) Parrocchia di Sant'Urbano, Preganziol via Peschiere 2, 31030 Casier (TV) Parrocchia di San Vigilio, Dosson via 2 Giugno 10, 31022 Preganziol (TV) Parrocchia di San Giovanni Battista, Frescada |
N/A | |
Telefono | Il Gruppo non dispone di un Recapito Telefonico |
Collegamenti Web | |
Profilo Instagram Ufficiale | |
Pagina Facebook Ufficiale | |
Youtube | Il Gruppo non dispone di un canale Youtube |
Sito Web | Il Gruppo non dispone di un Sito Web |
Realizza/Migliora la Pagina del tuo Gruppo | |
Gruppo | Link al Template ScoutWiki per Gruppi AGESCI |
Il Gruppo
Storia
Preistoria
Presso la parrocchia di San Lazzaro di Treviso erano attivi un branco ("Waingunga") e un riparto ("Remo Furlan") del gruppo ASCI Treviso 1. Nel 1968 il riparto venne affidato a Carlo D'Argenzio, capo scout proveniente da Roma e con un passato nel gruppo ASCI Mogadiscio 1, permettendo delle attività con delle squadriglie libere a San Trovaso e a Preganziol, tra il 1969 e il 1971. Sempre a Preganziol nel 1969 nacquero alcune squadriglie libere dell'AGI.
La nascita del Treviso 3
A ottobre del 1971, a Ciano del Montello, Carlo D'Argenzio assieme a Paolo Tacchi (capo branco), Giorgio Collantin, Ubaldo Scardellato e Paolo Urgenti (aiuto capi di Carlo), Mario e Franco Favaretto, Giorgio Marcon e Mario Michieletto (quattro capi del gruppo ASCI Treviso 2), fondò il gruppo ASCI Treviso 3 con un branco e un riparto. Il fazzolettone era verde bordato giallo, colori importati da Carlo dalla Somalia.
Anni '70 e nascita dell'AGESCI
Con la chiusura delle squadriglie di San Trovaso e Preganziol, nel 1972 venne aperta anche l'unità di clan ("Pian delle Ginestre"), nella quale entrarono le prime donne a partire dal 1973; alcune di queste presero in gestione le squadriglie dell'AGI. Con la fusione di ASCI e AGI nel 1974 il gruppo Treviso 3 subentrò nell'AGESCI, incorporando ufficialmente nel 1975 il reparto femminile ("Stella d'Oriente", successivamente "Stella Polare") di Preganziol, e affiancando Carlo con Liliana Borchi (capo del disciolto gruppo AGI) alla guida del gruppo.
Alla fine degli anni '70 a Preganziol ripresero le attività anche delle squadriglie maschili (diventate successivamente il reparto maschile "Alessandro Ariani") guidate da Stefano Zanatta, ancora rover.
Anni '80 e la nascita del Treviso 4 e Preganziol 1
Grazie all'ingresso in Comunità Capi dei primi R/S che presero la partenza, furono aperti quattro branchi: "Seeonee" a Preganziol, "La Parlata Nuova" a Dosson, "Del Popolo Libero" a Selvana, e "Roccia Azzurra" a San Trovaso (chiuso dopo alcuni anni); e cinque reparti: femminile "Stella D'Oriente" e maschile "Mizar" (poi "Remo Furlan") a Dosson, un reparto misto a San Trovaso (chiuso dopo alcuni anni) e il reparto maschile "San Luca" e femminile "Aurora" a Selvana.
Tutte queste unità resero possibile la fondazione a Selvana del gruppo Treviso 4 l'8 dicembre 1987, e a Preganziol del gruppo Preganziol 1 il 14 maggio 1989, con il fazzolettone grigio bordato verde ricordando i colori del Treviso 4 (rosso doppiamente bordato grigio) e del Treviso 3.
Anni '20 del 2000
Durante l'anno associativo 2019/2020 Treviso 3 e Preganziol 1 misero nuovamente insieme le forze a partire dal Clan/Fuoco e dopo alcuni anni di collaborazione di Comunità Capi, con l'uscita dei passaggi del 28-29 ottobre e con l'assemblea dei soci del 12 novembre 2023, i due gruppi si sono riuniti sotto il nuovo nome Preganziol Dosson 1, nel rispetto di oltre 30 anni vissuti autonomamente.
Il fazzolettone
Il fazzolettone è stato consegnato il 25 febbraio 2024 a tutti i soci del gruppo, insieme alle Fiamme dei due Reparti, ufficializzandone la nascita di fronte ai sindaci di Preganziol e Casier e la responsabile AGESCI di Zona.
Il bordino Verde e Giallo riprende i colori del fazzolettone del Treviso 3, importati da Carlo D'Argenzio dal gruppo ASCI Mogadiscio 1, mentre il bordino Grigio e Verde riporta i colori del Preganziol 1, a loro volta richiamo del Verde dal Treviso 3 e del Grigio dal fazzolettone Grigio e Rosso del Treviso 4.
Lo sfondo è Viola: colore del Giglio che sovrapposto al Trifoglio compone l'emblema della nostra Associazione nonché il distintivo della Promessa.
I Capi Gruppo
- 2023 - oggi: Laura Cappoia - "Formica Ciarliera"
- 2023 - oggi: Simone Salviato - "Bisonte Timido"
Le Unità
Branca Lupetti/Coccinelle
La branca L/C si compone da due branchi misti
Branchi | ||
Nome | "Seeonee" | "La Parlata Nuova" |
Sede | Preganziol | Frescada |
Branca Esploratori/Guide
La branca E/G si compone da due reparti misti.
Solitamente i nomi delle unità E/G sono dedicati a stelle e/o costellazioni, e così è stato in passato per entrambi i reparti.
Attualmente i nomi sono dedicati ad "Aquila d'Argento", totem di Carlo D'Argenzio (fondatore nel 1971 del Treviso 3) e Alessandro Ariani (rover tragicamente scomparso negli anni '80).
Reparti | ||
Nome | "Alessandro Ariani" | "Aquila d'Argento" |
Sede | Preganziol | Dosson |
Sq. F | Koala - Tigri - Volpi | Pantere - Pipistrelli - Scoiattoli - Tigri |
Sq. M | Coguari - Kondor - Leoni | Aquile - Puma |
Capi unità | Emi Gatti - Matteo Moro | Laura Commis - Jurij Magoga |
Aiuti | Serena Maffi | Gianluca Dal Din - Francesco Da Rold |
Branca Rover e Scolte
Il Clan/Fuoco è l'unità su cui la collaborazione ha mosso i primi passi e che storicamente ha lavorato più volte assieme.
Negli anni, in entrambi i gruppi, è rimasto il nome originale "Pian delle Ginestre", località dove il primo Clan svolse la prima route nel lontano 1973.
Clan/Fuoco | |
Nome | "Pian delle Ginestre" |
Sede | Preganziol |
Capi unità | Giulia Toccane - Giacomo Bettiol |
Noviziato | |
Nome | "Pian delle Ginestre" |
Maestri dei Novizi | Matteo Bisato |