Udine (Sezione CNGEI): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|presidente = Andrea Basso
|presidente = Andrea Basso
|commissario = Susanna Del Colle
|commissario = Laura Gortan
|indirizzo = Via Sedegliano, 15 - 32100 Udine
|indirizzo = Via Sedegliano, 15 - 32100 Udine
|telefono =  
|telefono =  

Versione delle 11:06, 3 apr 2017

Sezione CNGEI
{{{nomesezione}}}
Cngei-piccolo.png
Localizzazione
Comuni Udine
Provincia Udine
Regione Friuli-Venezia Giulia
La sezione
Presidente Andrea Basso
Commissario Laura Gortan
Recapiti
Indirizzo Via Sedegliano, 15 - 32100 Udine
Email udine@cngei.it
Sito web






Dal 1916 al 1963

La nascita della sezione CNGEI di Udine risale al lontano 1916, con gli esploratori impiegati nell'aiuto dei feriti della grande guerra. Di quella esperienza, purtroppo, rimangono pochissimi frammenti, anche a causa della repentina interruzione delle attività durante il periodo fascista.

Notizie certe e la prima documentazione cartacea risale al 1947 quando anche a Udine, a conclusione del periodo di clandestinità detto "giungla silente", riprendono le attività grazie all'opera del maestro Gallino che radunò un gruppo di ragazzi nella sede costituita a Udine nella Loggia di S.Giovanni.

1954 l'esperienza del maestro Gallino si chiude e si dovrà aspettare il 1957 quando un secondo tentativo di mantenere vivo lo scautismo laico a Udine, guidato prima dal Commissario Fiora e poi dal Commissario Volo, sarà destinato a durare dieci anni, fino al 1967. Nel 1963, un gruppetto di esploratori partecipa al Jamboree a Maratona, in Grecia.

Dal 1974 al 1984

1974 Edi Daniele Moroso, già dell'ASCI, si rende promotore della rifondazione del CNGEI. Ottenuta l'approvazione del Commissario di Sezione di Trieste, Jesurum, apre un reparto di 24 ragazzi, con sede nella cantina della casa di uno dei ragazzi stessi, in via Monte Hermada. Lo scopo dell'impresa era quello di proporre un tipo di scautismo a matrice laica, basato sull'impegno spirituale e non su quello confessionale. A lui si unisce, già dalle prime fasi, Luigino Menegon che assumerà successivamente l’incarico di Capo Compagnia. Il primo campo del reparto si svolse nel 1975 a Studena Bassa. Nel settembre 1976 venne aperto il branco "Rosa dei Venti" ad opera di Marco Giordani (Baloo) e Anita Ragalmuto Garito che sarà il primo Akela della sezione. Nel novembre dello stesso anno la Sezione di Udine, che comprendeva ancora solamente un branco ed un reparto, venne formalmente riconosciuta dagli organi centrali dell'Associazione.

1976 La Sezione di Udine gestisce il Centro di Coordinamento Scout CNGEI presso le scuole elementari I. Nievo di Via Gorizia, da dove vengono smistati gli aiuti alle popolazioni terremotate. Per l'attività svolta in questo periodo, la bandiera della Sezione viene insignita della Croce d'oro al Valore del CNGEI.

1977 Inizia ad operare il secondo gruppo, a seguito della fuoriuscita dello stesso dall'FSE. Il gruppo, divenuto Udine II° CNGEI, conserva il foulard azzurro recante in campo le tre pantere britanniche. Il gruppo è retto da Giulio Ferro, mentre il reparto ed il branco sono gestiti, rispettivamente, da Luciano Sapienza e Paolo Zucca.

1979 Viene costituita la Compagnia "Leonardo" grazie all’entusiasmo ed alla dedizione di Bruno Biasutti ed effettuato il primo campo della branca Rover. In quell'anno iniziano ad operare come "vecchi lupi" Anna Maria Giacomini e Paolo Chiaruttini, che opereranno, instancabilmente con diversi ruoli, fino ai giorni nostri. In particolare è grazie ad Anna Maria Giacomini, che rivestirà anche l'incarico di Commissario Nazionale alla Branca L, che la sezione apre i propri orizzonti e comincia ad operare a livello nazionale.

1980 La prima crisi: vengono unificati i reparti e le compagnie, rispettivamente sotto i nomi di "San Graal" e "della Rosa Bianca".

1981 La dirigenza della Sezione viene cambiata in blocco, con l'elezione del Commissario di sezione Giovanni Lotti e del Presidente del comitato di sezione Nevio Marini. I nuovi dirigenti cambiano radicalmente la politica della Sezione, prestando più attenzione al tipo di attività, uniformandosi alle nuove direttive nazionali, riviste con l'entrata in vigore del nuovo Statuto (1976). Nello stesso anno, la compagnia Udine II° riprende la vecchia denominazione di compagnia "dell'Aquila".

1982 Dovendo iniziare i lavori per il nuovo tribunale, il Comune da lo sfratto dalla sede di Largo dell'Ospedale Vecchio. La nuova sede viene trasferita in via Di Toppo. Il Branco Rosa dei Venti trasferirà la tana presso la scuola elementare A. Negri di Via Zucchi, dove rimarrà per circa un ventennio.

Nel 1984 si chiude un ciclo per la branca E/E, gestita dai capi Luciano Sapienza, Alberto Vigna, Marco Purinan, Evelina Terzi e Emanuela Bertani che hanno portato il reparto in tre anni da 9 ragazzi ad oltre 40, gestendo attività in continuo crescendo. L'ultimo campo nell'estate del 1984 presso la base scout di "Techuana" in Austria rimane tutt'oggi un indelebile ricordo nei cuori di chi vi ha partecipato.

Dal 1985 al 1999

1985 Si tornano a ricostituire i due reparti, con le denominazioni "San Graal", foulard blu a riga gialla con giglio ed aquila per il 1° gruppo e "La Fenice", foulard azzurro con tre pantere, motto "Ti co nu, nu co ti" per il 2° gruppo. I due gruppi hanno le rispettive sedi presso la parrocchia di S.PIO X° e in via di Toppo. Ma, mentre il secondo gruppo non si sposterà più, il primo ha una vita travagliata, cambiando ben cinque sedi in 11 anni, pur mantenendosi sempre ad operare nella zona sud di Udine. Questi continui trasferimenti e la distanza tra le sedi del Branco e del Reparto, creano non poche difficoltà alla normale operatività del Gruppo. In questo stesso anno viene eletto Commissario Alberto Vigna, che fonderà e guiderà per 4 anni la Compagnia "Livingstone", egli rimarrà in carica per 8 anni e, in collaborazione con il Presidente Gianni Ferro, punterà soprattutto sulla formazione dei Capi, e sui contatti con le altre Sezioni italiane, contatti fino a quel momento inesistenti. Sono anni di grandi soddisfazioni per la sezione: il consiglio dei capi conta una decina di senior che lasceranno un profondo segno nella memoria collettiva: assieme ai due capi gruppo Paolo Chiaruttini (1°) e Anna Maria Giacomini (2°) si avvicenderanno, negli anni, i Capi Branco Giuliano Gallo, Samuele Vattolo, Eva Bressan, i Capi Reparto Carlo Bortolotti, Piero Mei, Luca Bagnolo, Morgante Micaela, Giovanna Bianchi e Luca Gremese, nelle compagnie Marco Purinan, Massimo Trentin e Gianna Langellotti.

Dall'88 al '93, la Sezione gestisce la Casa di Caccia a Platischis, grazie all'instancabile e prezioso lavoro del Clan "Cjar Mat" che riunisce il gruppo di adulti scout della sezione. Fra questi si ricordano, in particolare, Giovanni Luri, Tommaso Biondo, Maurizio Franco che si alterneranno alla guida del gruppo. La casa di caccia di Platischis, meta di molti appuntamenti scout della sezione, verrà utilizzata come base per una route nell'ambito delle manifestazioni "Eurofolk 1989". A questa route partecipano circa una sessantina di rover provenienti da quattro nazioni europee, in quest'anno denso di avvenimenti, la compagnia "dell'Aquila" partecipa all'Hike Nazionale in Liguria.

1991 Un esploratore dell'Udine II°, Giovanni Borta, partecipa al Jamboree in Corea. Scoppia la guerra in Bosnia e la Sezione si fa promotrice di un'opera di sensibilizzazione all'Assemblea Nazionale Cngei, partecipando poi, con la compagnia Udine 1° Livingstone, all'opera di assistenza dei profughi nel campo di Bibione.

1994 Alluvione in Piemonte. Partecipano ai soccorsi una ventina di Senior delle Sezioni di Udine e Trieste, che vengono impiegati dalla CRI al centro smistamento di Castel d'Annone (AT).

1995 Jamboree in Olanda. Vengono selezionati a far parte del contingente italiano gli esploratori Andrea Basso, Enrico Maso, Paola Moreale e Massimo Zorzi del Reparto Udine II° e Sara Salvin dell'Udine I°. Partecipano inoltre Luca Gremese, in qualità di capo reparto, ed Alberto Vigna, nella Staff del Contingente CNGEI/FIS (Federazione Italiana dello Scautismo). Durante questi anni la Sezione, nel desiderio di aumentare la propria visibilità cittadina ed effettuare attività di servizio, parteciperà alla manifestazione "Udine Pedala" coadiuvando gli organizzatori mentre lega un rapporto di intesa e puntuale collaborazione, tuttora presente, con l'Associazione Italiana per la ricerca sul cancro, con la partecipazione agli eventi di raccolta fondi per la ricerca: “Le arance della salute" e "L'azalea della mamma".

Nell'ottica del "piano di sviluppo" lanciato a livello nazionale, la Sezione partecipa, dal '91, con un proprio stand, alla Fiera "Hobby sport e tempo libero". Nell'anno in corso, nell'ambito degli "80 anni di scautismo a Udine", lo stand è stato condiviso con fratelli scout delle altre Associazioni. E' grazie anche a questa politica di visibilità e partecipazione alla vita cittadina che la sezione riesce ad ottenere, in affitto, alcuni locali dismessi in Via Sedegliano ove, ancora oggi, ha sede la sezione, un reparto ed una compagnia.

Nell'ottobre 1995, la sezione, tuttavia, è nuovamente costretta ad un ridimensionamento, legato ad una temporanea carenza di capi, e dei due gruppi esistenti ne rimane uno solo, con tre unità, in cui confluiscono tutti i ragazzi e le ragazze. Ha inizio un nuovo ciclo durante il quale ci sarà un profondo ricambio nella schiera degli adulti impegnati nelle attività scout: Paolo Chiaruttini diviene Commissario di Sezione e può contare sulla collaborazione di Marino Toffoletti come Presidente, Micaela Morgante e Elena gremese quali Capo e vice Capo Gruppo. Alla guida delle unità si alternano Filippo Andrighetti, Pablo Roman De Agostini, Marco Ghidina, Lisa Asquini, Lorenzo Plai e Lisa Felisatti. Lavorando soprattutto nell'ottica di ridare fiducia a tutte le forze adulte impegnate nelle attività, il nuovo Commissario, grazie anche all'impegno di Elena Asquini e Federico Gallo, riesce, riesce già nel 1998 a riaprire il secondo Branco.

Nel 1996 e nei quattro anni che seguono la Sezione sarà impegnata anche nella formazione dei nuovi capi e nel consolidamento numerico delle unità mentre anche il gruppo dei Dirigenti lascia gradatamente il posto alle nuove generazioni. Tutta la sezione parteciperà idealmente al Jamboree in Cile assieme ai 2 capi (Filippo Andrighetti e Elena Gremese) ed un esploratore (Andrea Mauro) che faranno parte del contingente Italia. Degne di nota, in questi anni, saranno le attività cittadine di solidarietà effettuate in collaborazione con alcuni gruppi Agesci ed FSE ed il San Giorgio di Techuana nel maggio del 1999.

Dal 2000 al ...

Nel settembre del 2000 ha conclusione il processo di rinnovamento della Sezione: Filippo Andrighetti diviene nuovo Commissario mentre Paolo Chiaruttini assume la carica di Presidente. Il nuovo Capo Gruppo è Lisa Felisatti che può avvalersi dell'impegno di Umberto Marini e Monica Moreale quali Capi Branco, Roberto Simonetti come Capo Reparto e Andrea Basso come Capo Compagnia, che assicurano una discreta stabilità nella guida delle unità. Nei due anni che seguono viene compiuto un importante lavoro nel tentativo di ampliare il gruppo dei capi, con l'obiettivo di riaprire completamente il secondo gruppo della sezione ma, questo processo trova ostacoli anche con la sopravvenuta indisponibilità di alcune sedi di unità.

Nel 2002 la sezione, infatti, scommette sullo sviluppo sdoppiando nuovamente i reparti: alla guida del primo reparto ci sarà Roberto Simonetti mentre al secondo Enrico Maso, ma il tentativo sarà destinato a fallire. Negli anni successivi, vi saranno ancora cambiamenti negli staff delle unità: Giovanna Bianchi diverrà capo compagnia mentre al secondo branco si avvicenderanno Vanina Trojan e Enrico Durì; il gruppo dei capi, però, è destinato inesorabilmente a scendere: Umberto Marini diviene Commissario di Sezione mentre Monica Moreale Presidente. Nel frattempo il gruppo dei senior cresce sensibilmente sia in numero che nella qualità del servizio offerto. Nell'inverno dello stesso anno si svolge il Jamboree in Thailandia cui partecipano capi (Roberto Simonetti) e tre esploratori del reparto (Andrea Moro, Andrea Petri, Tommaso del Terra).

Nell'anno scout 2005/2006, infine, il nuovo e inevitabile ridimensionamento. La sezione, per una incapacità di far crescere un numero adeguato di giovani capi, è costretta ad un ennesimo ridimensionamento. Il Commissario di sezione diviene, ancora una volta, Paolo Chiaruttini mentre il ruolo di capo Gruppo è coperto da Andrea Basso. Tutte le forze adulte della sezione vengono chiamate a raccolta nel tentativo di dare nuova linfa alle attività e nuovo entusiasmo ai giovani capi. Nel 2005 Enrico Durì diverrà Capo Branco, Corrado Lanera Capo Reparto ed Enrico Maso Capo Compagnia mentre si svolgono le attività cittadine per il 90° della nascita dello scoutismo a Udine.

Con una certa fatica la sezione attraversa il difficile triennio 2006-2007 che vede l'avvicendarsi frenetico di capi unità con il tentativo di mantenere il più possibile elevata la qualità del servizio offerto ai ragazzi ed alle ragazze del Branco e del Reparto. In questo periodo il Commissario di Sezione è Roberto Simonetti mentre la Presidente Monica Moreale. Nelle staff del Branco operano Enrico Durì, Massimo Quaino e Mattia Bagnoli mentre in Reparto Sara Spadavecchia e Morgan Sinicco. Solamente in Compagnia rimane stabile il CC Maso, che operando attenzione educativa e continuità, riesce a far crescere un discreto numero di giovani rover desiderosi di impegnarsi nella conduzione delle attività.

Per dare continuità alle attività e sopratutto con il desiderio di garantire una adeguata formazione dei giovani capi presenti nelle staff, a partire dall'anno scout 2008 sono nominati Capo Branco, Reparto e Compagnia rispettivamente Andrea Basso, Roberto Simonetti e Enrico Maso. Nel 2009 viene eletta Commissario di Sezione Anna Maria Giacomini che, a conclusione del suo impegno come Responsabile Nazionale della Formazione, si rimette nuovamente a servizio della sezione per scommettere sul rinnovamento e sullo sviluppo. Gli anni successivi portano grandi cambiamenti in tutte le Unità e non solo: nel 2011 Andrea Basso prende il ruolo di Presidente di Sezione e viene sostituito come Capo Branco da Susanna Del Colle. Nello stesso anno viene nominato Capo Reparto Alessio Salvin, insieme ai capi Elisabetta Dolso e Michele Leghissa. Nel 2012 entrerà a far parte dello Staff il rover in servizio Luca Lius della Pietà, che l'anno successivo diverrà capo effettivo. Sempre nel 2012 Anna Maria Giacomini abbandona il ruolo di Commissario di Sezione a cui subentra Susanna Del Colle, mantenendo ugualmente il ruolo di Akela. Nel 2013 lascierà il Reparto Michele Leghissa. Dopo qualche mese Enrico Maso abbandona la Compagnia e viene sostituito da Mattia Simeoni e Michele Leghissa.

La storia del Reparto dal 2010 ad oggi

Nel 2010 il Reparto ha nome Mizar ed è guidato dal Capo Reparto Roberto Simonetti, assieme ai capi Alessio Salvin e Michele Leghissa. Il Reparto conta 4 pattuglie, di cui due maschili (Cinghiali e Bisonti) e due femminili (Tigri e Leoni).

I Bisonti contano di 4 componenti: il Capo Pattuglia Matteo (soprannominato Atomo o Atomino), 4° anno, i pattugliotti Ludovico e Diego, entrambi 1° anno, e il Vicecapo Pattuglia Niccolò, 4° anno.

I Cinghiali sono composti di 5 esploratori: il CP Francesco (detto Cisco), 4° anno, i pattugliotti Giacomo, 3° anno, Alessandro, 2° anno, e Mani, 1° anno, e il VcP Elia, 4° anno.

Le Tigri, più numerose, contano di 6 esploratrici: la CP Veronica, 4° anno, le pattugliotte Irene, 4° anno, Anna, 3° anno, Greta e Marta (chiamata da quasi tutti Ginny), 1° anno, e la VcP Teresa (detta Miccia), 4° anno.

Infine i Leoni, con 6 componenti anch'esse: Miriam, 4° anno, Federica, 3° anno, Eleni, 2° anno, Alice e Giuditta, 1° anno, e la VcP Elisabetta (chiamata solo Betta), 4° anno. Il Reparto è perciò composto di 21 ragazzi e ragazze (con una leggera maggioranza femminile), con una forte prevalenza di 1° (7 esploratori) e 4°anno (9 esploratori).

Nel 2011 il ruolo di Capo Reparto viene affidato ad Alessio Salvin, coadiuvato dai capi Michele Leghissa ed Elisabetta Dolso. Il numeroso 4° anno del 2010 lascia il Reparto per continuare il cammino in Compagnia, ma la situazione viene bilanciata dai nuovi arrivi: -nei Bisonti arrivano Davide, Emanuel, Giacomo e Alessandro, detto UG -nei Leoni arriva Nicole -nei Cinghiali arrivano Giacomo, detto Mino, Stefano, chiamato da tutti Sancho, Riccardo, detto Will, e Luca -nelle Tigri arriva Arianna, soprannominata Ariannina I nuovi CP e VcP diventano: -CP Bisonti -VcP Bisonti -CP Cinghiali -VcP Cinghiali -CP Leoni -VcP Leoni -CP -VcP