Regione AGESCI: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Aggiornamenti)
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Le Regioni [[AGESCI]], sono organi territoriali dell'associazione, che corrispondono pressappoco alle Regioni Italiane.
Le Regioni [[AGESCI]], sono organi territoriali dell'associazione, che corrispondono pressappoco alle Regioni Italiane.


==Le Regioni e relativa sede del comitato regionale:==
==Le Regioni e relativa sede del comitato regionale==
 
* [[Lazio (Regione AGESCI)|Lazio]] - Roma
                                                       
* [[Piemonte (Regione AGESCI)|Piemonte]] - Torino
*[[Piemonte (Regione AGESCI)|Piemonte]]           -               Torino
* [[Liguria (Regione AGESCI)|Liguria]] - Genova
*Liguria                                         -             Genova
* [[Lombardia (Regione AGESCI)|Lombardia]] - Milano
*[[Lombardia (Regione AGESCI)|Lombardia]]         -               Milano
* [[Veneto (Regione AGESCI)|Veneto]] - Padova
*Veneto                                           -               Padova
* [[Trentino - Alto Adige (Regione AGESCI)|Trentino - Alto Adige]] - Trento
*Trentino Alto Adige                             -               Trento
* [[Friuli-Venezia Giulia (Regione AGESCI)|Friuli-Venezia Giulia]] - Udine
*Friuli Venezia Giulia                           -               Udine
* [[Emilia-Romagna (Regione AGESCI)|Emilia Romagna]] - Bologna
*Emilia Romagna                                   -               Bologna
* [[Toscana (Regione AGESCI)|Toscana]] - Firenze
*Toscana                                         -               Firenze
* [[Marche (Regione AGESCI)|Marche]] - Ancona
*Marche                                           -               Ancona
* [[Abruzzo (Regione AGESCI)|Abruzzo]] - Pescara
*Abruzzo                                         -               Pescara
* [[Molise (Regione AGESCI)|Molise]] - Ferrazzano (CB)
*Molise                                           -               Ferrazzano (CB)
* [[Umbria (Regione AGESCI)|Umbria]] - Perugia
*Umbria                                           -               Terni
* [[Puglia (Regione AGESCI)|Puglia]] - Bari-Mungivacca
*Puglia                                           -               Bari-Mungivacca
* [[Campania (Regione AGESCI)|Campania]] - Napoli
*Campania                                         -               Napoli
* [[Calabria (Regione AGESCI)|Calabria]] - Lamezia Terme (CZ)
*Calabria                                         -               Lamezia Terme (CZ)
* [[Basilicata (Regione AGESCI)|Basilicata]] - Potenza
*Basilicata                                       -               Potenza
* [[Sicilia (Regione AGESCI)|Sicilia]] - Gravina di Catania (CT)
*Sicilia                                         -               Gravina di Catania (CT)
* [[Sardegna (Regione AGESCI)|Sardegna]] - Sassari
*Sardegna                                         -               Sassari


==Differenze con le regioni amministrative==
==Differenze con le regioni amministrative==
 
*La [[Val d'Aosta (Zona AGESCI)|Val d'Aosta]] non ha una [[Zona AGESCI| zona]] ma è  solo una Regione
*La [[Val d'Aosta (Zona AGESCI)|Valle d'Aosta]] è una zona e non una Regione
*Il gruppo del [[Sesto Calende 1 AGESCI|Sesto Calende 1]], pur essendo in provincia di Varese, è nella Zona [[Novara (Zona AGESCI)|Novara]]
*Il gruppo del [[ Sesto Calende 1 AGESCI| Sesto Calende 1]], pur essendo in provincia di Varese, è Zona Novara
*I gruppi [[Portogruaro 3 AGESCI|Portogruaro 3]] e [[Portogruaro 4 AGESCI|Portogruaro 4]] , pur essendo in Veneto, fanno capo al Friuli Venezia Giulia
*Il gruppo di [[Novi Ligure AGESCI| Novi Ligure]], pur essendo in Piemonte, fa capo alla Liguria


==Struttura Regionale==
==Struttura Regionale==
Ogni regione è suddivisa al suo interno in zone, che comprendono un numero variabile di gruppi.
Ogni regione è suddivisa al suo interno in [[Zona AGESCI| zone]], che comprendono un numero variabile di gruppi. Ogni regione ha una sua segreteria regionale che è anche la sede del Comitato Regionale
Ogni regione ha una sua segreteria regionale che è anche la sede del Comitato Regionale


===Comitato Regionale===
===Comitato Regionale<ref>Articolo 41 dello statuto. Aggiornato al 2006</ref>===
Il comitato si compone di:
Il comitato si compone di:
*2 Responsabili + A.E.  
*2 Responsabili + A.E.  
Riga 39: Riga 36:


Sono compiti del Comitato regionale:
Sono compiti del Comitato regionale:
a) curare l’attuazione del programma regionale riferendone al Consiglio ed
#curare l’attuazione del programma regionale riferendone al Consiglio ed all’Assemblea regionali;
all’Assemblea regionali;
#coordinare l’attuazione delle attività ordinarie istituzionali, di quelle derivanti dal programma e delle eventuali attività straordinarie, comprese quelle delle branche e dei settori;
b) coordinare l’attuazione delle attività ordinarie istituzionali, di quelle derivanti dal programma e delle eventuali attività straordinarie, comprese quelle delle branche e dei settori;
#promuovere la comunicazione tra i soci adulti della Regione, anche a mezzo di propria stampa;
c) promuovere la comunicazione tra i soci adulti della Regione, anche a mezzo di propria stampa;
#proporre i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
d) proporre i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
#organizzare gli eventi dell’iter di Formazione Capi di competenza regionale;
e) organizzare gli eventi dell’iter di Formazione Capi di competenza regionale;
#redigere entro 4 mesi dalla chiusura dell’anno scout i bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo, su schema uniforme a quello del Comitato nazionale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Regionale, e vigilare sull’andamento gestionale ed amministrativo della “Rivendita ufficiale scout” regionale;
f) redigere entro 4 mesi dalla chiusura dell’anno scout i bilanci consuntivo,
#proporre alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell'Assistente ecclesiastico regionale.
preconsuntivo e preventivo, su schema uniforme a quello del Comitato nazionale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Regionale, e vigilare sull’andamento gestionale ed amministrativo della “Rivendita ufficiale scout” regionale;
g) proporre alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell’Assistente
ecclesiastico regionale.
Il Comitato regionale è composto da:
Il Comitato regionale è composto da:
- una Responsabile ed un Responsabile regionali;
*una Responsabile ed un Responsabile regionali;
- un Assistente ecclesiastico regionale;
*un Assistente ecclesiastico regionale;
- da tre a sei Capi che assicurano gli incarichi:
*da tre a sei Capi che assicurano gli incarichi:
1. della Formazione Capi;
**della Formazione Capi;
2. dell’Organizzazione;
**dell’Organizzazione;
3. del Coordinamento Metodologico.
**del Coordinamento Metodologico.
(art.41 Statuto agg.2006)


===Gli Incaricati===
===Gli Incaricati<ref>Articolo 40 dello statuto. Aggiornato al 2006</ref>===
Sono coloro che si occupano di singoli settori associativi. Gli incaricati alle branche sono eletti (dall'Assemblea regionale) mentre gli altri incaricati sono nominati (dal comitato regionale)
Sono coloro che si occupano di singoli settori associativi. Gli incaricati alle branche sono eletti (dall'Assemblea regionale) mentre gli altri incaricati sono nominati (dal comitato regionale)


Riga 67: Riga 60:


Settori (nominati):  
Settori (nominati):  
*Stampa
*Comunicazione
*Emergenza e Protezione Civile  
*Emergenza e Protezione Civile  
*ev. altri Incaricati  
*ev. altri Incaricati


===Consiglio Regionale===
===Consiglio Regionale===
Riga 81: Riga 74:
*Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione
*Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione


Il Consiglio regionale è convocato dai Responsabili regionali almeno tre volte
Il Consiglio regionale è convocato dai Responsabili regionali almeno tre volte all’anno per:
all’anno per:
#contribuire alla realizzazione nell’ambito regionale delle linee di politica associativa espresse dal Consiglio generale;
a) contribuire alla realizzazione nell’ambito regionale delle linee di politica associativa espresse dal Consiglio generale;
#istruire i lavori dell'Assemblea e del Convegno Capi regionale;
b) istruire i lavori dell'Assemblea e del Convegno Capi regionale;
#redigere il Progetto regionale secondo le indicazioni del Convegno Capi;
c) redigere il Progetto regionale secondo le indicazioni del Convegno Capi;
#formulare i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
d) formulare i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
#istruire la verifica del programma, che verrà poi realizzata in Assemblea;
e) istruire la verifica del programma, che verrà poi realizzata in Assemblea;
#esprimere un parere sul bilancio preventivo predisposto dal Comitato regionale;
f) esprimere un parere sul bilancio preventivo predisposto dal Comitato regionale;
#curare il collegamento e favorire la circolazione delle informazioni fra le Zone e tra queste ed il livello nazionale;
g) curare il collegamento e favorire la circolazione delle informazioni fra le Zone e tra queste ed il livello nazionale;
#stabilire i confini tra le Zone della Regione.
h) stabilire i confini tra le Zone della Regione.
Partecipano al Consiglio regionale:
Partecipano al Consiglio regionale:
- i componenti il Comitato regionale;
#i componenti il Comitato regionale;
- i Responsabili e gli Assistenti ecclesiastici di Zona;
#i Responsabili e gli Assistenti ecclesiastici di Zona;
- gli Incaricati regionali alle branche
#gli Incaricati regionali alle branche;
- i Consiglieri generali eletti in Regione;
#i Consiglieri generali eletti in Regione;
- con solo diritto di parola gli Incaricati nominati ed i Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione.
#con solo diritto di parola gli Incaricati nominati ed i Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione.
(art.40 Statuto agg.2006)


===Assemblea Regionale===
===Assemblea Regionale<ref>Articolo 39 dello statuto. Aggiornato al 2006</ref>===
L'Assemblea regionale è l'organo legislativo dell'associazione a livello regionale.
L'Assemblea regionale è l'organo legislativo dell'associazione a livello regionale.


Riga 108: Riga 99:


L’Assemblea regionale è convocata per:
L’Assemblea regionale è convocata per:
a) approvare il Progetto regionale e verificare quello giunto a scadenza;
#approvare il Progetto regionale e verificare quello giunto a scadenza;
b) approvare il programma regionale e verificarne l’attuazione;
#approvare il programma regionale e verificarne l’attuazione;
c) stabilire la composizione del Comitato regionale;
#stabilire la composizione del Comitato regionale;
d) eleggere, fra i Capi censiti nella Regione, i Responsabili regionali e gli altri membri del Comitato regionale;
#eleggere, fra i Capi censiti nella Regione, i Responsabili regionali e gli altri membri del Comitato regionale;
e) eleggere: un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Lupetti/Coccinelle, un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Esploratori/Guide, un'Incaricata ed
#eleggere: un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Lupetti/Coccinelle, un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Esploratori/Guide, un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Rover/Scolte;
un Incaricato alla branca Rover/Scolte;
#eleggere i Consiglieri generali, da scegliersi tra i Capi censiti nella Regione, salvaguardando un minimo del 30% al sesso minoritario;
f) eleggere i Consiglieri generali, da scegliersi tra i Capi censiti nella Regione, salvaguardando un minimo del 30% al sesso minoritario;
#discutere le linee del Progetto nazionale;
g) discutere le linee del Progetto nazionale;
#proporre argomenti ed esprimere un parere sull’ordine del giorno del Consiglio generale;
h) proporre argomenti ed esprimere un parere sull’ordine del giorno del Consiglio generale;
#deliberare in merito ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo.
i) deliberare in merito ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo.
Partecipano all’Assemblea regionale:
Partecipano all’Assemblea regionale:
- tutti i Capi in servizio e gli Assistenti ecclesiastici censiti nella Regione;
#tutti i Capi in servizio e gli Assistenti ecclesiastici censiti nella Regione;
- con diritto di voto e di solo elettorato attivo i soci adulti censiti nella Regione che siano debitamente autorizzati alla conduzione delle Unità per l’anno in corso dai competenti organi associativi;
#con diritto di voto e di solo elettorato attivo i soci adulti censiti nella Regione che siano debitamente autorizzati alla conduzione delle Unità per l’anno in corso dai competenti organi associativi;
- con solo diritto di essere eletti i Capi a disposizione censiti nella Regione.
#con solo diritto di essere eletti i Capi a disposizione censiti nella Regione.
Le Assemblee regionali sono aperte a tutti soci adulti censiti nella Regione.
Le Assemblee regionali sono aperte a tutti soci adulti censiti nella Regione.
Le Regioni possono adottare la forma dell’Assemblea delegata, secondo le
Le Regioni possono adottare la forma dell’Assemblea delegata, secondo le modalità stabilite dal Consiglio generale.
modalità stabilite dal Consiglio generale.
L’Assemblea regionale è convocata dai Responsabili regionali almeno una volta all’anno; in caso di impossibilità di convocazione a cura dei Responsabili regionali, essa è indetta congiuntamente dai Presidenti del Comitato nazionale.
L’Assemblea regionale è convocata dai Responsabili regionali almeno una volta
 
all’anno; in caso di impossibilità di convocazione a cura dei Responsabili regionali, essa è indetta congiuntamente dai Presidenti del Comitato nazionale.
==Note==
(art.39 Statuto agg.2006)
<references />


[[Categoria:AGESCI]]
[[Categoria:Regioni AGESCI| ]]

Versione attuale delle 11:56, 28 apr 2021

Le Regioni AGESCI, sono organi territoriali dell'associazione, che corrispondono pressappoco alle Regioni Italiane.

Le Regioni e relativa sede del comitato regionale

Differenze con le regioni amministrative

Struttura Regionale

Ogni regione è suddivisa al suo interno in zone, che comprendono un numero variabile di gruppi. Ogni regione ha una sua segreteria regionale che è anche la sede del Comitato Regionale

Comitato Regionale[1]

Il comitato si compone di:

  • 2 Responsabili + A.E.
  • da 3 a 6 membri che curano: Formazione Capi Coordinamento Metodologico e Organizzazione

Sono compiti del Comitato regionale:

  1. curare l’attuazione del programma regionale riferendone al Consiglio ed all’Assemblea regionali;
  2. coordinare l’attuazione delle attività ordinarie istituzionali, di quelle derivanti dal programma e delle eventuali attività straordinarie, comprese quelle delle branche e dei settori;
  3. promuovere la comunicazione tra i soci adulti della Regione, anche a mezzo di propria stampa;
  4. proporre i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
  5. organizzare gli eventi dell’iter di Formazione Capi di competenza regionale;
  6. redigere entro 4 mesi dalla chiusura dell’anno scout i bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo, su schema uniforme a quello del Comitato nazionale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Regionale, e vigilare sull’andamento gestionale ed amministrativo della “Rivendita ufficiale scout” regionale;
  7. proporre alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell'Assistente ecclesiastico regionale.

Il Comitato regionale è composto da:

  • una Responsabile ed un Responsabile regionali;
  • un Assistente ecclesiastico regionale;
  • da tre a sei Capi che assicurano gli incarichi:
    • della Formazione Capi;
    • dell’Organizzazione;
    • del Coordinamento Metodologico.

Gli Incaricati[2]

Sono coloro che si occupano di singoli settori associativi. Gli incaricati alle branche sono eletti (dall'Assemblea regionale) mentre gli altri incaricati sono nominati (dal comitato regionale)

Branche (eletti):

  • Branca Lupetti-Coccinelle
  • Branca Esploratori-Guide
  • Branca Rover-Scolte

Settori (nominati):

  • Comunicazione
  • Emergenza e Protezione Civile
  • ev. altri Incaricati

Consiglio Regionale

E' l'organo di indirizzo "politico" dell'Associazione che unisce il livello regionale con la partecipazione di zona.

  • Comitato Regionale
  • Responsabili e A.E. Zona
  • Incaricati reg.li branche
  • Consiglieri Generali (eletti in Regione)
  • Incaricati nominati (solo diritto di parola)
  • Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione

Il Consiglio regionale è convocato dai Responsabili regionali almeno tre volte all’anno per:

  1. contribuire alla realizzazione nell’ambito regionale delle linee di politica associativa espresse dal Consiglio generale;
  2. istruire i lavori dell'Assemblea e del Convegno Capi regionale;
  3. redigere il Progetto regionale secondo le indicazioni del Convegno Capi;
  4. formulare i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
  5. istruire la verifica del programma, che verrà poi realizzata in Assemblea;
  6. esprimere un parere sul bilancio preventivo predisposto dal Comitato regionale;
  7. curare il collegamento e favorire la circolazione delle informazioni fra le Zone e tra queste ed il livello nazionale;
  8. stabilire i confini tra le Zone della Regione.

Partecipano al Consiglio regionale:

  1. i componenti il Comitato regionale;
  2. i Responsabili e gli Assistenti ecclesiastici di Zona;
  3. gli Incaricati regionali alle branche;
  4. i Consiglieri generali eletti in Regione;
  5. con solo diritto di parola gli Incaricati nominati ed i Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione.

Assemblea Regionale[3]

L'Assemblea regionale è l'organo legislativo dell'associazione a livello regionale.

  • Capi in servizio in Regione
  • A.E. censiti in Regione
  • Soci adulti Capi Unità (votano, non eleggibili)
  • Capi a disposizione (non votano, eleggibili)

L’Assemblea regionale è convocata per:

  1. approvare il Progetto regionale e verificare quello giunto a scadenza;
  2. approvare il programma regionale e verificarne l’attuazione;
  3. stabilire la composizione del Comitato regionale;
  4. eleggere, fra i Capi censiti nella Regione, i Responsabili regionali e gli altri membri del Comitato regionale;
  5. eleggere: un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Lupetti/Coccinelle, un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Esploratori/Guide, un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Rover/Scolte;
  6. eleggere i Consiglieri generali, da scegliersi tra i Capi censiti nella Regione, salvaguardando un minimo del 30% al sesso minoritario;
  7. discutere le linee del Progetto nazionale;
  8. proporre argomenti ed esprimere un parere sull’ordine del giorno del Consiglio generale;
  9. deliberare in merito ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo.

Partecipano all’Assemblea regionale:

  1. tutti i Capi in servizio e gli Assistenti ecclesiastici censiti nella Regione;
  2. con diritto di voto e di solo elettorato attivo i soci adulti censiti nella Regione che siano debitamente autorizzati alla conduzione delle Unità per l’anno in corso dai competenti organi associativi;
  3. con solo diritto di essere eletti i Capi a disposizione censiti nella Regione.

Le Assemblee regionali sono aperte a tutti soci adulti censiti nella Regione. Le Regioni possono adottare la forma dell’Assemblea delegata, secondo le modalità stabilite dal Consiglio generale. L’Assemblea regionale è convocata dai Responsabili regionali almeno una volta all’anno; in caso di impossibilità di convocazione a cura dei Responsabili regionali, essa è indetta congiuntamente dai Presidenti del Comitato nazionale.

Note

  1. Articolo 41 dello statuto. Aggiornato al 2006
  2. Articolo 40 dello statuto. Aggiornato al 2006
  3. Articolo 39 dello statuto. Aggiornato al 2006