Corte d'Onore (rivista): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|Se cerchi la voce sulla tradizione descritta da [[B.-P.]], vedi [[Corte d'Onore]]}}
{{Nota disambigua|Se cerchi la voce sulla tradizione descritta da [[B.-P.]], vedi [[Corte d'Onore]]}}
{{bozza|testi}}
{{Rivista
{{Rivista
|nomerivista = Corte d'Onore
|nomerivista = Corte d'Onore
|stato = Italia
|stato = Italia
|associazione = [[CNGEI]]
|associazione = Nessuna
|rivolta = Capi
|rivolta = Capi
|periodicità =  
|periodicità = Quadrimestrale
|proprietario =  
|proprietario =  
|direttore =  
|direttore = Leonardo Leonardi
|condirettore =  
|condirettore =  
|vicedirettore =  
|vicedirettore =  
|redattorecapo =  
|redattorecapo = Andrea Telatin
|indirizzo =  
|indirizzo =  
|fax =  
|fax =  
Riga 20: Riga 19:
'''Corte d'Onore''' è il nome di una rivista scout per Capi, indipendente da alcuna associazione e dedicata al Metodo Scout nel suo complesso.
'''Corte d'Onore''' è il nome di una rivista scout per Capi, indipendente da alcuna associazione e dedicata al Metodo Scout nel suo complesso.


Fu fondata nel [[1997]] da tre capi del [[CNGEI]], ed ha ricevuto importanti contributi da Capi delle principali associazioni italiane e del [[Centro Studi Baden-Powell]]. Nel [[2007]] ha la redazione ha ripreso le attività e riaperto il vecchio sito, iniziando la pubblicazione dei numeri pubblicati nei primi quattro anni di vita.
Fu fondata nel [[1997]] da tre capi del [[CNGEI]], ed ha ricevuto importanti contributi da Capi delle principali associazioni italiane e del [[Centro Studi Baden-Powell]]. Quella prima esperienza editoriale ha portato alla pubblicazione di 14 numeri.


[[Categoria:Riviste]]
Nel [[2007]] ha la redazione ha ripreso le attività e riaperto il vecchio sito ( www.baden-powell.org/cdo ), iniziando la pubblicazione dei numeri pubblicati nei primi quattro anni di vita. Il primo numero della nuova serie (numero 15, mantenendo la continuità editoriale con la prima esperienza) è uscito nel giugno 2009.

Versione attuale delle 18:08, 3 lug 2009

bussola Nota disambigua - Se cerchi la voce sulla tradizione descritta da B.-P., vedi Corte d'Onore


Rivista Scout
Corte d'Onore
Category publications.png
Informazioni
Stato Italia
Associazione Nessuna
Rivolta a Capi
Periodicità Quadrimestrale
Riferimenti
Direttore Leonardo Leonardi


Capo redattore Andrea Telatin
Contatti



Sito web



Corte d'Onore è il nome di una rivista scout per Capi, indipendente da alcuna associazione e dedicata al Metodo Scout nel suo complesso.

Fu fondata nel 1997 da tre capi del CNGEI, ed ha ricevuto importanti contributi da Capi delle principali associazioni italiane e del Centro Studi Baden-Powell. Quella prima esperienza editoriale ha portato alla pubblicazione di 14 numeri.

Nel 2007 ha la redazione ha ripreso le attività e riaperto il vecchio sito ( www.baden-powell.org/cdo ), iniziando la pubblicazione dei numeri pubblicati nei primi quattro anni di vita. Il primo numero della nuova serie (numero 15, mantenendo la continuità editoriale con la prima esperienza) è uscito nel giugno 2009.