Aiuto:Disambigua
- Guida base
- Orientamento
- Esperto
Disambiguare — ovvero fare una disambiguazione — significa risolvere i problemi che potrebbero nascere nei titoli delle voci che trattano di argomenti diversi ma omonimi, cioè definiti con parole identiche, il che potrebbe creare confusione durante la ricerca.
Tipi di disambiguazione
Vi sono tre modi di risolvere un caso di ambiguità, attraverso titoli e pagine apposite:
- Se due o più argomenti omonimi hanno la stessa importanza, si crea una pagina di disambiguazione: ogni voce ha una pagina a sé ed esiste un'apposita pagina di disambiguazione contenente tutti i link di rimando alle specifiche voci con una breve descrizione. Essa viene creata ponendo in cima alla pagina il template {{Disambigua}}.
- Se una delle varie pagine omonime ha un significato nettamente predominante, si pone una nota disambigua in tutte le voci: se uno dei significati della voce risulta nettamente predominante, alla sua pagina si assegna il titolo originale (non disambiguato) della voce. In cima a tale pagina si pongono i riferimenti alle altre pagine omonime, oppure il collegamento alla disambigua relativa. Per aggiungere una nota disambigua si pone in cima alla pagina il template {{Nota disambigua}} (uso).
Titoli delle voci
Secondo la tipologia di disambiguazione indicata, esistono diversi modi di assegnare i titoli alle pagine:
Caso 1
Pagina | Titolo |
---|---|
Disambigua | Voce |
Omonime | Voce (argomento) |
Caso 2
Pagina | Titolo |
---|---|
Principale | Voce |
Omonime | Voce (argomento) |
Disambigua | Voce (disambigua) |
Pagine disambigue
Le pagine di disambigua non sono da considerarsi normali voci dell'enciclopedia, ma pagine di "servizio" per indirizzare il lettore alla voce cercata, pertanto non devono essere categorizzate in altre categorie che non siano già quelle automaticamente messe dai template, non devono contenere altri template di navigazione, o i paragrafi standard e né tantomeno collegamenti esterni.