Buona notte, doman ci rivedrem: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m (interwiki)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Viene cantato per augurare la buona notte alle [[squadriglie]], una alla volta. Va valutato se cantarlo, perché non spezzi l'atmosfera che si viene a creare alla fine del fuoco di bivacco. Qualcuno lo usa anche per le [[sestiglie]] in [[branco]], ma è canonicamente più appropriato cantare la buona notte con [[Ula ula ula]].
Può essere cantato dopo l'ultima canzone del [[fuoco di bivacco]] per augurare la buona notte ai partecipanti ed invitarli ad andare a letto. Va però valutato bene se cantarlo oppure no, affinché non si spezzi l'atmosfera che si è venuta a creare alla fine del fuoco.


==Testo==
Nato in ambito di [[reparto]], è possibile comunque utilizzarlo in qualsiasi occasione, sebbene in [[branco]] sia più appropriato augurare la buona notte con ''[[Ula ula ula]]''. La [[:fr:Bonsoir les loups|versione francese]], invece, è rivolta proprio ai [[lupetti]].
''Per ciascuna Squadriglia:''


Nel caso in cui si tratti di un grande fuoco di bivacco, questo canto svolge anche una funzione organizzativa: dicendo volta per volta chi deve andar via, si evita che tutti lascino contemporaneamente il cerchio, creando assembramento e confusione.
Ne esistono diverse varianti, tra cui quella più semplice prevede solo un "Lala lalla lalla là" per la seconda parte della canzone. Nei testi che seguono è stata inserita come esempio la [[pattuglia|pattuglia/squadriglia]] delle Volpi.
== Testo 1 ==
<poem>
Buona notte alle Volpi.
Buona notte, doman ci rivedrem.
E domani canterem, ballerem, canterem...
E domani canterem la stessa canzon.
</poem>
== Testo 2 ==
<poem>
<poem>
Buona notte, Squadriglia ''X''
Buona notte alle Volpi.
Buona notte, doman ci rivedrem...
Buona notte, doman ci rivedrem.
lalala lalala lalala lalalala...
E mangeremo omissis, omissis, omissis...
E mangeremo omissis, omissis col pan.
</poem>
</poem>


[[Categoria:Canti per la buonanotte]]
[[Categoria:Canti per E/G]]
[[Categoria:Canti per E/G]]
[[fr:Bonsoir les loups]]
[[nl:Goodnight ladies]]

Versione attuale delle 19:39, 8 mar 2013

Può essere cantato dopo l'ultima canzone del fuoco di bivacco per augurare la buona notte ai partecipanti ed invitarli ad andare a letto. Va però valutato bene se cantarlo oppure no, affinché non si spezzi l'atmosfera che si è venuta a creare alla fine del fuoco.

Nato in ambito di reparto, è possibile comunque utilizzarlo in qualsiasi occasione, sebbene in branco sia più appropriato augurare la buona notte con Ula ula ula. La versione francese, invece, è rivolta proprio ai lupetti.

Nel caso in cui si tratti di un grande fuoco di bivacco, questo canto svolge anche una funzione organizzativa: dicendo volta per volta chi deve andar via, si evita che tutti lascino contemporaneamente il cerchio, creando assembramento e confusione.

Ne esistono diverse varianti, tra cui quella più semplice prevede solo un "Lala lalla lalla là" per la seconda parte della canzone. Nei testi che seguono è stata inserita come esempio la pattuglia/squadriglia delle Volpi.

Testo 1

Buona notte alle Volpi.
Buona notte, doman ci rivedrem.
E domani canterem, ballerem, canterem...
E domani canterem la stessa canzon.

Testo 2

Buona notte alle Volpi.
Buona notte, doman ci rivedrem.
E mangeremo omissis, omissis, omissis...
E mangeremo omissis, omissis col pan.