Associazione Guide Italiane: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Nuova pagina: L''''AGI''', acronimo di '''Associazione Guide Italiane''' è stata un'associazione di guide nata nel 1943, ed è confluita nel 1974 - attraverso una fusione ...)
 
m (template)
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Associazione
|nomeassociazione = AGI
<!-- |immagine = -->
|ambito = Italia
|affiliazione1 = FIGE
|religione = cattolica
|datafondazione = [[28 dicembre]] [[1943]]
|datascioglimento = [[4 maggio]] [[1974]]
|censiti = ?
|fondatore = [[Giuliana di Carpegna]]
}}


L''''AGI''', [[acronimo]] di '''Associazione Guide Italiane''' è stata un'associazione di [[guidismo|guide]] nata nel [[1943]], ed è confluita nel [[1974]] - attraverso una fusione con l'[[Associazione Scouts Cattolici Italiani]] (ASCI) - nell'[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]] (AGESCI).
L<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Guide Italiane''' ('''AGI''') è stata un'[[associazione]] di [[guidismo]] nata nel [[1943]] e confluita nel [[1974]] - attraverso una fusione con l<nowiki>'</nowiki>'''[[Associazione Scouts Cattolici Italiani]]''' ('''ASCI''') - nell'attuale '''[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]]''' ('''AGESCI''').


== Storia ==
== Storia ==
La fondazione avvenne il [[28 dicembre]] [[1943]] a [[Roma]], alle Catacombe di Priscilla, dove la prima squadriglia di sette '''guide''', formata da [[Giuliana di Carpegna]], nipote del fondatore dell'ASCI [[Mario di Carpegna]], pronunciò la loro [[Promessa scout|Promessa]] nelle mani di padre [[Adriano Ruggi d'Aragona]] O.P. ("Arda") che, essendo stato nella sua giovinezza Capo e Commissario dell'ASCI, poteva rappresentare idealmente la grande famiglia degli scout e delle guide.
La fondazione avvenne il 28 dicembre 1943 a Roma, alle Catacombe di Priscilla, dove la prima squadriglia di sette '''guide''', formata da [[Giuliana di Carpegna]], nipote del fondatore dell'ASCI [[Mario di Carpegna]], pronunciò la loro [[Promessa]] nelle mani di padre [[Agostino Ruggi d'Aragona]] O.P. ("Arda") che, essendo stato nella sua giovinezza Capo e Commissario dell'ASCI, poteva rappresentare idealmente la grande famiglia degli scout e delle guide.


La principessa [[Maria Massimo Lancellotti]], che fece la sua Promessa il [[10 ottobre]] [[1944]], fu nominata Presidente del Commissariato Centrale l’[[8 dicembre]] [[1944]] dalla Santa Sede (che aveva prontamente rioconosciuto l'AGI) e mantenne tale carica fino a che, con lo Statuto del [[1954]] fu nominata Capo Guida. La sua salute, che da anni aveva cominciato a farla soffrire, la costrinse a dimettersi nel dicembre [[1955]].  
La principessa [[Maria Massimo Lancellotti]], che fece la sua Promessa il 10 ottobre 1944, fu nominata Presidente del Commissariato Centrale l’8 dicembre 1944 dalla Santa Sede (che aveva prontamente rioconosciuto l'AGI) e mantenne tale carica fino a che, con lo Statuto del 1954 fu nominata Capo Guida. La sua salute, che da anni aveva cominciato a farla soffrire, la costrinse a dimettersi nel dicembre 1955.  


Dopo che la branca [[Guide]] era già ripartita nel [[1945]], al termine del conflitto, in seguito a svariate iniziative locali, nel [[1948]] furono elaborati i programmi per le branche [[Coccinelle (scout)|Coccinelle]] e [[Scolta|Scolte]] ispirati rispettivamente ai sentieri e alla spiritualità della strada. Si succedettero quindi i campi scuola per le Capo Riparto, Capo Fuoco e Capo Cerchio. Il [[5 luglio]] [[1953]] a [[Trento]] iniziò la prima [[Route Nazionale]] riservata alle Commissarie: il guidismo coglieva l'occasione per fare un esame serio del proprio cammino, che sarebbe sfociato nello Statuto del 1954.  
Dopo che la branca [[Guide]] era già ripartita nel 1945, al termine del conflitto, in seguito a svariate iniziative locali, nel 1948 furono elaborati i programmi per le branche [[Coccinelle]] e [[Scolta|Scolte]] ispirati rispettivamente ai sentieri e alla spiritualità della strada. Si succedettero quindi i campi scuola per le Capo Riparto, Capo Fuoco e Capo Cerchio. Il [[5 luglio]] 1953 a Trento iniziò la prima [[Route Nazionale]] riservata alle Commissarie: il guidismo coglieva l'occasione per fare un esame serio del proprio cammino, che sarebbe sfociato nello Statuto del 1954.  


Dopo le profonde riflessioni sociali e culturali innescate dall'avvento del [[1968]] si aprì un dibattito interno all'AGI come pure nell'ASCI.
Dopo le profonde riflessioni sociali e culturali innescate dall'avvento del [[1968]] si aprì un dibattito interno all'AGI come pure nell'ASCI.
Riga 13: Riga 24:
Questo dibattito portò numerose capo a lasciare l'associazione.
Questo dibattito portò numerose capo a lasciare l'associazione.


A seguito di questo dibattito il [[4 maggio]] [[1974]] le due associazioni riunite in assemblea deliberarono di riunirsi nell'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Se nell'ASCI questa scelta non fu indolore, tutte le delegate dell'AGI (tranne una) votarono a favore della fusione. La nuova associazione, tenendo nel debito conto le esperienze di ASCI ed AGI, introduceva la [[coeducazione]], la possibilità cioè di educare insieme i ragazzi e le ragazze prevendendo anche attività in comune. Per garantire una pari presenza di uomini e donne, fu introdotta la ''diarchia'', la pratica cioè di avere due persone (un uomo ed una donna) e non una sola, in ogni posizione, dal capo unità fino ai presidenti dell'associazione. Anche la rielaborazione dei sentieri delle branche Esploratori e Guide, compiuta nel 1979, fu fatta mediando il sentiero dell'ASCI (articolato su 5 livelli) e quello dell'AGI (che aveva tre momenti), arrivando ad un sentiero unico articolato su quattro "tappe".
A seguito di questo dibattito il 4 maggio 1974 le due associazioni riunite in assemblea deliberarono di riunirsi nell'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Se nell'ASCI questa scelta non fu indolore, tutte le delegate dell'AGI (tranne una) votarono a favore della fusione. La nuova associazione, tenendo nel debito conto le esperienze di ASCI ed AGI, introduceva la [[coeducazione]], la possibilità cioè di educare insieme i ragazzi e le ragazze prevendendo anche attività in comune. Per garantire una pari presenza di uomini e donne, fu introdotta la ''[[diarchia]]'', la pratica cioè di avere due persone (un uomo ed una donna) e non una sola, in ogni posizione, dal capo unità fino ai presidenti dell'associazione. Anche la rielaborazione dei sentieri delle branche Esploratori e Guide, compiuta nel 1979, fu fatta mediando il sentiero dell'ASCI (articolato su 5 livelli) e quello dell'AGI (che aveva tre momenti), arrivando ad un sentiero unico articolato su quattro "tappe".


Alcune delle capo che erano uscite dall'AGI prima della fusione (ed in misura minore alcune capo uscite dopo di questa) scelsero di aderire ad altre associazioni, soprattutto l'[[AIGSEC-FSE|FSE]] (Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici), conosciuta anche come "Scouts d'Europa". La FSE si caratterizzava da un metodo educativo fondato sull'intereducazione.
Alcune delle capo che erano uscite dall'AGI prima della fusione (ed in misura minore alcune capo uscite dopo di questa) scelsero di aderire ad altre associazioni, soprattutto l'[[AIGSEC-FSE|FSE]] (Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici), conosciuta anche come "Scouts d'Europa". La FSE si caratterizzava da un metodo educativo fondato sull'intereducazione.
Riga 20: Riga 31:
* {{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|id=ISBN 978-88-8054-774-7|ed=4}}
* {{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|id=ISBN 978-88-8054-774-7|ed=4}}


== Note ==
[[Categoria:AGI| ]]
<references/>
 
[[eo:Associazione Guide Italiane]]

Versione attuale delle 20:31, 3 dic 2012

Associazione scout
AGI
Category associations.png

Associazione non più esistente

Caratteristiche
Ambito Italia
Affiliazioni FIGE
Numero censiti ?
Religione cattolica
Fondazione
Fondatori Giuliana di Carpegna
Data fondazione 28 dicembre 1943
Data scioglimento 4 maggio 1974








L'Associazione Guide Italiane (AGI) è stata un'associazione di guidismo nata nel 1943 e confluita nel 1974 - attraverso una fusione con l'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI) - nell'attuale Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI).

Storia

La fondazione avvenne il 28 dicembre 1943 a Roma, alle Catacombe di Priscilla, dove la prima squadriglia di sette guide, formata da Giuliana di Carpegna, nipote del fondatore dell'ASCI Mario di Carpegna, pronunciò la loro Promessa nelle mani di padre Agostino Ruggi d'Aragona O.P. ("Arda") che, essendo stato nella sua giovinezza Capo e Commissario dell'ASCI, poteva rappresentare idealmente la grande famiglia degli scout e delle guide.

La principessa Maria Massimo Lancellotti, che fece la sua Promessa il 10 ottobre 1944, fu nominata Presidente del Commissariato Centrale l’8 dicembre 1944 dalla Santa Sede (che aveva prontamente rioconosciuto l'AGI) e mantenne tale carica fino a che, con lo Statuto del 1954 fu nominata Capo Guida. La sua salute, che da anni aveva cominciato a farla soffrire, la costrinse a dimettersi nel dicembre 1955.

Dopo che la branca Guide era già ripartita nel 1945, al termine del conflitto, in seguito a svariate iniziative locali, nel 1948 furono elaborati i programmi per le branche Coccinelle e Scolte ispirati rispettivamente ai sentieri e alla spiritualità della strada. Si succedettero quindi i campi scuola per le Capo Riparto, Capo Fuoco e Capo Cerchio. Il 5 luglio 1953 a Trento iniziò la prima Route Nazionale riservata alle Commissarie: il guidismo coglieva l'occasione per fare un esame serio del proprio cammino, che sarebbe sfociato nello Statuto del 1954.

Dopo le profonde riflessioni sociali e culturali innescate dall'avvento del 1968 si aprì un dibattito interno all'AGI come pure nell'ASCI.

Questo dibattito portò numerose capo a lasciare l'associazione.

A seguito di questo dibattito il 4 maggio 1974 le due associazioni riunite in assemblea deliberarono di riunirsi nell'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Se nell'ASCI questa scelta non fu indolore, tutte le delegate dell'AGI (tranne una) votarono a favore della fusione. La nuova associazione, tenendo nel debito conto le esperienze di ASCI ed AGI, introduceva la coeducazione, la possibilità cioè di educare insieme i ragazzi e le ragazze prevendendo anche attività in comune. Per garantire una pari presenza di uomini e donne, fu introdotta la diarchia, la pratica cioè di avere due persone (un uomo ed una donna) e non una sola, in ogni posizione, dal capo unità fino ai presidenti dell'associazione. Anche la rielaborazione dei sentieri delle branche Esploratori e Guide, compiuta nel 1979, fu fatta mediando il sentiero dell'ASCI (articolato su 5 livelli) e quello dell'AGI (che aveva tre momenti), arrivando ad un sentiero unico articolato su quattro "tappe".

Alcune delle capo che erano uscite dall'AGI prima della fusione (ed in misura minore alcune capo uscite dopo di questa) scelsero di aderire ad altre associazioni, soprattutto l'FSE (Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici), conosciuta anche come "Scouts d'Europa". La FSE si caratterizzava da un metodo educativo fondato sull'intereducazione.

Bibliografia

  • Mario Sica, Storia dello scautismo in Italia, 4a ed. Roma, Fiordaliso, 2006. ISBN 978-88-8054-774-7