Promessa adulti: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Nuova pagina: Anche un adulto che si avvicina per la prima volta allo scautismo deve pronunciare la promessa scout. In alcune associazioni esistono anche delle formulazioni apposite a second...)
 
m (Ha protetto "Promessa adulti" [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed])
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Anche un adulto che si avvicina per la prima volta allo [[scautismo]] deve pronunciare la [[promessa scout]]. In alcune associazioni esistono anche delle formulazioni apposite a seconda del ruolo ricoperto dall'adulto.
Anche un adulto che si avvicina per la prima volta allo [[Scautismo]] deve pronunciare la [[Promessa scout]], se desidera entrare a far parte di tale Movimento. Chi ha già fatto la Promessa [[Reparto|E/G]] (non [[Branco|L/C]]) da ragazzo non deve rifarla, secondo il principio [[Semel Scout Semper Scout|che chi è Scout, lo rimane sempre]].
 
Alcune associazioni richiedono degli impegni aggiuntivi a seconda del ruolo ricoperto dall'adulto.
 
==[[AGESCI]]==
Nell'AGESCI l'adulto pronuncia la Promessa dell'Esploratore/Guida. Per entrare a far parte di una [[Comunità Capi]] è richiesto di aderire al [[Patto Associativo]].


==[[CNGEI]]==
==[[CNGEI]]==
===Promessa dei senior===
===Promessa dei senior===
Il senior, dopo essere entrato in [[Clan Senior|clan]], effettua un apposito iter formativo e informativo chiamato ''[[percorso senior]]'', durante il quale vengono esposti i principi dello scautismo e le scelte dell'associazione e viene verificata la disponibilità al servizio della persona. In seguito, dopo aver prestato la normale promessa scout (solo se non lo aveva mai fatto da ragazzo/a), pronuncia anche la promessa seguente:
Il senior, dopo essere entrato in [[Clan Senior|clan]], effettua un apposito iter formativo e informativo chiamato ''percorso senior'', durante il quale vengono esposti i principi dello Scautismo e le scelte dell'associazione e viene verificata la disponibilità al servizio della persona. In seguito, dopo aver prestato la normale Promessa scout, pronuncia anche la promessa seguente:


{{Quote|<poem>
{{Quote|<poem>
Riga 12: Riga 17:


===Promessa dei capi e dei dirigenti===
===Promessa dei capi e dei dirigenti===
I capi e i dirigenti, nel momento in cui assumono il loro incarico per la prima volta, prestano la promessa sotto riportata. I capi lo fanno di fronte al [[commissario di sezione]], i dirigenti di fronte al presidente dell'assemblea in cui sono stati eletti.
I capi e i dirigenti, nel momento in cui assumono il loro incarico per la prima volta, prestano la promessa sotto riportata. I capi lo fanno di fronte al [[Sezione CNGEI#Il commissario|commissario di sezione]], i dirigenti di fronte al presidente dell'assemblea in cui sono stati eletti.


{{Quote|<poem>
{{Quote|<poem>
Sul mio onore prometto
Sul mio onore prometto
di uniformare la mia condotta ai precetti della Legge Scout,
di uniformare la mia condotta ai precetti della Legge Scout,
di rispettare e far rispettare lo Statuto e i Regolamenti dell’Ente,
di rispettare e far rispettare lo Statuto e i Regolamenti dell'Ente,
di garantire la libertà di pensiero
di garantire la libertà di pensiero
e di dedicare ogni mia possibilità di azione allo sviluppo dello scoutismo CNGEI.
e di dedicare ogni mia possibilità di azione allo sviluppo dello scoutismo CNGEI.
</poem>}}
</poem>}}


[[Categoria:Universo scout]]
[[Categoria:Capi e Adulti]]

Versione attuale delle 02:05, 23 ott 2010

Anche un adulto che si avvicina per la prima volta allo Scautismo deve pronunciare la Promessa scout, se desidera entrare a far parte di tale Movimento. Chi ha già fatto la Promessa E/G (non L/C) da ragazzo non deve rifarla, secondo il principio che chi è Scout, lo rimane sempre.

Alcune associazioni richiedono degli impegni aggiuntivi a seconda del ruolo ricoperto dall'adulto.

AGESCI

Nell'AGESCI l'adulto pronuncia la Promessa dell'Esploratore/Guida. Per entrare a far parte di una Comunità Capi è richiesto di aderire al Patto Associativo.

CNGEI

Promessa dei senior

Il senior, dopo essere entrato in clan, effettua un apposito iter formativo e informativo chiamato percorso senior, durante il quale vengono esposti i principi dello Scautismo e le scelte dell'associazione e viene verificata la disponibilità al servizio della persona. In seguito, dopo aver prestato la normale Promessa scout, pronuncia anche la promessa seguente:

« 

Sul mio onore mi impegno
ad uniformare la mia condotta ai valori espressi nei Principi Fondamentali dello Scoutismo
e ad agire costantemente con spirito di fratellanza, tolleranza ed altruismo.

 »

Promessa dei capi e dei dirigenti

I capi e i dirigenti, nel momento in cui assumono il loro incarico per la prima volta, prestano la promessa sotto riportata. I capi lo fanno di fronte al commissario di sezione, i dirigenti di fronte al presidente dell'assemblea in cui sono stati eletti.

« 

Sul mio onore prometto
di uniformare la mia condotta ai precetti della Legge Scout,
di rispettare e far rispettare lo Statuto e i Regolamenti dell'Ente,
di garantire la libertà di pensiero
e di dedicare ogni mia possibilità di azione allo sviluppo dello scoutismo CNGEI.

 »