Senigallia (Sezione CNGEI): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La Sezione di Senigallia è stata costituita nell’anno 1985 ed è attualmente composta da un unico gruppo.
{{Sezione CNGEI
|nomesezione = Senigallia
|comune = Senigallia
|provincia = Ancona
|regione = Marche - Abruzzo - Molise
|presidente = Roberto Stefanini
|commissario = Giampiero Streccioni-Girolimetti
|indirizzo = Via Stradone Misa, 90 - 60019 Senigallia (AN)
|telefono = +39 0717920690
|fax = +39 0717920690
|email = senigallia@cngei.it
|web = cngeisenigallia.altervista.org
}}


Formano il gruppo “Senigallia 1”: il branco “Colline di Seeonee”, il reparto “Vento del Nord” e la compagnia “Aquila Solitaria”.
Il CNGEI a Senigallia è nato come [[Gruppo]] nel luglio [[1985]], affiliato alla Sezione di [[Pesaro (Sezione CNGEI)|Pesaro]], poi costituitosi in [[Sezione CNGEI|Sezione]] nel gennaio [[1987]]. Attualmente composta dal Gruppo [[Senigallia 1 CNGEI|Senigallia 1]] dato che era inizialmente formato anche dal [[Senigallia 2 CNGEI|Senigallia 2]].


I senior sono riuniti nel clan “Sen Bernardo”.
== Dati sezione ==
* Sede: Via Stradone Misa, 90 - 60019 SENIGALLIA (AN) - Tel. e Fax +39 0717920690
* orari: dal lunedì al sabato dalle ore 16,30 alle ore 20,00
* email: senigallia@cngei.it
* sito: http://cngeisenigallia.altervista.org


Sede: Via Stradone Misa, 90 - 60019 SENIGALLIA (AN) Tel. e Fax +39 0717920690 - orari: dal lunedì al sabato dalle ore 16,30 alle ore 20,00 - email: cngei.senigallia@alice.it – sito: http://xoomer.alice.it/cngeisenigallia
== Centro Studi Scout "P.G. Ruffinengo" ==
Presso la Sezione è operante dal [[1991]] il Centro Studi Scout "Pier Gaetano Ruffinengo", che dispone di preziose raccolte di testi sullo [[scautismo]], di filatelia scout, di [[distintivi]] scout di [[associazioni]] italiane ed estere, di immagini del patrono degli Scouts [[San Giorgio]], di fossili, di una raccolta di conchiglie provenienti da tutto il mondo e di una raccolta multimediale riguardante le varie attività scout svolte ed a tema naturalistico.
 
== Protezione Civile ==
Fin dal primo anno di fondazione, si è costituita nella Sezione una squadra di volontariato di Protezione Civile la quale, di anno in anno, si è resa sempre più efficace e dotata di mezzi necessari per operare, con competenza e rapidità, sia nelle varie esercitazioni, che nelle emergenze reali. La squadra è regolarmente iscritta nell'Albo del Volontariato della Regione Marche.
 
== Casa di Caccia "San Silvestro" ==
'''Localizzazione:''' Località San Silvestro, in Comune di Senigallia, Provincia di Ancona. Tipica casa colonica marchigiana, situata sulla prima fascia collinare in una posizione panoramica unica; si può ammirare sia il Mare Adriatico che gli Appennini. A 10 km vi è l'aereoporto di Falconara, ad 8 km l'uscita di Senigallia della A14 e la stazione ferroviaria.
 
'''Capacità ricettiva:''' La struttura è immersa nel verde, con parcheggio per auto e la possibilità di situare tende su 1500mq circa di prato. Al piano terra vi sono due saloni comunicanti, una cucina, un locale magazzino, due bagni e due rimesse esterne. Al piano primo vi è un salone con camino e stufa a legna, un bagno e cinque camere dotate di letti a castello con materassi e cuscini. La cucina è attrezzata con forno, fornelli a gas, frigorifero e quanto necessario per cucinare. Possono essere alloggiate complessivamente 34 persone ed ospitare fino a 15 persone nel salone del piano primo e 80 in quelle del piano terra, quest'ultime sono state dotate di TV e radio con gioco biliardino (rimovibile). La struttura è completamente riscaldata tramite l'utilizzo di stufe elettriche o a legna. Esternamente sono allestiti: un giardino con giochi, doccia solare e w.c. esterno.
 
'''Utilizzo:''' Tutto l'anno. Per informazioni su partecipazione spese e disponibilità contattateci all'indirizzo: [mailto:brenno.cngei@alice.it brenno.cngei@alice.it]

Versione attuale delle 09:41, 27 mag 2013

Il CNGEI a Senigallia è nato come Gruppo nel luglio 1985, affiliato alla Sezione di Pesaro, poi costituitosi in Sezione nel gennaio 1987. Attualmente composta dal Gruppo Senigallia 1 dato che era inizialmente formato anche dal Senigallia 2.

Sezione CNGEI
Senigallia
Cngei-piccolo.png
Localizzazione
Comuni Senigallia
Provincia Ancona
Regione Marche - Abruzzo - Molise
La sezione
Presidente Roberto Stefanini
Commissario Giampiero Streccioni-Girolimetti
Recapiti
Indirizzo Via Stradone Misa, 90 - 60019 Senigallia (AN)
Telefono +39 0717920690
Email senigallia@cngei.it
Sito web






Dati sezione

  • Sede: Via Stradone Misa, 90 - 60019 SENIGALLIA (AN) - Tel. e Fax +39 0717920690
  • orari: dal lunedì al sabato dalle ore 16,30 alle ore 20,00
  • email: senigallia@cngei.it
  • sito: http://cngeisenigallia.altervista.org

Centro Studi Scout "P.G. Ruffinengo"

Presso la Sezione è operante dal 1991 il Centro Studi Scout "Pier Gaetano Ruffinengo", che dispone di preziose raccolte di testi sullo scautismo, di filatelia scout, di distintivi scout di associazioni italiane ed estere, di immagini del patrono degli Scouts San Giorgio, di fossili, di una raccolta di conchiglie provenienti da tutto il mondo e di una raccolta multimediale riguardante le varie attività scout svolte ed a tema naturalistico.

Protezione Civile

Fin dal primo anno di fondazione, si è costituita nella Sezione una squadra di volontariato di Protezione Civile la quale, di anno in anno, si è resa sempre più efficace e dotata di mezzi necessari per operare, con competenza e rapidità, sia nelle varie esercitazioni, che nelle emergenze reali. La squadra è regolarmente iscritta nell'Albo del Volontariato della Regione Marche.

Casa di Caccia "San Silvestro"

Localizzazione: Località San Silvestro, in Comune di Senigallia, Provincia di Ancona. Tipica casa colonica marchigiana, situata sulla prima fascia collinare in una posizione panoramica unica; si può ammirare sia il Mare Adriatico che gli Appennini. A 10 km vi è l'aereoporto di Falconara, ad 8 km l'uscita di Senigallia della A14 e la stazione ferroviaria.

Capacità ricettiva: La struttura è immersa nel verde, con parcheggio per auto e la possibilità di situare tende su 1500mq circa di prato. Al piano terra vi sono due saloni comunicanti, una cucina, un locale magazzino, due bagni e due rimesse esterne. Al piano primo vi è un salone con camino e stufa a legna, un bagno e cinque camere dotate di letti a castello con materassi e cuscini. La cucina è attrezzata con forno, fornelli a gas, frigorifero e quanto necessario per cucinare. Possono essere alloggiate complessivamente 34 persone ed ospitare fino a 15 persone nel salone del piano primo e 80 in quelle del piano terra, quest'ultime sono state dotate di TV e radio con gioco biliardino (rimovibile). La struttura è completamente riscaldata tramite l'utilizzo di stufe elettriche o a legna. Esternamente sono allestiti: un giardino con giochi, doccia solare e w.c. esterno.

Utilizzo: Tutto l'anno. Per informazioni su partecipazione spese e disponibilità contattateci all'indirizzo: brenno.cngei@alice.it