Anonimo

Scautismo cattolico: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
(Nuova pagina: ==Storia== ===La nascita dello scautismo cattolico=== Nel 1910, a distanza di 3 anni della fondazione del movimento scout da parte di Robert Baden-Powell, nasce a Bagni di Lucca il pr...)
 
Riga 1: Riga 1:
==Storia==
==Storia==
===La nascita dello scautismo cattolico===  
===La nascita dello scautismo cattolico===  
Nel 1910, a distanza di 3 anni della fondazione del movimento scout da parte di Robert Baden-Powell, nasce a Bagni di Lucca il primo gruppo scout italiano ad opera di sir Francis Vane che da il via all'associazione R.E.I. (Ragazzi Esploratori Italiani).
Nel 1910, a distanza di 3 anni della fondazione del movimento scout da parte di Robert Baden-Powell, nasce a Bagni di Lucca il primo gruppo scout italiano ad opera di sir [[Francis Vane]] che da il via all'associazione [[R.E.I.]] (Ragazzi Esploratori Italiani).
Di questa associazione entra subito a far parte la Juventus Juvat, associazione giovanile cattolica fondata 5 anni prima dal pedagoga genovese Mario Mazza. Questa però, dopo solo un anno, esce dall'associazione perché la natura "cattolica" del gruppo stesso è vista dalla dirigenza locale in maniera negativa.
 
Nel 1913, dopo gli opportuni contatti con la Curia, le Gioiose (nome con cui si identificavano i ragazzi di Juventus Juvat) creano presso il chiostro di Santa Maria delle Vigne (Genova) il R.E.C.I. (Ragazzi Esploratori Cattolici Italiani), prima associazione scout cattolica al mondo.
Di questa associazione entra subito a far parte la [[Juventus Juvat]], associazione giovanile cattolica fondata 5 anni prima dal pedagoga genovese [[Mario Mazza]]. Questa però, dopo solo un anno, esce dall'associazione perché la natura "cattolica" del gruppo stesso è vista dalla dirigenza locale in maniera negativa.
In quegli anni l'interesse nato verso lo scautismo aveva portato molti gruppi cattolici ad avviare realtà scout, la maggior parte di essi, per gli stessi problemi incontrari dalle Gioise riguardo la "fede", sono passati dal R.E.I. al C.N.G.E.I. (associazione nata nel 1913 ad opera di Carlo Colombo) ma anche in questa associazione non trova spazio sufficiente l'educazione religiosa portando così al desiderio di creare una propria associazione.
 
Nel 1916 il conte Mario di Carpegna si reca su mandato della "Società della Gioventù Cattolica" in Inghilterra per incontrare Baden-Powell e conoscere lo scautismo, al suo ritorno i gruppi cattolici facenti parti del C.N.G.E.I. creeranno sotto la sua guida l’ASCI "Associazione Scautistica Cattolica Italiana”  nella quale confluirà, da subito, il R.E.C.I.
Nel 1913, dopo gli opportuni contatti con la Curia, le Gioiose (nome con cui si identificavano i ragazzi di Juventus Juvat) creano presso il chiostro di Santa Maria delle Vigne (Genova) il [[R.E.C.I.]] (Ragazzi Esploratori Cattolici Italiani), prima associazione scout cattolica al mondo.
In quegli anni l'interesse nato verso lo scautismo aveva portato molti gruppi cattolici ad avviare realtà scout, la maggior parte di essi, per gli stessi problemi incontrari dalle Gioise riguardo la "fede", sono passati dal R.E.I. al [[C.N.G.E.I.]] (associazione nata nel 1913 ad opera di Carlo Colombo) ma anche in questa associazione non trova spazio sufficiente l'educazione religiosa portando così al desiderio di creare una propria associazione.
 
Nel 1916 il conte Mario di Carpegna si reca su mandato della "Società della Gioventù Cattolica" in Inghilterra per incontrare Baden-Powell e conoscere lo scautismo, al suo ritorno i gruppi cattolici facenti parti del C.N.G.E.I. creeranno sotto la sua guida l’[[ASCI]] "Associazione Scautistica Cattolica Italiana”  nella quale confluirà, da subito, il R.E.C.I.
Ottenuto il riconoscimento ecclesiale l'ASCI diviene la prima associazione scout cattolica ad avere un respiro nazionale ed allacciare rapporti con il Bureau Mondiale dello scautismo.
Ottenuto il riconoscimento ecclesiale l'ASCI diviene la prima associazione scout cattolica ad avere un respiro nazionale ed allacciare rapporti con il Bureau Mondiale dello scautismo.
===Lo sviluppo dello scautismo cattolico ===
===Lo sviluppo dello scautismo cattolico ===
Nel 1920 in Francia, ad opera di alcuni laici e sacerdoti guidati dal padre gesuita Jacques Sevin, nascono gli "scouts de France", associazione cattolica omologo francese dell'ASCI, nello stesso anno durante il primo Jamboree Mondiale padre Jacques Sevin s.j., il conte Mario di Carpegna e al belga prof J. Corbisier danno vita al "segretariato Mondiale dello Scautismo Cattolico" con l'approvazione e la benevolenza del fondatore ed ormai capo mondiale Baden-Powell.
Nel 1920 in Francia, ad opera di alcuni laici e sacerdoti guidati dal padre gesuita Jacques Sevin, nascono gli "scouts de France", associazione cattolica omologo francese dell'ASCI, nello stesso anno durante il primo Jamboree Mondiale padre [[Jacques Sevin]] s.j., il conte Mario di Carpegna e al belga prof J. Corbisier danno vita al "segretariato Mondiale dello Scautismo Cattolico" con l'approvazione e la benevolenza del fondatore ed ormai capo mondiale [[Baden-Powell]].
 
Lo scautismo cattolico, lontano dal diventare un "movimento parallelo" o "un movimento nel movimento" assume una sua identità che si appresta a dare un contributo importante (per affermazione dello stesso Baden-Powell) allo sviluppo qualitativo e numerico dello scautismo mondiale, in particolar modo italiano e francese.
Lo scautismo cattolico, lontano dal diventare un "movimento parallelo" o "un movimento nel movimento" assume una sua identità che si appresta a dare un contributo importante (per affermazione dello stesso Baden-Powell) allo sviluppo qualitativo e numerico dello scautismo mondiale, in particolar modo italiano e francese.
Lo sviluppo italiano viene fermato pochi anni dopo dalla soppressione, per volontà del governo fascista, delle associazioni scout portando alla scomparsa dell'Italia dal panorama scout mondiale.
Lo sviluppo italiano viene fermato pochi anni dopo dalla soppressione, per volontà del governo fascista, delle associazioni scout portando alla scomparsa dell'Italia dal panorama scout mondiale.
Non si interruppe però lo sviluppo dello scautismo cattolico che grazie all'impulso dato da padre Jacque Sevin diviene prolifico e trainante nel panorama mondiale.
Non si interruppe però lo sviluppo dello scautismo cattolico che grazie all'impulso dato da padre Jacque Sevin diviene prolifico e trainante nel panorama mondiale.
Lo scautismo, nella cui "prospettiva antropologica" si è sempre riconosciuta la visione cristiana dell'uomo impressa da Baden-Powell (figlio di un pastore anglicano e fervente cristiano) diviene nella visione di padre Sevin uno strumento per la formazione della personalità cristiana dei suoi ragazzi.
Lo scautismo, nella cui "prospettiva antropologica" si è sempre riconosciuta la visione cristiana dell'uomo impressa da Baden-Powell (figlio di un pastore anglicano e fervente cristiano) diviene nella visione di padre Sevin uno strumento per la formazione della personalità cristiana dei suoi ragazzi.
Il metodo scout viene rivisto in quest'ottica per individuarne ulteriori aspetti utili all'educazione spirituale, morale e caratteriale del ragazzo, senza però in alcun modo snaturarlo o modificarlo.
Il metodo scout viene rivisto in quest'ottica per individuarne ulteriori aspetti utili all'educazione spirituale, morale e caratteriale del ragazzo, senza però in alcun modo snaturarlo o modificarlo.
Nasce ad esempio ad opera del canonico Antoine-Louis Cornette (Vieux Loup), di padreMarcel Forestier, dello stesso Sevin e di altri l'idea di esploratore quale "éclaireurs", ovvero "ragazzo che porta la luce", che diviene non sono un buon cittadino che fa il suo dovere verso la società ma un piccolo apostolo che porta la luce della fede, allo stesso modo il ruolo del capo non viene visto solo come un "servizio" ma quale scelta vocazione, risposta ad una chiamata, ponendo questa esperienza non alla fine di un percorso ma inserendola nel cammino di realizzazione della persona proposto dallo scautismo.
 
Il principale apporto viene però dato al metodo Rover che si sta sviluppando proprio in questi anni, ciò avviene principalmente ad opera del domenicano padre Forestier e del gesuita Paul Doncoeur.  
Nasce ad esempio ad opera del canonico [[Antoine-Louis Cornette]] (Vieux Loup), di padre [[Marcel Forestier]], dello stesso Sevin e di altri l'idea di esploratore quale "éclaireurs", ovvero "ragazzo che porta la luce", che diviene non sono un buon cittadino che fa il suo dovere verso la società ma un piccolo apostolo che porta la luce della fede, allo stesso modo il ruolo del capo non viene visto solo come un "servizio" ma quale scelta vocazione, risposta ad una chiamata, ponendo questa esperienza non alla fine di un percorso ma inserendola nel cammino di realizzazione della persona proposto dallo scautismo.
 
Il principale apporto viene però dato al metodo Rover che si sta sviluppando proprio in questi anni, ciò avviene principalmente ad opera del domenicano padre Forestier e del gesuita [[Paul Doncoeur]].  
 
L'intuizione iniziale di Baden-Powell di "rover" viene rivisitata e trasformata da semplice "viandante" a "pellegrino" dove la strada diviene non solo luogo di esercizio spirituale ma anche metaforicamente "via" che conduce ad una meta così come per il pellegrino. Nasce la "La spiritualité de la route" dove la strada diviene luogo di "deserto interiore" dato dalla necessità di "essenzialità" e di distacco dalla quotidianità che essa impone.  
L'intuizione iniziale di Baden-Powell di "rover" viene rivisitata e trasformata da semplice "viandante" a "pellegrino" dove la strada diviene non solo luogo di esercizio spirituale ma anche metaforicamente "via" che conduce ad una meta così come per il pellegrino. Nasce la "La spiritualité de la route" dove la strada diviene luogo di "deserto interiore" dato dalla necessità di "essenzialità" e di distacco dalla quotidianità che essa impone.  
Viene rivista anche l'impostazione del clan e plasmata sulla vita benedettina: le comunità vengono riunite attorno ad un capo clan (abate) che, qualora le comunità siano divise in comunità più piccole e sparse sul territorio, è coadiuvato da aiuti (priori).  
Viene rivista anche l'impostazione del clan e plasmata sulla vita benedettina: le comunità vengono riunite attorno ad un capo clan (abate) che, qualora le comunità siano divise in comunità più piccole e sparse sul territorio, è coadiuvato da aiuti (priori).  
L'ingresso nella comunità è subordinato ad una scelta di adesione alla regola e, dopo un periodo di noviziato, si viene chiamati alla piena accettazione (firma della carta di clan) alla quale segue un periodo di conferma (voti temporanei - vita di clan) al termine del quale si dichiara la propria adesione totale allo stile del roverismo tramite la partenza (voti permanenti).
L'ingresso nella comunità è subordinato ad una scelta di adesione alla regola e, dopo un periodo di noviziato, si viene chiamati alla piena accettazione (firma della carta di clan) alla quale segue un periodo di conferma (voti temporanei - vita di clan) al termine del quale si dichiara la propria adesione totale allo stile del roverismo tramite la partenza (voti permanenti).
In questa visione la strada diviene il "chiostro del rover", luogo di riflessioni, preghiera e confronto, e il colore marrone, scelto per i rover, simboleggia tanto la strada quanto il saio conventuale.
In questa visione la strada diviene il "chiostro del rover", luogo di riflessioni, preghiera e confronto, e il colore marrone, scelto per i rover, simboleggia tanto la strada quanto il saio conventuale.
Tale visione del roverismo trova ampi consensi e, grazie all'approvazione di Baden-Powell, si diffonde anche fuori dalle realtà cattoliche.
Tale visione del roverismo trova ampi consensi e, grazie all'approvazione di Baden-Powell, si diffonde anche fuori dalle realtà cattoliche.
In questo periodo, grazie all'opera di questi e di Vera Barclay (ragazza cattolica co-autrice del manuale del lupetto e primo Akela di Inghilterra) lo scautismo guadagna velocemente credito non solo tra i cattolici ma anche nelle gerarchie ecclesiali che non solo approvano lo scautismo ma lo riconoscono quale strumento ideale nell'educazione giovanile incentivandolo.
In questo periodo, grazie all'opera di questi e di Vera Barclay (ragazza cattolica co-autrice del manuale del lupetto e primo Akela di Inghilterra) lo scautismo guadagna velocemente credito non solo tra i cattolici ma anche nelle gerarchie ecclesiali che non solo approvano lo scautismo ma lo riconoscono quale strumento ideale nell'educazione giovanile incentivandolo.
A questo periodo si deve una ricca produzione di canti scout (molti firmati da padre Jaques Sevin s.j.) quali il canto dell’Addio, il canto della promessa, il canto del tramonto (signor fra le tende), la leggenda del fuoco (splende il fuoco) ed altri..
A questo periodo si deve una ricca produzione di canti scout (molti firmati da padre Jaques Sevin s.j.) quali il canto dell’Addio, il canto della promessa, il canto del tramonto (signor fra le tende), la leggenda del fuoco (splende il fuoco) ed altri..
===Lo scautismo cattolico italiano===
===Lo scautismo cattolico italiano===
Come già detto nel 1927 le associazioni scout italiane vengono soppresse bloccando la crescita dello scautismo cattolico italiano nel suo momento di più evidente sviluppo metodologico e numerico.
Come già detto nel 1927 le associazioni scout italiane vengono soppresse bloccando la crescita dello scautismo cattolico italiano nel suo momento di più evidente sviluppo metodologico e numerico.
Alla caduta del fascismo e alla ripresa ufficiale delle attività ci si accorge di come lo scautismo italiano non sia sparito durante la “giungla silente” (nome dato al periodo di divieto dello scautismo) ma sia divenuto sotterraneo: diverse realtà scout non si erano estinte ma numerosi capi erano rimasti in contatto con i fratelli d’oltralpe e d’oltremanica cercando nel loro piccolo di mantenere vivo lo scautismo italiano.
Alla caduta del fascismo e alla ripresa ufficiale delle attività ci si accorge di come lo scautismo italiano non sia sparito durante la “giungla silente” (nome dato al periodo di divieto dello scautismo) ma sia divenuto sotterraneo: diverse realtà scout non si erano estinte ma numerosi capi erano rimasti in contatto con i fratelli d’oltralpe e d’oltremanica cercando nel loro piccolo di mantenere vivo lo scautismo italiano.
L’ASCI viene così ricostituita sull’eredità lasciata prima delle sospensione delle attività, aggiornata circa gli sviluppi dello scautismo e “al passo” con la fraternità mondiale, arricchita dal lavoro dello scautismo cattolico francese ed in continuità con le esperienze dei gruppi di scautismo clandestino. Tra questi gruppi spiccano le Aquile Randagie di Milano, riparto che raccolse diversi ragazzi dei disciolti riparti milanesi e continuò le attività prima sottoforma di esploratori e, col passare degli anni, del roverismo, ispirandosi ai modelli proposti oltralpe ma adattandoli alla propria realtà.
L’ASCI viene così ricostituita sull’eredità lasciata prima delle sospensione delle attività, aggiornata circa gli sviluppi dello scautismo e “al passo” con la fraternità mondiale, arricchita dal lavoro dello scautismo cattolico francese ed in continuità con le esperienze dei gruppi di scautismo clandestino. Tra questi gruppi spiccano le [[Aquile Randagie]] di Milano, riparto che raccolse diversi ragazzi dei disciolti riparti milanesi e continuò le attività prima sottoforma di esploratori e, col passare degli anni, del roverismo, ispirandosi ai modelli proposti oltralpe ma adattandoli alla propria realtà.
 
Lo scautismo cattolico italiano ha una ripresa preponderante che trascina con se anche la ripresa dello scautismo laico in Italia (CNGEI), vengono acquisiti gli sviluppi dello scautismo mondiale (come l’organizzazione in gruppi con branche separate) e riorganizzata l’associazione secondo le nuove impostazioni del movimento.
Lo scautismo cattolico italiano ha una ripresa preponderante che trascina con se anche la ripresa dello scautismo laico in Italia (CNGEI), vengono acquisiti gli sviluppi dello scautismo mondiale (come l’organizzazione in gruppi con branche separate) e riorganizzata l’associazione secondo le nuove impostazioni del movimento.
Vengono sviluppate le branche riprendendo l’esperienza dello scautismo francese ma reinterpretandola a propria volta: in questo periodo nasce il “lupettismo Italiano” ad opera di Fausto Catani che, oltre a riformarne il metodo (tra i più apprezzati al mondo) riforma la struttura organizzativa della branca proponendo l’organizzazione delle “pattuglie nazionali” che diverrà un modello imitato dentro e fuori i confini nazionali.
 
Sull’esperienza delle Aquile Randagie (anch’essa ispirata al modello francese) prende il via il Roverismo italiano (praticamente assente prima della giungla silente) che avrà in alcune Aquile Randagie (quali don Andrea e Vittorio Ghetti) delle colonne portanti.
Vengono sviluppate le branche riprendendo l’esperienza dello scautismo francese ma reinterpretandola a propria volta: in questo periodo nasce il “lupettismo Italiano” ad opera di [[Fausto Catani]] che, oltre a riformarne il metodo (tra i più apprezzati al mondo) riforma la struttura organizzativa della branca proponendo l’organizzazione delle “pattuglie nazionali” che diverrà un modello imitato dentro e fuori i confini nazionali.
Il prestigio dello scautismo cattolico italiano cresce velocemente e già a fine anni ’40 è riconosciuta a livello mondiale l’autorevolezza di personaggi quali Salvatore Salvatori, Fausto Catani ed Osvaldo Monass, portando alla nomina di Osvaldo Monass all’interno del Comitato Mondiale nel 1951.
 
Sull’esperienza delle Aquile Randagie (anch’essa ispirata al modello francese) prende il via il Roverismo italiano (praticamente assente prima della giungla silente) che avrà in alcune Aquile Randagie (quali [[Andrea Ghetti|don Andrea]] e [[Vittorio Ghetti]]) delle colonne portanti.
Il prestigio dello scautismo cattolico italiano cresce velocemente e già a fine anni ’40 è riconosciuta a livello mondiale l’autorevolezza di personaggi quali [[Salvatore Salvatori]], Fausto Catani ed [[Osvaldo Monass]], portando alla nomina di Osvaldo Monass all’interno del Comitato Mondiale nel 1951.
549

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.