Anonimo

Regione AGESCI: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
==Le Regioni:==
==Le Regioni:==


*Piemonte compreso
*[[Piemonte (Regione AGESCI)|Piemonte]]
*Liguria compreso
*Liguria
*Lombardia
*[[Lombardia (Regione AGESCI)|Lombardia]]
*Veneto
*Veneto
*Trentino Altodige
*Trentino Altodige
Riga 36: Riga 36:
*2 Responsabili + A.E.  
*2 Responsabili + A.E.  
da 3 a 6 membri che curano: Formazione Capi Coordinamento Metodologico e Organizzazione
da 3 a 6 membri che curano: Formazione Capi Coordinamento Metodologico e Organizzazione
Sono compiti del Comitato regionale:
a) curare l’attuazione del programma regionale riferendone al Consiglio ed
all’Assemblea regionali;
b) coordinare l’attuazione delle attività ordinarie istituzionali, di quelle derivanti dal programma e delle eventuali attività straordinarie, comprese quelle delle branche e dei settori;
c) promuovere la comunicazione tra i soci adulti della Regione, anche a mezzo di propria stampa;
d) proporre i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
e) organizzare gli eventi dell’iter di Formazione Capi di competenza regionale;
f) redigere entro 4 mesi dalla chiusura dell’anno scout i bilanci consuntivo,
preconsuntivo e preventivo, su schema uniforme a quello del Comitato nazionale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Regionale, e vigilare sull’andamento gestionale ed amministrativo della “Rivendita ufficiale scout” regionale;
g) proporre alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell’Assistente
ecclesiastico regionale.
Il Comitato regionale è composto da:
- una Responsabile ed un Responsabile regionali;
- un Assistente ecclesiastico regionale;
- da tre a sei Capi che assicurano gli incarichi:
1. della Formazione Capi;
2. dell’Organizzazione;
3. del Coordinamento Metodologico.
(art.41 Statuto agg.2006)
===Gli Incaricati===
Sono coloro che si occupano di singoli settori associativi. Gli incaricati alle branche sono eletti (dall'Assemblea regionale) mentre gli altri incaricati sono nominati (dal comitato regionale)
*Branche (eletti):
*Branca Lupetti-Coccinelle
*Branca Esploratori-Guide
*Branca Rover-Scolte
Settori (nominati):
*Stampa
*Emergenza e Protezione Civile
*ev. altri Incaricati
===Consiglio Regionale===
E' l'organo di indirizzo "politico" dell'Associazione che unisce il livello regionale con la partecipazione di zona.
*Comitato Regionale
*Responsabili e A.E. Zona
*Incaricati reg.li branche
*Consiglieri Generali (eletti in Regione)
*Incaricati nominati (solo diritto di parola)
*Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione
Il Consiglio regionale è convocato dai Responsabili regionali almeno tre volte
all’anno per:
a) contribuire alla realizzazione nell’ambito regionale delle linee di politica associativa espresse dal Consiglio generale;
b) istruire i lavori dell'Assemblea e del Convegno Capi regionale;
c) redigere il Progetto regionale secondo le indicazioni del Convegno Capi;
d) formulare i programmi annuali per la realizzazione del Progetto regionale;
e) istruire la verifica del programma, che verrà poi realizzata in Assemblea;
f) esprimere un parere sul bilancio preventivo predisposto dal Comitato regionale;
g) curare il collegamento e favorire la circolazione delle informazioni fra le Zone e tra queste ed il livello nazionale;
h) stabilire i confini tra le Zone della Regione.
Partecipano al Consiglio regionale:
- i componenti il Comitato regionale;
- i Responsabili e gli Assistenti ecclesiastici di Zona;
- gli Incaricati regionali alle branche
- i Consiglieri generali eletti in Regione;
- con solo diritto di parola gli Incaricati nominati ed i Consiglieri generali nominati da Capo Guida e Capo Scout e censiti in Regione.
(art.40 Statuto agg.2006)
===Assemblea Regionale===
L'Assemblea regionale è l'organo legislativo dell'associazione a livello regionale.
*Capi in servizio in Regione
*A.E. censiti in Regione
*Soci adulti Capi Unità (votano, non eleggibili)
*Capi a disposizione (non votano, eleggibili)
L’Assemblea regionale è convocata per:
a) approvare il Progetto regionale e verificare quello giunto a scadenza;
b) approvare il programma regionale e verificarne l’attuazione;
c) stabilire la composizione del Comitato regionale;
d) eleggere, fra i Capi censiti nella Regione, i Responsabili regionali e gli altri membri del Comitato regionale;
e) eleggere: un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Lupetti/Coccinelle, un'Incaricata ed un Incaricato alla branca Esploratori/Guide, un'Incaricata ed
un Incaricato alla branca Rover/Scolte;
f) eleggere i Consiglieri generali, da scegliersi tra i Capi censiti nella Regione, salvaguardando un minimo del 30% al sesso minoritario;
g) discutere le linee del Progetto nazionale;
h) proporre argomenti ed esprimere un parere sull’ordine del giorno del Consiglio generale;
i) deliberare in merito ai bilanci consuntivo, preconsuntivo e preventivo.
Partecipano all’Assemblea regionale:
- tutti i Capi in servizio e gli Assistenti ecclesiastici censiti nella Regione;
- con diritto di voto e di solo elettorato attivo i soci adulti censiti nella Regione che siano debitamente autorizzati alla conduzione delle Unità per l’anno in corso dai competenti organi associativi;
- con solo diritto di essere eletti i Capi a disposizione censiti nella Regione.
Le Assemblee regionali sono aperte a tutti soci adulti censiti nella Regione.
Le Regioni possono adottare la forma dell’Assemblea delegata, secondo le
modalità stabilite dal Consiglio generale.
L’Assemblea regionale è convocata dai Responsabili regionali almeno una volta
all’anno; in caso di impossibilità di convocazione a cura dei Responsabili regionali, essa è indetta congiuntamente dai Presidenti del Comitato nazionale.
(art.39 Statuto agg.2006)
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.