Anonimo

Cappellone: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
m
wikilink
(Nuova pagina: Il cappellone scout|thumb|300 px|right Il '''cappellone''' (o '''cappello boero''') è un copricapo di feltro a tesa larga, avente la parte superiore to...)
 
m (wikilink)
Riga 13: Riga 13:
Non richiede particolare manutenzione, né di lavaggio né di stiratura. Se però dopo molti anni dovesse perdere la forma originaria, è sufficiente immergerlo in acqua per farlo inzuppare e ripristinare la mano la sagoma. Va poi lasciato asciugare completamente all'ombra e lontano da fonti di calore.
Non richiede particolare manutenzione, né di lavaggio né di stiratura. Se però dopo molti anni dovesse perdere la forma originaria, è sufficiente immergerlo in acqua per farlo inzuppare e ripristinare la mano la sagoma. Va poi lasciato asciugare completamente all'ombra e lontano da fonti di calore.


Il cappellone scout, oltre che come riparo dalle intemperie che lascia le mani libere, può essere usato anche per altri scopi, ad esempio: per soffiare sul [[Fuoco (tecnica)|fuoco]], per bere da una sorgente, come poggiatesta o cuscino d'emergenza. Il laccio ed il cinturino, essendo facilmente staccabili, possono fornire [[pronto soccorso]].
Il cappellone scout, oltre che come riparo dalle intemperie che lascia le mani libere, può essere usato anche per altri scopi, ad esempio: per soffiare sul [[fuoco]], per bere da una sorgente, come poggiatesta o cuscino d'emergenza. Il laccio ed il cinturino, essendo facilmente staccabili, possono fornire [[pronto soccorso]].


== Come si indossa ==
== Come si indossa ==
3 217

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.