Anonimo

Bolzano (Sezione CNGEI): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 14: Riga 14:


==Breve storia==
==Breve storia==
In aggiornamento
===1945: la fondazione ===
===1945: la fondazione ===


Riga 24: Riga 25:
Il [[14 marzo]] [[1946]] esce il primo numero di "SCORZA DI BETULLA" notiziario mensile della Sezione di Bolzano. Il [[12 marzo]] 1946 viene organizzato a Castel Flavon (Bolzano) il primo jamboree regionale, vi partecipano le sezioni di Bolzano, Trento, Rovereto, Cles e Riva del Garda. Per l'occasione viene benedetta la bandiera di sezione, madrina la signora Anna Albertani. Presente il commissario regionale Diego Costa, ha luogo la prima [[promessa]] in Bolzano di [[lupetti]] ed [[esploratori]]. Una relazione della giornata è pubblicata sulla rivista Boy Scout. Dal [[2 agosto|2]] al [[17 agosto]] 1946 si svolge il primo [[campo estivo]] della sezione a Fiè allo Sciliar.
Il [[14 marzo]] [[1946]] esce il primo numero di "SCORZA DI BETULLA" notiziario mensile della Sezione di Bolzano. Il [[12 marzo]] 1946 viene organizzato a Castel Flavon (Bolzano) il primo jamboree regionale, vi partecipano le sezioni di Bolzano, Trento, Rovereto, Cles e Riva del Garda. Per l'occasione viene benedetta la bandiera di sezione, madrina la signora Anna Albertani. Presente il commissario regionale Diego Costa, ha luogo la prima [[promessa]] in Bolzano di [[lupetti]] ed [[esploratori]]. Una relazione della giornata è pubblicata sulla rivista Boy Scout. Dal [[2 agosto|2]] al [[17 agosto]] 1946 si svolge il primo [[campo estivo]] della sezione a Fiè allo Sciliar.


Negli anni successivi scema un po' l'entusiasmo del primo dopoguerra, mentre numerosi sono i problemi organizzativi. Le attività proseguono con passione e impegno, ma l'assunzione di responsabilità da parte dei giovani capi è spesso gravosa.
Sull'onda dell'entusiasmo del primo dopoguerra, balzò evidente l'altalena degli eventi: Sezioni sulla cresta dell'onda che sprofondano poi nell'oblio, nomi che escono di scena ed altri che di rincalzo assumono il ruolo di primi attori. Forse nella fase di ripresa dopo il '45 mancò una seria opera di coordinamento a livello Regionale; tutti presi a creare la miglior Sezione, nessuno preoccupato di preparare Capi per l'avvenire.  


Nel dicembre [[1951]] a seguito degli eventi dell'Alluvione del Polesine, alcuni [[rover]] prestano servizio al Centro di assistenza alluvionati costituito presso la Stazione ferroviaria. Nel marzo [[1953]] viene fondato il 2° Reparto Esploratori "Vittorio Bottego". Nel dicembre [[1954]] gli esploratori Gianfranco Trevisan, Piero ed Emilio Migliorini, non accettando la linea di condotta del 2° Reparto, costituiscono la  [[Pattuglia libera]] "Antilope", lo stesso mese il reparto si scioglie. Il [[15 febbraio]] [[1956]] esce il primo numero della nuova serie di "Akela", notiziario della Sezione di Bolzano diretto da Gianfranco Trevisan. Il [[23 settembre]] [[1956]] viene fondato il 3° Reparto "Kon-Tiki". Il [[22 dicembre]] [[1957]] a causa di carenza di [[capi]] cessano le attività.
Rimasero grossi problemi organizzativi e l'assunzione di nuove gravose responsabilità, da parte dei giovani Capi di allora. Bolzano, in modo particolare, pagò lo scotto di una struttura ancora debole. Il cambio di gestione in seno al Commissariato di Sezione non trova, nel dr. Cocorda, l’uomo ideale per consolidare le posizioni felicemente raggiunte dal suo primo Commissario Augusto Albertani e molti giovani e validi elementi lasciano l'associazione.
 
Nel dicembre [[1951]] a seguito degli eventi dell'Alluvione del Polesine, alcuni [[rover]] prestano servizio al Centro di assistenza alluvionati costituito presso la Stazione ferroviaria. Nel marzo [[1953]] viene fondato il 2° Reparto Esploratori "Vittorio Bottego". Nel dicembre [[1954]] gli esploratori Gianfranco Trevisan, Piero ed Emilio Migliorini, non accettando la linea di condotta del 2° Reparto, costituiscono la  [[Pattuglia libera]] "Antilope", lo stesso mese il reparto si scioglie. Il [[15 febbraio]] [[1956]] esce il primo numero della nuova serie di "Akela", notiziario della Sezione di Bolzano diretto da Gianfranco Trevisan. Il [[23 settembre]] [[1956]] viene fondato il 3° Reparto "Kon-Tiki". Il [[22 dicembre]] [[1957]] a causa di carenza di [[capi]] cessano le attività della Sezione.


===La rinascita e gli anni '60===
===La rinascita e gli anni '60===
Riga 46: Riga 49:
Nel [[1972]] il San Giorgio Interregionale si svolge ad Andriano con la partecipazione delle Sezioni di [[Trento (Sezione CNGEI)|Trento]], [[Vicenza (Sezione CNGEI)|Vicenza]], [[Reggio Emilia (Sezione CNGEI)|Reggio Emilia]], [[Bologna (Sezione CNGEI)|Bologna]] con la presenza del Capo Scout Raffaele Anzisi, il Comm. Sup. M.I. Alberto Vaghi, il [[Formazione CNGEI|C.N.F.C.]] [[Antonio Viezzoli]], il commissario Nazionale agli [[Esploratori]] Doriano Guerrieri. Il [[campo estivo]] a Laghel di Arco vede la partecipazione delle sezioni [[UNGEI]] di Pisa e [[Bologna (Sezione CNGEI)|CNGEI di Bologna]].
Nel [[1972]] il San Giorgio Interregionale si svolge ad Andriano con la partecipazione delle Sezioni di [[Trento (Sezione CNGEI)|Trento]], [[Vicenza (Sezione CNGEI)|Vicenza]], [[Reggio Emilia (Sezione CNGEI)|Reggio Emilia]], [[Bologna (Sezione CNGEI)|Bologna]] con la presenza del Capo Scout Raffaele Anzisi, il Comm. Sup. M.I. Alberto Vaghi, il [[Formazione CNGEI|C.N.F.C.]] [[Antonio Viezzoli]], il commissario Nazionale agli [[Esploratori]] Doriano Guerrieri. Il [[campo estivo]] a Laghel di Arco vede la partecipazione delle sezioni [[UNGEI]] di Pisa e [[Bologna (Sezione CNGEI)|CNGEI di Bologna]].


Il [[2 settembre]] l'amministrazione Caproni di Arco concede alla Sezione in usufrutto gratuito 7674 mq di terreno a Laghel per uso campeggio, sempre in settembre avviene un incontro ufficiale a Vienna con il 56° gruppo di quella città. Per far partire la sperimentazione delle "[[pattuglie]] miste" e per problemi di mancanza di [[capi]] il 1° [[Reparto]] Bronwsea (femminile) si integra nel 2° Reparto Bottego (maschile). Il [[7 ottobre]] [[1973]] avviene il rogito per l'acquisto della [[Casa di caccia alle 5 balze|casa di caccia di Laghel]]. Tra il [[20 ottobre|20]] e il [[21 ottobre]] le due stazioni di ricetrasmissione impegnate nel 15° [[JOTA]] effettuano un totale di 175 collegamenti. Viene inaugurata la nuova sede di Commissariato di piazza Vittoria.
Il [[2 settembre]] l'amministrazione Caproni di Arco concede alla Sezione in usufrutto gratuito 7674 mq di terreno a Laghel per uso campeggio, sempre in settembre avviene un incontro ufficiale a Vienna con il 56° gruppo di quella città. Per far partire la sperimentazione delle "[[pattuglie]] miste" e per problemi di mancanza di [[capi]] il 1° [[Reparto]] Bronwsea (femminile) si integra nel 2° Reparto Bottego (maschile). Il [[7 ottobre]] [[1973]] avviene il rogito per l'acquisto della [https://bolzano.cngei.it/casa-di-caccia/ casa di caccia di Laghel.] Tra il [[20 ottobre|20]] e il [[21 ottobre]] le due stazioni di ricetrasmissione impegnate nel 15° [[JOTA]] effettuano un totale di 175 collegamenti. Viene inaugurata la nuova sede di Commissariato di piazza Vittoria.


Nel febbraio del [[1974]] iniziano i primi lavori di sistemazione dei terreni e della casa di caccia di Laghel, lavori che proseguiranno con campi di lavoro nei mesi di agosto e settembre. Il [[6 maggio]] il [[San Giorgio]] è festeggiato ad Arco con il locale [[gruppo]] [[ASCI]]. Nel mese di dicembre Gianfranco Trevisan è eletto membro del Consiglio tecnico Nazionale. Ai primi di marzo del [[1975]] vengono trapiantate a Laghel 86 piante acquistate al vivaio di Riva e 250 tra betulle, olmi e pini nuovi avuti in omaggio dalla Tenenza Forestale di Riva. Proseguono i lavori per la sistemazione della casa di Caccia che il [[1 maggio|primo maggio]] ospita il San Giorgio e nel mese di agosto il primo [[campo]] di sezione effettuato sui terreni di proprietà. A settembre partecipazione al 7° [[Rally Ciclistico Scout del Garda]]. Per onorare la morte di Marta Fiabane, dirigente della sezione morta in seguito ad un incidente stradale, viene stampato, a cura della Sezione, il "Canzoniere Scout". Nel frattempo viene costituito ufficialmente il secondo [[branco]] [[lupetti]].
Nel febbraio del [[1974]] iniziano i primi lavori di sistemazione dei terreni e della casa di [https://bolzano.cngei.it/casa-di-caccia/ caccia di Laghel], lavori che proseguiranno con campi di lavoro nei mesi di agosto e settembre. Il [[6 maggio]] il [[San Giorgio]] è festeggiato ad Arco con il locale [[gruppo]] [[ASCI]]. Nel mese di dicembre Gianfranco Trevisan è eletto membro del Consiglio tecnico Nazionale. Ai primi di marzo del [[1975]] vengono trapiantate a Laghel 86 piante acquistate al vivaio di Riva e 250 tra betulle, olmi e pini nuovi avuti in omaggio dalla Tenenza Forestale di Riva. Proseguono i lavori per la sistemazione della [https://bolzano.cngei.it/casa-di-caccia/ casa di Caccia] che il [[1 maggio|primo maggio]] ospita il San Giorgio e nel mese di agosto il primo [[campo]] di sezione effettuato sui terreni di proprietà. A settembre partecipazione al 7° [[Rally Ciclistico Scout del Garda]]. Per onorare la morte di Marta Fiabane, dirigente della sezione morta in seguito ad un incidente stradale, viene stampato, a cura della Sezione, il "Canzoniere Scout". Nel frattempo viene costituito ufficialmente il secondo [[branco]] [[lupetti]].


Il [[1975]] vede il San Giorgio Regionale a Laghel e sempre a Laghel i [[campi estivi]]. Nel [[1976]] San Giorgio interregionale a Laghel (Bolzano, [[Trento (Sezione CNGEI)|Trento]], [[Verona (Sezione CNGEI)|Verona]] e [[Vicenza (Sezione CNGEI)|Vicenza]]), partecipazione al "Festival Nazionale di Espressione Scout" organizzata ad Arezzo da Raffaello Simi. Partenza con questo anno Scout della Sperimentazione della Pattuglia [[Senior]] (Pattuglia Volpe): i [[Reparti]] si trovano nella condizione di "occupare" una decina di quindicenni che, a norma di Statuto devono passare in [[Compagnia]]. La evidente impreparazione di questi "aspiranti" suggerì sulla scorta della esperienza inglese la costituzione di una pattuglia con un programma particolare, che raccoglie ragazzi di tutti i Reparti ed inserito all'interno del 3° Kon-Tiki. La sperimentazione finisce con l'anno scout [[1986]]/[[1987|87]].
Il [[1975|4 maggio 1975]] si organizza il San Giorgio Regionale a Laghel. La pioggia non ha però permesso la realizzazione. Due pullman partiti da Bolzano, ma è stato impossibile raggiungere i nostri terreni dove si sarebbe dovuto incontrare la Sezione di Trento. Ospiti quindi dell'oratorio di Arco: Santa Messa al mattino, fuoco di bivacco e proiezioni il pomeriggio. Consegna della Treccia Gialla alla Primula Scappi Damiana. Sempre a Laghel nel mese di luglio si svolgono i [[campi estivi]] dei tre Reparti. Nel mese di ottobre i branchi partecipano alla marcia cittadina "Passeggiata con l'orso Yoghi", mentre Esploratori e Rovers prestano invece servizio d'ordine durante tutta la manifestazione.
 
Nel [[1976]] San Giorgio interregionale a Laghel (Bolzano, [[Trento (Sezione CNGEI)|Trento]], [[Verona (Sezione CNGEI)|Verona]] e [[Vicenza (Sezione CNGEI)|Vicenza]]), partecipazione al "Festival Nazionale di Espressione Scout" organizzata ad Arezzo da Raffaello Simi. Partenza con questo anno Scout della Sperimentazione della Pattuglia [[Senior]] (Pattuglia Volpe): i [[Reparti]] si trovano nella condizione di "occupare" una decina di quindicenni che, a norma di Statuto devono passare in [[Compagnia]]. La evidente impreparazione di questi "aspiranti" suggerì sulla scorta della esperienza inglese la costituzione di una pattuglia con un programma particolare, che raccoglie ragazzi di tutti i Reparti ed inserito all'interno del 3° Kon-Tiki. La sperimentazione finisce con l'anno scout [[1986]]/[[1987|87]].


Nel [[1977]] [[San Giorgio]] regionale a Laghel. Nel marzo [[1978]] [[gemellaggio]] tra i branchi lupetti bolzanini e il 3° e 4° Branco di Trieste. Nel mese di agosto partecipazione al Campo Nazionale [[CNGEI]] ([[1978]]) a Picinisco (Frosinone), di una [[pattuglia]] di formazione bolzanina guidata dal CR De Fonzo Alfredo: Roberto Giacobbe, Maurizio Misinato, Umberto Tecchiati, Sandro Terrin, Maurizio Primavera, Massimo Menaldo, Roberto Bompieri e Roberto Tiozzo. Il campo sezionale si svolge a Laghel nel mese di agosto. Nel mese di settembre partecipazione alle finali nazionali delle [[Lupettiadi]] a Como, il Trentino-Alto Adige si piazza al 2° posto.
Nel [[1977]] [[San Giorgio]] regionale a Laghel. Nel marzo [[1978]] [[gemellaggio]] tra i branchi lupetti bolzanini e il 3° e 4° Branco di Trieste. Nel mese di agosto partecipazione al Campo Nazionale [[CNGEI]] ([[1978]]) a Picinisco (Frosinone), di una [[pattuglia]] di formazione bolzanina guidata dal CR De Fonzo Alfredo: Roberto Giacobbe, Maurizio Misinato, Umberto Tecchiati, Sandro Terrin, Maurizio Primavera, Massimo Menaldo, Roberto Bompieri e Roberto Tiozzo. Il campo sezionale si svolge a Laghel nel mese di agosto. Nel mese di settembre partecipazione alle finali nazionali delle [[Lupettiadi]] a Como, il Trentino-Alto Adige si piazza al 2° posto.


Al Natale del Lupetto del [[1978]] avviene il lancio campagna raccolta fondi per la partecipazione di una rappresentanza di [[Esploratori]] al [[15° Jamboree mondiale dello scautismo (annullato)|Jamboree in Iran]]. Nel marzo [[1979]] [[gemellaggio]] dei [[branchi]] bolzanini con quelli di Roma, nel mese di maggio analoga iniziativa della [[branca]] [[Esploratori]]. Il [[22 aprile]] si svolge a Laghel il San Giorgio sezionale con la rievocazione della battaglia di Mafeking. Al [[campo estivo]] sezionale si registra la partecipazione di una rappresentanza della [[Rovereto (Sezione CNGEI)|sezione di Rovereto]].
Nel [[1978]] I dirigenti della sezione incontrano il 55° Gruppo scout di Vienna  per verificare la possibilità di svolgere attività estive in gemellaggio.  Nel mese di agosto una pattuglia partecipa al campo nazionale CNGEI a Picinisco (Frosinone).  a Settembre i Lupetti partecipano alle finali nazionali delle Lupettiadi a Como piazzandosi al 2° posto. Al Natale del Lupetto avviene il lancio campagna raccolta fondi per la partecipazione di una rappresentanza di [[Esploratori]] al [[15° Jamboree mondiale dello scautismo (annullato)|Jamboree in Iran]].


Il [[1 ottobre]] [[1979]] iniziano i lavori di restauro ed arredo della nuova sede di via Orazio per [[Rover]]s/[[Scolte]] e [[Senior]] scout che verrà inaugurata il [[25 dicembre]]. Il [[20 aprile]] [[1980]] per la prima volta un attività del [[CNGEI]] bolzanino viene ripresa dalla TV Nazionale (Rai 3). Il commissario di [[Sezione CNGEI|Sezione]] consegna al V.C.B. Luca de Giorgis l'Encomio Solenne. Nel maggio 1980 gemellaggio dei branchi bolzanini con quelli romani. Il campo estivo sezionale è a [[Casa di caccia alle 5 balze|Laghel d'Arco]].
Nel marzo [[1979]] [[gemellaggio]] dei [[branchi]] bolzanini con quelli di Roma, nel mese di maggio analoga iniziativa della [[branca]] [[Esploratori]]. Il [[22 aprile]] si svolge a Laghel il San Giorgio sezionale con la rievocazione della battaglia di Mafeking. Al [[campo estivo]] sezionale si registra la partecipazione di una rappresentanza della [[Rovereto (Sezione CNGEI)|sezione di Rovereto]]. Il [[1 ottobre]] [[1979]] iniziano i lavori di restauro ed arredo della nuova sede di via Orazio per [[Rover]]s/[[Scolte]] e [[Senior]] scout che verrà inaugurata il [[25 dicembre]]. Il [[20 aprile]] [[1980]] per la prima volta un attività del [[CNGEI]] bolzanino viene ripresa dalla TV Nazionale (Rai 3). Il commissario di [[Sezione CNGEI|Sezione]] consegna al V.C.B. Luca de Giorgis l'Encomio Solenne.  


===Anni '80===
===Anni '80===
Nel [[20 aprile|maggio]] [[1980]] gemellaggio a Settequerce (BZ) dei branchi bolzanini con quelli romani. Successivamente viene ricambiata la visita con 36 Lupetti e 7 dirigenti. Nei mesi di luglio e agosto si svolgono i campi estivi sezionali a [[Casa di caccia alle 5 balze|Laghel di Arco]].
Nel mese di [[20 aprile|agosto]] [[1980|198]]1 partecipazione alle Lupettiadi a Roma.
Nel mese di [[20 aprile|agosto]] [[1980|1982]] viene organizzato il Mini Jamboree a [[Casa di caccia alle 5 balze|Laghel di Arco]] con 250 partecipanti.


===Anni '90===
===Anni '90===
===Anni 2000===


==Oggi==
==Oggi==


La Sezione conta oggi 220 iscritti suddivisi in due [[gruppi]]:
La [https://bolzano.cngei.it Sezione] conta oggi 187 iscritti suddivisi in due gruppi e un Clan Senior:
* [[Bolzano 2 CNGEI|Bolzano 2]]
* [https://bolzano.cngei.it/2-gruppo/ Bolzano 2]
* [[Bolzano 3 CNGEI|Bolzano 3]]
* [https://bolzano.cngei.it/3-gruppo/ Bolzano 3]
* [https://bolzano.cngei.it/clan/ Clan Senior]
17

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.