Anonimo

Bari (Sezione CNGEI): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: {{Sezione CNGEI |nomesezione = Bari |comune = Bari |provincia = Bari |regione = Puglia e Basilicata |presidente = Luca Scarpiello |commissario = Antonella Vittore |indirizzo = Stradell...)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 59: Riga 59:
Degli anni [[1952]], [[1953]] e [[1954]] si ricordano i Campi Estivi di Manziana (Campo Nazionale del 1952), di Val Fondillo nei pressi del Parco Nazionale d'Abruzzo insieme alle Sezioni di Roma, Napoli, Molfetta, Lecce e Foggia (Campo Interregionale del 1953 e 1954). È del [[1955]] l'attestazione di stima che il Capo Scout Cesare Rossi invia al Commissario E. Canudo rivolgendogli parole come quelle che seguono: "...il ciclo si è concluso come meglio non si poteva, ed io penso che lo scautismo barese avrà considerato pienamente la sollecitudine che la Sede Centrale ha per lui, considerandolo centro di attrazione e di esempio per uno sviluppo sempre maggiore del nostro movimento nell'Italia Meridionale..."
Degli anni [[1952]], [[1953]] e [[1954]] si ricordano i Campi Estivi di Manziana (Campo Nazionale del 1952), di Val Fondillo nei pressi del Parco Nazionale d'Abruzzo insieme alle Sezioni di Roma, Napoli, Molfetta, Lecce e Foggia (Campo Interregionale del 1953 e 1954). È del [[1955]] l'attestazione di stima che il Capo Scout Cesare Rossi invia al Commissario E. Canudo rivolgendogli parole come quelle che seguono: "...il ciclo si è concluso come meglio non si poteva, ed io penso che lo scautismo barese avrà considerato pienamente la sollecitudine che la Sede Centrale ha per lui, considerandolo centro di attrazione e di esempio per uno sviluppo sempre maggiore del nostro movimento nell'Italia Meridionale..."


Lo sviluppo e l'impegno dei dirigenti locali si continua ad apprezzare grazie ad importanti occasioni che continuano a coinvolgere nelle loro attività scouts di altre città: è così che Bari diventa un importante centro di riferimento per lo scautismo Italiano. Non è casuale, infatti, che Bari è scelta come sede del Pow Wow (incontro per i [[Capi Pattuglia]]) nel settembre del [[1955]]. Sulla rivista "Chil" nel numero 10 un corposo articolo viene riservato all'attività: "...In un clima di perfetta fraternità, sono convenute al Pow Wow, il giorno [[23 settembre]], le rappresentanze delle [[pattuglie]] G.E.I. di Arezzo, Bari, Firenze, Lecce, Messina, Milano, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Trieste e Vicenza: la cerimonia di apertura è avvenuta in mattinata con il gradito rinfresco offerto dalla Sezione di Bari, durante il quale il C.C. Maggior Eugenio Canudo, nella veste di Commissario di Sezione della Città ospitante, ha rivolto ai presenti fraterne parole di saluto." I Capi Pattuglia al termine dei tre giorni baresi si radunarono intorno ad un memorabile [[fuoco di bivacco]] nel cortile del Castello Svevo, sede della Sezione di Bari. Nello stesso anno la Sezione di Bari svolge il suo [[Campo estivo]] a Folgaria (Trento). Diviso in due sottocampi (il primo per [[esploratori]] e [[rover]] e il secondo da [[esploratrici]] e [[lupetti]]) nei pressi della Casa Alpina del G.E.I. di Rovereto.  
Lo sviluppo e l'impegno dei dirigenti locali si continua ad apprezzare grazie ad importanti occasioni che continuano a coinvolgere nelle loro attività scouts di altre città: è così che Bari diventa un importante centro di riferimento per lo scautismo Italiano. Non è casuale, infatti, che Bari è scelta come sede del Pow Wow (incontro per i [[Capi pattuglia]]) nel settembre del [[1955]]. Sulla rivista "Chil" nel numero 10 un corposo articolo viene riservato all'attività: "...In un clima di perfetta fraternità, sono convenute al Pow Wow, il giorno [[23 settembre]], le rappresentanze delle [[pattuglie]] G.E.I. di Arezzo, Bari, Firenze, Lecce, Messina, Milano, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Trieste e Vicenza: la cerimonia di apertura è avvenuta in mattinata con il gradito rinfresco offerto dalla Sezione di Bari, durante il quale il C.C. Maggior Eugenio Canudo, nella veste di Commissario di Sezione della Città ospitante, ha rivolto ai presenti fraterne parole di saluto." I Capi Pattuglia al termine dei tre giorni baresi si radunarono intorno ad un memorabile [[fuoco di bivacco]] nel cortile del Castello Svevo, sede della Sezione di Bari. Nello stesso anno la Sezione di Bari svolge il suo [[Campo estivo]] a Folgaria (Trento). Diviso in due sottocampi (il primo per [[esploratori]] e [[rover]] e il secondo da [[esploratrici]] e [[lupetti]]) nei pressi della Casa Alpina del G.E.I. di Rovereto.  


== 1956 - 1959 ==
== 1956 - 1959 ==
3 217

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.