Pagina principale: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Provosburkerb (discussione), riportata alla versione precedente di LupoAlberto)
Riga 123: Riga 123:
[[sv:Huvudsida]]
[[sv:Huvudsida]]
[[uk:Головна сторінка]]
[[uk:Головна сторінка]]
I dont know what to say.  This blog is fantastic.  Thats not really a really huge statement, but its all I could come up with after reading this.  You know so much about this subject.  So much so that you made me want to learn more about it.  Your blog is my stepping stone, my friend.  Thanks for the heads up on this subject.=-=

Versione delle 01:04, 10 giu 2011

Benvenuti su ScoutWiki in italiano!


1.000 2.000 3.000
 Pagine 2 448 

Sabato, 1 giugno 2024

2 448 voci

942 utenti registrati
 
 
Consulta ScoutWiki
  1. Consulta attraverso le categorie (indice)
  2. Consulta con una ricerca:
 
 
 
Pagina principale Il progetto è aperto a chiunque desideri contribuire, venite e partecipate!
BP jagger complete.jpg

ScoutWiki è stato creato per raggruppare le conoscenze delle guide e degli scout di tutte le organizzazioni e di tutti i paesi, in varie lingue. Le sue voci sono liberamente utilizzabili e modificabili. Quindi, scopri subito i progetti che ScoutWiki vuole portare avanti e ciò che puoi inserire su ScoutWiki!

Lo scautismo

da Wikipedia

Lo scautismo (o scoutismo) è un movimento educativo per i giovani. È fondato sul volontariato, ha carattere non partitico, ed è aperto a tutti senza distinzione di origine, di etnia né di credenza religiosa, in conformità agli scopi, principi e metodi concepiti dal fondatore, Robert Baden-Powell, che gli scout chiamano semplicemente B.-P.
 
 
Pagina principale ScoutWiki ha bisogno di te
  1. Registrati e crea anche tu una voce!
  2. Partecipa ampliando una delle bozze e una data.
  3. Modifica le voci più da enciclopedia adattandole a ScoutWiki!
  4. Carica video di bans o dei canti!
  5. Parla di basi scout o itinerari che conosci!
  6. Diffondi oppure sostieni ScoutWiki!
  7. Crea la pagina del tuo gruppo scout! Leggi prima le istruzioni
 
 
Pagina principale Voce in vetrina del mese:

Il gruppo AGESCI Bologna 7 ha la sede presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Bologna. Il nome del gruppo è dedicato a S. Domenico Savio

Storia e curiosità

Il Gruppo AGESCI Bologna 7 è stato fondato nel 1922 con sede presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Bologna, dove si trova tuttora. Pare sia l'unico gruppo che a Bologna abbia mantenuto sempre la stessa sede sin dalla fondazione. Dopo lo scioglimento fascista e l'interruzione dovuta alla 2^ guerra mondiale, ha ripreso le sue attività in maniera continua e strutturata nel 1953 come Bologna 7° ASCI "San Domenico Savio" (giovanissimo santo salesiano). Il gruppo ricominciò con il Reparto Mafeking composto dalle squadriglie Aquile, Castori, Camosci e Volpi. Si può sicuramente considerare uno dei gruppi scout di Bologna con più storia. Purtroppo, molti dei cimeli, fotografie, documenti storici del gruppo, sono andati nel tempo persi o distrutti, spesso per trascuratezza o disinteresse.

Fallito il tentativo di aprire negli anni '60 una appendice del gruppo Scout presso la Parrocchia dell'Arcoveggio, negli anni '70 sostiene e realizza la nascita di una realtà scout nella nuova zona di Via Genova, presso la locale Parrocchia Salesiana di San Giovanni Bosco, portando poi alla fondazione di un gruppo che diventerà indipendente come Bologna 17, e che porterà inizialmente lo storico fazzolettone del Bologna 7 ASCI (blu con due strisce rosse ai lati). Successivamente, tra il 1977 ed il 1990 contribuisce alla nascita del gruppo Bologna 13 che, collegandosi alle stesse radici storiche, porta oggi nel fazzolettone anche i colori rosso e blu del Bologna 7.

 
 
Pagina principale Esplora ScoutWiki