Legature: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Il serraggio è ottenuto tramite la tecnica della [[strozzatura]] o tramite la tecnica del [[divaricamento]].
Il serraggio è ottenuto tramite la tecnica della [[strozzatura]] o tramite la tecnica del [[divaricamento]].


È importante che tra i due elementi non sia interposto alcun tratto di fune.  
È preferibile che tra i due elementi non sia interposto alcun tratto di fune.
E' preferibile spianare leggermente il punto in cui ciascun elemento è a contatto con l' altro per ottenere
La legatura viene nettamente migliorata spianando leggermente il punto in cui ciascun elemento è a contatto con l' altro per ottenere maggiore superfice di attrito.
maggiore superfice di attrito.


Ciascun tipo di legatura è specifico per l'angolo (o intervallo di angoli) formato dalla sovrapposizione tra due elementi.  
Ciascun tipo di legatura è specifico per l'angolo (o intervallo di angoli) formato dalla sovrapposizione tra due elementi.  
Non è stata ancora inventata la legatura in grado di resistere alle sollecitazioni che modificano l'angolo di sovrapposizione. Questo è un fattore che pregiudica la [[stabilità]] delle costruzioni.
'''Non esiste alcuna legatura in grado di resistere alle sollecitazioni che modificano l'angolo di sovrapposizione.''' Questo è un fattore determinante a riguardo della [[stabilità]] delle costruzioni.


[[Categoria:Legature| ]]
[[Categoria:Legature| ]]
395

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione