Nodo Savoia
Nodo Savoia | |
Altri nomi | Savoia, nodo a otto, nodo d'arresto, nodo d'amore |
---|---|
Non inserito | |
Utilizzo | Vedi paragrafo
|
Il nodo Savoia (o nodo a otto, nodo d'arresto, nodo d'amore, o semplicemente Savoia) appartiene alla categoria dei nodi d'arresto. Questo tipo di nodo può essere eseguito su qualsiasi tipo di corda, anche se può presentare qualche problema con le cime elastiche in caso di cicli di carico e scarico a bassa tensione. Sicuramente è il più famoso nodo d'arresto, grazie soprattutto al pregio di non stringersi eccessivamente e di non usurare o indebolire il cavo.
Usi
- Usato principalmente impedire alle cime di sfilarsi da fori o da bozzelli.
- Utilizzato anche come nodo d'appesantimento per le cime o sagole da lancio.
- Legato ad intervalli regolari, agevola l'arrampicata sulle cime di salvataggio.
- Come sicura finale su nodi scorrevoli.
- Alle volte usato a scopo puramente ornamentale
Commenti
Dopo il nodo semplice (il quale è meno efficiente come nodo d'arresto) è il nodo più facile da imparare a fare, risulta semplice anche da slegare. È elegante e bello a vedersi.
Storia
Anche se è un nodo sicuramente più antico, deve il suo nome al fatto di apparire sullo stemma di Casa Savoia
Struttura
La struttura del nodo savoia è simile a quella del nodo semplice, ma con il corrente che fa un asola intorno al dormiente.
Esecuzione
- Fare un occhiello passando con il corrente sul dormiente.
- Passare il corrente sotto il dormiente creando un secondo occhiello.
- Passare con il corrente nel primo occhiello e tirare.
Bibliografia
- Clifford Ashley, The Ashley Book of Knots, (in Inglese) fig. 570, p.95 ISBN 0-385-04025-3