Mirano 12 AGESCI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (aggiunto campo e foto)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:


== Storia del Gruppo ==
== Storia del Gruppo ==
[[Immagine:logo50ennale_mirano12.jpg|thumb|left|150px|Logo del cinquantesimo della fondazione del gruppo scout di Mirano]] Il gruppo scout di Mirano viene fondato da Giancarlo Pellay il giorno 29 giugno 1963, presso il Patronato San Pio X con la costituzione del primo Reparto scout maschile di Mirano (Approfondimenti nella sezione successiva).
[[Image:logo50ennale_mirano12.jpg|thumb|left|150px|Logo del cinquantesimo della fondazione del gruppo scout di Mirano]] Il gruppo scout di Mirano viene fondato da Giancarlo Pellay il giorno 29 giugno 1963, presso il Patronato San Pio X con la costituzione del primo Reparto scout maschile di Mirano (Approfondimenti nella sezione successiva).
Nel 1967 viene da [[Mestre (Zona AGESCI) | Mestre]] la prima capoguida e parte a Mirano l'[[Guide d'Italia | A.G.I.]], le ragazze parteciperanno al campo internazionale a [[Kandersteg]] (Svizzera) nel 1970 in una delle basi del Bureau mondiale dello Scoutismo.
Nel 1967 viene da [[Mestre (Zona AGESCI) | Mestre]] la prima capoguida e parte a Mirano l'[[Guide d'Italia | A.G.I.]], le ragazze parteciperanno al campo internazionale a [[Kandersteg]] (Svizzera) nel 1970 in una delle basi del Bureau mondiale dello Scoutismo.
Nel 1972 si sperimenta a Mirano il campo estivo misto (le due associazioni erano ancora divise) e nel 1968 si era tenuto il [[Giochi di San Giorgio | San Giorgio]] a Mirano con entrambe le associazioni.
Nel 1972 si sperimenta a Mirano il campo estivo misto (le due associazioni erano ancora divise) e nel 1968 si era tenuto il [[Giochi di San Giorgio | San Giorgio]] a Mirano con entrambe le associazioni.
Riga 35: Riga 35:
Nel 2013 il gruppo celebra il cinquantesimo dalla fondazione con una serie di festeggiamenti ed eventi oltre al campo di gruppo a Prosecco di Trieste.
Nel 2013 il gruppo celebra il cinquantesimo dalla fondazione con una serie di festeggiamenti ed eventi oltre al campo di gruppo a Prosecco di Trieste.
Il 2014 è l'anno della [[Route Nazionale 2014|route nazionale a San Rossore]]. Clan e noviziato vi partecipano dopo una route con il clan marchigiano di [[Montegranaro 1 AGESCI|Montegranaro]].
Il 2014 è l'anno della [[Route Nazionale 2014|route nazionale a San Rossore]]. Clan e noviziato vi partecipano dopo una route con il clan marchigiano di [[Montegranaro 1 AGESCI|Montegranaro]].
[cinquantesimo mirano.jpg |thumb|right|300px|Alzabandiera davanti al patronato di Mirano in occasione del cinquantesimo anniversario di vita del gruppo.]
[[Image:cinquantesimo mirano.jpg |thumb|right|300px|Alzabandiera davanti al patronato di Mirano in occasione del cinquantesimo anniversario di vita del gruppo.]]


=== Gli Inizi ===
=== Gli Inizi ===