Vigevano 1 AGESCI: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 7: Riga 7:
|colori=Blu e rosso
|colori=Blu e rosso
|capigruppo=
|capigruppo=
|indirizzo= C.so Milano - presso istituto Negrone
|indirizzo= C.so Milano 5 - presso istituto Negrone
|web=www.bustoarsizioprimo.com
|web=www.scoutvigevano1.it
}}  
}}  


Riga 23: Riga 23:
   
   
==Unità==
==Unità==
*Branco
*Branco DELLA PARLATA NUOVA
*Reparto
*Reparto HURRICANE
*Clan
*Clan


==Contatti==
==Contatti==
*L'indirizzo e-mail di gruppo è [mailto:info@scoutvigevano1.it]
*L'indirizzo e-mail di gruppo è [mailto:info@scoutvigevano1.it]

Versione attuale delle 12:06, 20 set 2008

Gruppo AGESCI
Vigevano 1
AGESCI.svg

Gruppo Attivo

Localizzazione
Zona [[Pavia (Zona AGESCI)|Pavia]]
Provincia Pavia
Regione Lombardia
Informazioni sul Gruppo
Anno di Fondazione N/A
Fazzolettone Blu e rosso
Dedica Fazzolettone N/A
Capi Gruppo N/A
Recapiti
Indirizzo C.so Milano 5 - presso istituto Negrone
Email N/A
Telefono N/A
Collegamenti Web
Instagram N/A
Facebook N/A
Youtube N/A
Sito Web [www.scoutvigevano1.it Sito Web Ufficiale]
Realizza/Migliora la Pagina del tuo Gruppo
Gruppo Link al Template ScoutWiki per Gruppi AGESCI


Storia

Vigevano 1973-2007

Solo 3 anni fa il gruppo scout Vigevano 1 ha festeggiato trent’anni di vita; in pochi però sanno che il fondatore del nostro gruppo, Emilio Gallino, per tutti “Milly”, è ancora uno scout, presso il gruppo di Mortara. In prima linea fin dall’8 dicembre 1956, rimase nel gruppo mortarese per 16 anni prima di trasferirsi dopo il matrimonio a Vigevano; qui, un anno dopo il suo arrivo, decise di creare un gruppo Scout. « Non avevo basi su cui partire, ero solo in questo progetto. Tuttavia – afferma il Milly – don Pino Sabaini, parroco dell’Addolorata, mi offrì il suo appoggio e uno spazio da occupare: un piccolo scantinato in un angolo della parrocchia ». L’avventura iniziò così con sette ragazzi entusiasti di questa nuova avventura, fino ad arrivare in un paio di anni a un reparto di circa 30 ragazzi. Il numero aumentava sempre di più rendendo necessaria l’apertura anche di un branco di lupetti; furono proprio i ragazzi più grandi, allora diciassettenni, a prendersi questa responsabilità. Fu una scelta azzardata ma azzeccata: in meno di due anni il branco arrivò a un numero superiore ai 30 lupetti. Nel 1987 Il Milly dopo aver posato le basi del nostro gruppo sentì la necessità di lasciare camminare da solo i suoi ragazzi. Si trasferì così di nuovo a Mortara, continuando lì la sua avventura lungo la strada dello scoutismo; il gruppo di Vigevano, comunque, proseguì per il cammino tracciato dal suo fondatore, crescendo sempre più di anno in anno. Oggi il gruppo Vigevano 1 conta circa 90 scout, ha la propria sede presso l’istituto Negrone, in corso Milano 5, ed è entrato a far parte della vita sociale di Vigevano come punto fisso, continuando a educare i propri ragazzi lungo una strada di responsabilità, fede, avventura, servizio e gioco.

Unità

  • Branco DELLA PARLATA NUOVA
  • Reparto HURRICANE
  • Clan

Contatti

  • L'indirizzo e-mail di gruppo è [1]