Roma 17 AGESCI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:


1917
1917
* Nasce il nostro gruppo all’oratorio di S. Maria Liberatrice al Testaccio, grazie al salesiano don Vanella.  
* Nasce il nostro gruppo all’oratorio di S. Maria Liberatrice al Testaccio, grazie al salesiano don Vanella.  Altri capi storici sono il Senatore Cingolani e suo fratello Mario che prese poi i voti e divenne anche presidente della Dante Leonardo. Con loro collaborarono don Canu ed altri preti. Verso il ’20-’23 presero le redini del gruppo Antonio Findi e Currò.
* Il fazzolettone è bianco. Il primo capo gruppo è Salvatore Salvatori (Orso Montano).
* Il fazzolettone è bianco.
1920
1920
* Partecipazione al campo provinciale di Palestrina.
* Partecipazione al campo provinciale di Palestrina.
Riga 35: Riga 35:
1944
1944
* Il X° riapre adottando il fazzolettone verde con bordo marrone.
* Il X° riapre adottando il fazzolettone verde con bordo marrone.
* Dopo un vario alternarsi, il X° si sposta a Monteverde ed adotta il fazzolettone blu.
* A S. Pancrazio il riparto “Croce del Sud e il branco “Fiore Rosso”; a Donna Olimpia il riparto “Sagittario” con il branco “Delle Colline” che si sposta dopo un periodo passato dalle suore Carmelitane a via Innocenzo X; a S. Damaso il riparto “Centauro” con il branco “Delle Valli”.
1946
1946
* Primo campo dopo la rinascita a Paliano.
* Primo campo dopo la rinascita a Paliano.
1956
* Il capo gruppo Marcello Moriconi chiude il X°  a Testaccio passando l’incarico a Salvatore Salvatori (Orso Montano), già membro del Roma V° e coordinatore dello scoutismo romano.
1957
* Riapertura del X° a Monteverde da parte  di Salvatore Salvatori .
                                                             
Il gruppo è così composto:A S. Damaso si fondono le squadriglie di Testaccio con le due squadriglie libere di don Piero Gianti, creando il “Centauro” con Paolo Musumeci. (Autunno ’57)
A Donna Olimpia si fonda il riparto “Sagittario” con Costantino Colabona.
A S. M. Regina Pacis apre il riparto “Croce del Sud”  con Gianni Bondonno,
che subito si trasferisce a S. Pancrazio. Dopo un primo periodo passato dalle suore Carmelitane, apre a
via Innocenzo X il branco “Delle Colline”, facendo  capo alla Croce del Sud, con Marcello Moriconi.
Il clan è guidato da Salvatore Salvatori, ma non ha una sede fissa
(le prime riunioni si svolgono nell’ufficio di Salvatori in Vicariato).
Il primo maestro dei novizi è Paolo Torrani, sostituito in corsa da
Alfonso Sapia che fa anche il vice capo branco.
Con data da verificare apriranno successivamente i battenti il
branco “Delle Valli” a S. Damaso e il branco “Fiore Rosso” a Donna Olimpia.
1958
1958
* Fondazione del “ceppo” AGI Roma 19 (fazzolettone blu a righe rosse) presso l’Istituto delle suore carmelitane a via Innocenzo X° da parte di suor Maria Guarnieri con un riparto e le coccinelle.
* Fondazione del “ceppo” AGI Roma 19 (fazzolettone blu a righe rosse) presso l’Istituto delle suore carmelitane a via Innocenzo X° da parte di suor Maria Guarnieri con un riparto e le coccinelle.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione