Roma 17 AGESCI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:


==Storia==
==Storia==
  1917:  
 
      Nasce il nostro gruppo all’oratorio di S. Maria Liberatrice al Testaccio,  
1917:  
      grazie al salesiano don Vanella.  
  Nasce il nostro gruppo all’oratorio di S. Maria Liberatrice al Testaccio,  
      Il fazzolettone è bianco. Il primo capo gruppo è Salvatore Salvatori (Orso Montano).
  grazie al salesiano don Vanella.  
  1920: Partecipazione al campo provinciale di Palestrina.
  Il fazzolettone è bianco. Il primo capo gruppo è Salvatore Salvatori (Orso Montano).
  1921: Una squadriglia partecipa al I° campo nazionale a Val Fondillo.
1920: Partecipazione al campo provinciale di Palestrina.
  1924: Partecipazione alle gare ginniche di Firenze
1921: Una squadriglia partecipa al I° campo nazionale a Val Fondillo.
  1925: Partecipazione alle gare premilitari a Venezia.
1924: Partecipazione alle gare ginniche di Firenze
  1928:  
1925: Partecipazione alle gare premilitari a Venezia.
      Il 23 Aprile il Roma X° viene sciolto dal regime fascista.  
1928:  
      Si continua con attività legate alla parrocchia su iniziativa personale dei singoli.
  Il 23 Aprile il Roma X° viene sciolto dal regime fascista.  
  1944:  
  Si continua con attività legate alla parrocchia su iniziativa personale dei singoli.
      Il X° riapre adottando il fazzolettone verde con bordo marrone.
1944:  
      Dopo un vario alternarsi, il X° si sposta a Monteverde ed adotta il fazzolettone blu.
  Il X° riapre adottando il fazzolettone verde con bordo marrone.
      A S. Pancrazio il riparto “Croce del Sud e il branco “Fiore Rosso”;  
  Dopo un vario alternarsi, il X° si sposta a Monteverde ed adotta il fazzolettone blu.
      a Donna Olimpia il riparto “Sagittario” con il branco “Delle Colline” che si sposta  
  A S. Pancrazio il riparto “Croce del Sud e il branco “Fiore Rosso”;  
      dopo un periodo passato dalle suore Carmelitane a via Innocenzo X;  
  a Donna Olimpia il riparto “Sagittario” con il branco “Delle Colline” che si sposta  
      a S. Damaso il riparto “Centauro” con il branco “Delle Valli”.
  dopo un periodo passato dalle suore Carmelitane a via Innocenzo X;  
  1946: Primo campo dopo la rinascita a Paliano.
  a S. Damaso il riparto “Centauro” con il branco “Delle Valli”.
  1958:  
1946: Primo campo dopo la rinascita a Paliano.
      Fondazione del “ceppo” AGI Roma 19 (fazzolettone blu a righe rosse) presso l’Istituto delle suore carmelitane  
1958:  
      a via Innocenzo X° da parte di suor Maria Guarnieri con un riparto e le coccinelle.
  Fondazione del “ceppo” AGI Roma 19 (fazzolettone blu a righe rosse) presso l’Istituto delle suore carmelitane  
  1959: Prima carta di clan del clan del Roma X° “Nostra Signora della Gioia”.
  a via Innocenzo X° da parte di suor Maria Guarnieri con un riparto e le coccinelle.
  1965: Nasce il primo fuoco del 19.
1959: Prima carta di clan del clan del Roma X° “Nostra Signora della Gioia”.
  1968:  
1965: Nasce il primo fuoco del 19.
1968:  
       Il Roma 19 si divide dando vita al ceppo Roma 32 (fazzolettone blu a righe bianche) col riparto “Acquario”.
       Il Roma 19 si divide dando vita al ceppo Roma 32 (fazzolettone blu a righe bianche) col riparto “Acquario”.
       Il Roma 19 chiude alcuni anni e poi riapre il riparto a Donna Olimpia.
       Il Roma 19 chiude alcuni anni e poi riapre il riparto a Donna Olimpia.
  1972: I due ceppi AGI iniziano delle attività in parallelo con il Roma X° per problemi (mancano le capo).
1972: I due ceppi AGI iniziano delle attività in parallelo con il Roma X° per problemi (mancano le capo).
  1974: Nascita del gruppo AGESCI Roma 40 per la fusione del Roma X° con il Roma 32 (Il 19 si trasferisce al Trullo).
1974: Nascita del gruppo AGESCI Roma 40 per la fusione del Roma X° con il Roma 32 (Il 19 si trasferisce al Trullo).
  1975:  
1975:  
       La Croce del Sud va via da S. Pancrazio per problemi con la parrocchia e si trasferisce in un garage dei Comboniani.  
       La Croce del Sud va via da S. Pancrazio per problemi con la parrocchia e si trasferisce in un garage dei Comboniani.  
       Poi si trasferirà a Regina Pacis.
       Poi si trasferirà a Regina Pacis.
  1976:  
1976:  
       Il Centauro e il Branco delle Valli chiudono le attività.
       Il Centauro e il Branco delle Valli chiudono le attività.
       Apre il reparto femminile “Sirio” a Donna Olimpia.
       Apre il reparto femminile “Sirio” a Donna Olimpia.
  1978-79:  
1978-79:  
       Il Roma 40 si divide per dare vita al Roma 140 a Donna Olimpia (fazzolettone blu con righe bianche e rosse)  
       Il Roma 40 si divide per dare vita al Roma 140 a Donna Olimpia (fazzolettone blu con righe bianche e rosse)  
       e al 148 (centoquarantozzo) a Regina Pacis (fazzolettone blu).
       e al 148 (centoquarantozzo) a Regina Pacis (fazzolettone blu).
  1986:  
1986:  
       La Croce del Sud viene chiusa dalla co. Ca. del Roma 148  
       La Croce del Sud viene chiusa dalla co. Ca. del Roma 148  
       perché ormai da tempo lo stile del reparto non andava per una buona strada.  
       perché ormai da tempo lo stile del reparto non andava per una buona strada.  
       Riapre dopo un periodo di transizione in cui si cerca di recuperare i valori scout.
       Riapre dopo un periodo di transizione in cui si cerca di recuperare i valori scout.
  1987: I reparti paralleli del Roma 148 si uniscono e nasce il reparto misto Cassiopea
1987: I reparti paralleli del Roma 148 si uniscono e nasce il reparto misto Cassiopea
  1988: fondazione del reparto Betelgeuse presso la parrocchia di San Giulio
1988: fondazione del reparto Betelgeuse presso la parrocchia di San Giulio
  1999-2000: Per mancanza di capi il Roma 148 e il Roma 140 iniziano una collaborazione unendo i due branchi.
1999-2000: Per mancanza di capi il Roma 148 e il Roma 140 iniziano una collaborazione unendo i due branchi.
  2000-2001: La collaborazione è sempre più forte.  
2000-2001: La collaborazione è sempre più forte.  
       I branchi si ridividono ma si uniscono i reparti e la branca R/S. E’ il periodo del Roma 140-148.
       I branchi si ridividono ma si uniscono i reparti e la branca R/S. E’ il periodo del Roma 140-148.
  2001-2002: Il branco diventa unico e le attività si spostano a Donna Olimpia, mantenendo alcune attività a Regina Pacis.
2001-2002: Il branco diventa unico e le attività si spostano a Donna Olimpia, mantenendo alcune attività a Regina Pacis.
  2002-2003:  
2002-2003:  
       Dopo un progetto triennale di collaborazione, nasce il Roma 17 (fazzolettone rosso con righa blu)  
       Dopo un progetto triennale di collaborazione, nasce il Roma 17 (fazzolettone rosso con righa blu)  
       che si stabilisce definitivamente a Donna Olimpia.  
       che si stabilisce definitivamente a Donna Olimpia.  
       Il numero 17 viene scelto in ricordo della data di fondazione del Roma X°.  
       Il numero 17 viene scelto in ricordo della data di fondazione del Roma X°.  
       Nascono il nuovo “Halley” , il “Branco del Popolo Libero” e il clan “Ghibli”.
       Nascono il nuovo “Halley” , il “Branco del Popolo Libero” e il clan “Ghibli”.
9

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione