Anonimo

Associazione Scautistica Cattolica Italiana: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
|immagine = ASCI.png
|immagine = ASCI.png
|ambito = Italia
|ambito = Italia
|affiliazioni = [[WFIS]]
|affiliazioni = [[CES]]
|datafondazione = [[5 agosto]] [[1997]]
|datafondazione = [[5 agosto]] [[1997]]
|datascioglimento =  
|datascioglimento =  
Riga 26: Riga 26:
}}  
}}  


L''''Associazione Scautistica Cattolica Italiana - Esploratori d'Italia''' ('''ASCI''') è un'associazione scout italiana nata nel 1997, ispirandosi ad un'omonima associazione del passato.
L''''Associazione Scautistica Cattolica Italiana - Esploratori d'Italia''' ('''ASCI''') è un'associazione scout italiana nata nel 1997, ispirandosi, solo nel nome, ad un'omonima associazione del passato.


==Storia==
==Storia==
Riga 46: Riga 46:
Nella vecchia ASCI era presente la [[Corte d'Onore]] (anche questo inventato  da [[Robert Baden-Powell]]), ovvero un momento solenne in cui i Capi Squadriglia (insieme al [[Capo Reparto|Capo Riparto]]) prendono decisioni importanti per il [[Reparto|Riparto]] stesso (ad esempio chi deve fare la [[Promessa scout]] e dove, oppure le punizioni da da infliggere). In seguito, visti vari abusi, l'ASCI (ed in seguito l'AGESCI) decise di assegnare le responsabilità della Corte d'Onore al [[Consiglio Capi]], abolendo la possibilità di decidere sulle punizioni da parte dei capi squadriglia. Anche in questo la nuova ASCI ha contraddetto la vecchia, tornando indietro.
Nella vecchia ASCI era presente la [[Corte d'Onore]] (anche questo inventato  da [[Robert Baden-Powell]]), ovvero un momento solenne in cui i Capi Squadriglia (insieme al [[Capo Reparto|Capo Riparto]]) prendono decisioni importanti per il [[Reparto|Riparto]] stesso (ad esempio chi deve fare la [[Promessa scout]] e dove, oppure le punizioni da da infliggere). In seguito, visti vari abusi, l'ASCI (ed in seguito l'AGESCI) decise di assegnare le responsabilità della Corte d'Onore al [[Consiglio Capi]], abolendo la possibilità di decidere sulle punizioni da parte dei capi squadriglia. Anche in questo la nuova ASCI ha contraddetto la vecchia, tornando indietro.


La nuova ASCI è inoltre aperta anche alle donne, come negli ultimi tempi aveva già fatto la vecchia aprendo Riparti femminili. Infine, ha aggiunto le branche ''[[Castorini]]'' e MAS (Movimento Adulti Scout). Quest'ultima è una vera e propria quinta branca dell'Associazione, al contrario del [[Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani]] (MASCI) che fu fondato da [[Mario Mazza]] come associazione separata dall'ASCI.
La nuova ASCI è inoltre aperta anche alle donne e pratica la coeducazione. Infine, ha aggiunto le branche ''[[Castorini]]'' e MAS (Movimento Adulti Scout). Quest'ultima è una vera e propria quinta branca dell'Associazione, al contrario del [[Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani]] (MASCI) che fu fondato da [[Mario Mazza]] come associazione separata dall'ASCI.


Mentre l'ASCI storica aderiva all'[[OMMS]] (lo stesso Mario di Carpegna sedette nel Comitato Mondiale Scout), l'organizzazione mondiale fondata da B.-P., la nuova ASCI aderisce alla ben più recente [[CES]].
Mentre l'ASCI storica aderiva all'[[OMMS]] (lo stesso Mario di Carpegna sedette nel Comitato Mondiale Scout), l'organizzazione mondiale fondata da B.-P., la nuova ASCI aderisce alla ben più recente [[CES]].
Riga 62: Riga 62:


[[Categoria:NuovaASCI]]
[[Categoria:NuovaASCI]]
[[Categoria:Membri WFIS]]
[[Categoria:Membri CES]]
45

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.