Anonimo

Codogno 1 AGESCI: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{bozza}}
{{Gruppo AGESCI
{{Gruppo AGESCI
|logo gruppo=
|logo gruppo=
|nomegruppo= Codogno 1
|nomegruppo= Codogno 1
|zona= [[Cremona (Zona AGESCI)|Cremona]]
|zona= Cremona
|provincia= Lodi
|provincia= Lodi
|regione= Lombardia
|regione= Lombardia
Riga 14: Riga 12:


==Storia==
==Storia==
Dopo le vicende legate al fascismo, causa del quale numerose associazioni libere in contrasto con il regime, furono sciolte, lo scoutismo si ricostituì clandestinamente a Milano dove operava con pochi ragazzi (tra i 12 e 14 anni) lontano da occhi indiscreti; le leggendarie, per i vecchi scout, "Aquile randage". A Codogno il movimento scout, che si andava pian piano costruendo, nacque nel 1969 grazie al fervido impegno di due persone che rimarranno nella nostra storia: Don Erminio Pinciroli e Aldo Faccendini. Con un gruppetto di ragazzi sui 14 anni, nacquero le prime squadriglie dello scoutismo codognese: gli scoiattoli ed i castori a cui si aggiunsero, nel 1970 le Volpi. La branca dei Lupetti si formò nel 1972 ed il primo Akela fu Marco Aguggini, oggi non più attivo all' interno del gruppo. L' anno successivo fanno la loro comparsa le guide dell' AGI guidate dalla capo-reparto Giovanna Boffelli. In questo stesso anno viene fondato anche il Clan. I due gruppi AGI e ASCI si fusero nel 1974 dando vita all' attuale AGESCI. Da allora il gruppo Codogno è sempre stato completo in tutte le sue branche.
Dopo le vicende legate al fascismo, causa del quale numerose associazioni libere in contrasto con il regime, furono sciolte, lo scoutismo si ricostituì clandestinamente a Milano dove operava con pochi ragazzi (tra i 12 e 14 anni) lontano da occhi indiscreti; le leggendarie, per i vecchi scout, "[[Aquile randage]]". A Codogno il movimento scout, che si andava pian piano costruendo, nacque nel [[1969]] grazie al fervido impegno di due persone che rimarranno nella nostra storia: Don [[Erminio Pinciroli]] e [[Aldo Faccendini]]. Con un gruppetto di ragazzi sui 14 anni, nacquero le prime squadriglie dello scoutismo codognese: gli scoiattoli ed i castori a cui si aggiunsero, nel [[1970]] le Volpi. La [[branca]] dei [[Lupetti]] si formò nel [[1972]] ed il primo [[Akela]] fu [[Marco Aguggini]], oggi non più attivo all'interno del gruppo. L'anno successivo fanno la loro comparsa le [[guide]] dell'[[AGI]] guidate dalla capo-reparto [[Giovanna Boffelli]]. In questo stesso anno viene fondato anche il [[Clan]]. I due gruppi AGI e [[ASCI]] si fusero nel [[1974]] dando vita all'attuale [[AGESCI]]. Da allora il gruppo Codogno 1 è sempre stato completo in tutte le sue branche.
 
Un fatto doloroso nella nostra storia, accadde nella metà degli anni '80 quando un incendio provocato forse dal malfunzionamento dell' impianto elettrico, bruciò la sede scout e con essa anche molto materiale. (Su di alcune delle foto che troverete sul nostro sito, si può vedere chiaramente il segno delle bruciature).
Di anno in anno il gruppo è cresciuto e oggi (2004) conta più di 80 iscritti tra capi e ragazzi. Abbiamo in gestione anche una funzionante base scout in località Monticelli di Bertonico, che usiamo per uscite e attività. Questa è in sintesi la storia del nostro gruppo dalle sue origini fino ad oggi...


Un fatto doloroso nella nostra storia, accadde nella metà degli anni '80 quando un incendio provocato forse dal malfunzionamento dell'impianto elettrico, bruciò la sede scout e con essa anche molto materiale. Su alcune delle foto che troverete sul nostro sito, si può vedere chiaramente il segno delle bruciature. Di anno in anno il gruppo è cresciuto e oggi conta più di 80 iscritti tra capi e ragazzi. Abbiamo in gestione anche una funzionante base scout in località Monticelli di Bertonico, che usiamo per uscite e attività.


==Formazione==
==Formazione==
Il gruppo si compone di 3 unità miste:
Il gruppo si compone di 3 unità miste:
*Branco "Popolo Libero"
*[[Branco]] "Popolo Libero"
*Reparto "Spirito Libero"
*[[Reparto]] "Spirito Libero"
*Comunità R/S: Noviziato e Clan/Fuoco "Sirio Nova"
*[[Comunità R/S]]: Noviziato e Clan/Fuoco "Sirio Nova"


==Base scout==
==Base scout==
Il gruppo gestisce la base scout "Luigi Parizzi" di Monicelli di Bertonico (LO)
Il gruppo gestisce la base scout "[[Luigi Parizzi]]" di Monicelli di Bertonico (LO)


==Contatti==
==Contatti==
*L'indirizzo e-mail di gruppo è [mailto:informazioni@agescicodogno.org | informazioni@agescicodogno.org]
*L'indirizzo e-mail di gruppo è [mailto:informazioni@agescicodogno.org informazioni@agescicodogno.org]
7 113

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.