Teramo 1 ASCI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Scoutwikificare}}
{{Scoutwikificare}}


                -------'''A.S.C.I.    TERAMO ''' --------
=='''A.S.C.I.    TERAMO I'''==


Dal 1952 era Vescovo di  Teramo ed Atri Monsignor Battistella  
Dal 1952 era Vescovo di  Teramo ed Atri Monsignor Battistella  
Riga 10: Riga 10:
            
            
LE CRONACHE della Sq. ci dicono che:
LE CRONACHE della Sq. ci dicono che:




Riga 22: Riga 21:
• Il I° maggio, uscita di ½  giornata con partenza ore 8, al Tordino monte Cerulli con ritorno ore 15.
• Il I° maggio, uscita di ½  giornata con partenza ore 8, al Tordino monte Cerulli con ritorno ore 15.


          “Uno dei primi ostacoli fu la diffidenza, molti trovarono ridicolo il pantalone corto e coniavano slogans più o meno offensivi che però non incidevano sullo spirito dei ragazzi che, anzi, andavano fieri della propria uniforme.  
“Uno dei primi ostacoli fu la diffidenza, molti trovarono ridicolo il pantalone corto e coniavano slogans più o meno offensivi che però non incidevano sullo spirito dei ragazzi che, anzi, andavano fieri della propria uniforme.  
          La sede era collocata vicino la cattedrale, era una stretta stanza di passaggio per accedere ai locali dell’Associazione Cattolica. Questo fatto creò diversi problemi; tutti contribuirono però a renderla più bella e tutti ne andavano fieri. Tra quanto vi era custodito, su una parete, c’era anche un cimelio: il cappellone di Enzo, che aveva fatto di volta in volta da gavetta, insalatiera, scolapasta ed altri usi impensabili, lasciato in eredità a Vincenzo , quando prese la direzione del Gruppo l’anno dopo.
La sede era collocata vicino la cattedrale, era una stretta stanza di passaggio per accedere ai locali dell’Associazione Cattolica. Questo fatto creò diversi problemi; tutti contribuirono però a renderla più bella e tutti ne andavano fieri. Tra quanto vi era custodito, su una parete, c’era anche un cimelio: il cappellone di Enzo, che aveva fatto di volta in volta da gavetta, insalatiera, scolapasta ed altri usi impensabili, lasciato in eredità a Vincenzo , quando prese la direzione del Gruppo l’anno dopo.
In quel periodo si trasferirono a S.Berardo dove avevano come assistente Don Giulio Di Francesco.  
In quel periodo si trasferirono a S.Berardo dove avevano come assistente Don Giulio Di Francesco.  


   
   


  Nel gennaio/febbraio '''1957''' a Pescara venne Mario Mazza (fondatore tra l’altro del M.A.S.C.I.) per una serie di conferenze sullo scoutismo agli insegnanti, interessando così le Autorità  scolastiche allo scoutismo come metodo educativo.
Nel gennaio/febbraio '''1957''' a Pescara venne Mario Mazza (fondatore tra l’altro del M.A.S.C.I.) per una serie di conferenze sullo scoutismo agli insegnanti, interessando così le Autorità  scolastiche allo scoutismo come metodo educativo.


          Nel '''1958''' si trasferirono definitivamente a S. Domenico e come assistente ebbero p. Gerardo (Capelluti) che aveva avuto esperienze scout a Roma.
Nel '''1958''' si trasferirono definitivamente a S. Domenico e come assistente ebbero p. Gerardo (Capelluti) che aveva avuto esperienze scout a Roma.
Capuni restò capo di un Riparto formato da tre Squadriglie (I Castori, gli Scoiattoli e le Antilopi). La sede era stata posta nel chiostro del convento.
Capuni restò capo di un Riparto formato da tre Squadriglie (I Castori, gli Scoiattoli e le Antilopi). La sede era stata posta nel chiostro del convento.




                                  ----------------'''1959'''-------------------
=='''1959'''==




Riga 43: Riga 42:
PATTUGLIA DIRETTIVA
PATTUGLIA DIRETTIVA
-Branca Lupetti          Ezio Barcone                I.R.L.
-Branca Lupetti          Ezio Barcone                I.R.L.
-    “      Esploratori   Bernardino Di Cesare  I.R.E.
-    “Esploratori   Bernardino Di Cesare  I.R.E.
-      “    Rover             Giorgio Splendiani      I.R.R.               
-      “Rover             Giorgio Splendiani      I.R.R.               




Riga 55: Riga 54:




                                        -----------'''1960'''---------------
=='''1960'''==
 


          Nel ‘60 Commissario Regionale è Giovanni Santucci; Aldo Fraticelli è Commissario Provinciale (sparisce la dicitura  Zona).
Nel ‘60 Commissario Regionale è Giovanni Santucci; Aldo Fraticelli è Commissario Provinciale (sparisce la dicitura  Zona).


Il giorno 17 marzo, alla presenza del P. Gerardo Capelluti, assistente del Riparto Teramo I° e dell’Inc. Reg.le Espl.ri Di Cesare; ha avuto luogo nella cappella seicentesca della Chiesa di San Domenico la prima promessa Scout di Esploratori di Teramo. La cerimonia, semplice, ma pur viva e grandiosa per gl’impegni che si prendevano ha fatto si che a Teramo si è accesa una Fiamma Scout, che con l’aiuto di Dio dovrà restare ed aumentare, per portare quel calore di fraternità e amore di cui il prossimo ha tanto bisogno.   
Il giorno 17 marzo, alla presenza del P. Gerardo Capelluti, assistente del Riparto Teramo I° e dell’Inc. Reg.le Espl.ri Di Cesare; ha avuto luogo nella cappella seicentesca della Chiesa di San Domenico la prima promessa Scout di Esploratori di Teramo. La cerimonia, semplice, ma pur viva e grandiosa per gl’impegni che si prendevano ha fatto si che a Teramo si è accesa una Fiamma Scout, che con l’aiuto di Dio dovrà restare ed aumentare, per portare quel calore di fraternità e amore di cui il prossimo ha tanto bisogno.   


(il trafiletto, firmato “il Capo Riparto “ è tratto dal NOTIZIARIO ABRUZZO SCOUT 1960.   
(il trafiletto, firmato “il Capo Riparto “ è tratto dal NOTIZIARIO ABRUZZO SCOUT 1960.   


- A Penne (PESCARA) il 13 maggio avviene il trasporto delle spoglie mortali dello scout Giuseppe D’Aristotile dal cimitero alla chiesa francescana di Sant’Agostino, vi parteciparono  scouts di vari Gruppi.   
- A Penne (PESCARA) il 13 maggio avviene il trasporto delle spoglie mortali dello scout Giuseppe D’Aristotile dal cimitero alla chiesa francescana di Sant’Agostino, vi parteciparono  scouts di vari Gruppi.   


Il Riparto del Teramo I° intanto, era formato da 14 scouts e 7 novizi, divisi in 3 Sq.   
Il Riparto del Teramo I° intanto, era formato da 14 scouts e 7 novizi, divisi in 3 Sq.   
Al Campo Estivo a Prati di Tivo parteciperà solo l’alta Squadriglia.
Al Campo Estivo a Prati di Tivo parteciperà solo l’alta Squadriglia.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione