Anonimo

Wood Badge: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
m (Link "Sito sul Settore Formazione del CNGEI" ripristinato.)
Riga 78: Riga 78:
===[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]]===
===[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]]===
Nell'AGESCI il socio adulto, per ottenere la Nomina a Capo e il Wood Badge, deve partecipare a tre campi:
Nell'AGESCI il socio adulto, per ottenere la Nomina a Capo e il Wood Badge, deve partecipare a tre campi:
* Campo di Formazione Tirocinanti (CFT): dalla durata variabile (di solito 2-4 giorni), è un’occasione formativa che si colloca all’interno del tirocinio (il primo anno di servizio educativo in un'unità) da vivere preferibilmente nel momento iniziale di inserimento in Comunità Capi ed è necessario per poter partecipare al Campo di Formazione Metodologica. Affronta tematiche quali: le scelte fatte dall’adulto, il Patto Associativo, la formazione personale, le peculiarità del servizio educativo e l’importanza della testimonianza, gli elementi fondamentali del metodo, l’associazione.
* '''Campo di Formazione Tirocinanti (CFT)''': dalla durata variabile (di solito 2-4 giorni), è un’occasione formativa che si colloca all’interno del tirocinio (il primo anno di servizio educativo in un'unità) da vivere preferibilmente nel momento iniziale di inserimento in Comunità Capi ed è necessario per poter partecipare al Campo di Formazione Metodologica. Affronta tematiche quali: le scelte fatte dall’adulto, il Patto Associativo, la formazione personale, le peculiarità del servizio educativo e l’importanza della testimonianza, gli elementi fondamentali del metodo, l’associazione.
* Campo di Formazione Metodologica (CFM): è rivolto ai soci adulti che hanno frequentato il CFT, si svolge di solito durante l’anno di tirocinio (o successivamente) ed ha una durata variabile tra i 5 e i 7 giorni. Vengono qui affrontate le seguenti tematiche: il metodo e le nozioni psico-pedagogiche della Branca e dell’età dei ragazzi di riferimento, l’uso intenzionale del metodo e -nei suoi valori essenziali- la sua unitarietà durante la proposta scout, lo strumento/risorsa “progetto” nei vari livelli associativi, la corresponsabilità dei soci adulti e la capacità di saper individuare i propri bisogni formativi e costruire percorsi personali di crescita.
* '''Campo di Formazione Metodologica (CFM)''': è rivolto ai soci adulti che hanno frequentato il CFT, si svolge di solito durante l’anno di tirocinio (o successivamente) ed ha una durata variabile tra i 5 e i 7 giorni. Vengono qui affrontate le seguenti tematiche: il metodo e le nozioni psico-pedagogiche della Branca e dell’età dei ragazzi di riferimento, l’uso intenzionale del metodo e -nei suoi valori essenziali- la sua unitarietà durante la proposta scout, lo strumento/risorsa “progetto” nei vari livelli associativi, la corresponsabilità dei soci adulti e la capacità di saper individuare i propri bisogni formativi e costruire percorsi personali di crescita.
* Campo di Formazione Associativa (CFA): è rivolto ai soci adulti che hanno vissuto da almeno 10 mesi il Campo di Formazione Metodologica (CFM) ed ha una durata di 7 giorni. Tra i suoi obiettivi: verificare e sintetizzare la propria esperienza educativa e formativa per costruire prospettive future circa la propria scelta di essere educatore; consolidare le scelte del Patto Associativo; rafforzare la cultura e lo stile della formazione permanente; acquisire maggiore consapevolezza nella relazione educativa capo-ragazzo; verificare la propria capacità di applicazione intenzionale del metodo scout nella sua globalità; comprendere il metodo scout nel suo complesso e in particolare nella sua continuità attraverso le Branche; rielaborare le proprie esperienze di capo ed utilizzare le proprie competenze; comprendere le relazioni esistenti tra i diversi progetti associativi ed il territorio; divenire co-costruttori del pensiero associativo e concorrere all’elaborazione metodologica; stimolare la riflessione sull’essere Associazione e l’essere Chiesa.
* '''Campo di Formazione Associativa (CFA)''': è rivolto ai soci adulti che hanno vissuto da almeno 10 mesi il Campo di Formazione Metodologica (CFM) ed ha una durata di 7 giorni. Tra i suoi obiettivi: verificare e sintetizzare la propria esperienza educativa e formativa per costruire prospettive future circa la propria scelta di essere educatore; consolidare le scelte del Patto Associativo; rafforzare la cultura e lo stile della formazione permanente; acquisire maggiore consapevolezza nella relazione educativa capo-ragazzo; verificare la propria capacità di applicazione intenzionale del metodo scout nella sua globalità; comprendere il metodo scout nel suo complesso e in particolare nella sua continuità attraverso le Branche; rielaborare le proprie esperienze di capo ed utilizzare le proprie competenze; comprendere le relazioni esistenti tra i diversi progetti associativi ed il territorio; divenire co-costruttori del pensiero associativo e concorrere all’elaborazione metodologica; stimolare la riflessione sull’essere Associazione e l’essere Chiesa.


Prima del CFT è preferibile aver partecipato ad una ROSS (Route di Orientamento alle Scelte di Servizio) se si è stati Rover/Scolte, oppure ad un CAEX (Campo per Adulti di provenienza EXtrassociativa) se non lo si è stati, o si rientra in Associazione dopo una lunga pausa. Non è un obbligo.
Prima del CFT è preferibile aver partecipato ad una ''ROSS (Route di Orientamento alle Scelte di Servizio)'' se si è stati Rover/Scolte, oppure ad un CAEX (Campo per Adulti di provenienza EXtrassociativa) se non lo si è stati, o si rientra in Associazione dopo una lunga pausa. Non è un obbligo.
Per chi cambia Branca tra il CFM e il CFA è necessario partecipare al CAM (Campo di Aggiornamento Metodologico, su una Branca in particolare) per poter fare il capo unità; questo campo è suggerito anche a quei Capi brevettati che cambiano o ritornano in una particolare Branca dopo anni di servizio in un'altra, o per la prima volta.
Per chi cambia Branca tra il CFM e il CFA è necessario partecipare al CAM (Campo di Aggiornamento Metodologico, su una Branca in particolare) per poter fare il capo unità; questo campo è suggerito anche a quei Capi brevettati che cambiano o ritornano in una particolare Branca dopo anni di servizio in un'altra, o per la prima volta.


12

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.