Anonimo

Sandro Crippa: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
m
template
Nessun oggetto della modifica
m (template)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{bozza|personalità}}
{{persona
{{persona
|immagine = Don sandro crippa.png
|immagine = Don sandro crippa.png
Riga 5: Riga 4:
|cognome = Crippa
|cognome = Crippa
|descrizione = Don Sandro Crippa
|descrizione = Don Sandro Crippa
|nascita = [[20 gennaio]] [[1934]]
|nascita = Monterosso al Mare, [[20 gennaio]] [[1934]]
|morte = [[1 marzo]] [[1999]]
|morte = Campogalliano, [[1 marzo]] [[1999]]
|stato = italiane
|stato = italia
|persona = fu molto impegnato in attività legate allo [[scautismo]], ed in qualità di rettore del [[Santuario di Nostra Signora di Soviore|Santuario di Soviore]] ha ospitato per lunghi anni le Routes di Pasqua della [[Comunità Scout di Soviore]]
|persona = è stato un sacerdote ed educatore italiano molto impegnato in attività legate allo [[scautismo]] ed in qualità di rettore del [[Santuario di Nostra Signora di Soviore|Santuario di Soviore]] ha ospitato per lunghi anni le [[Route]] di Pasqua della [[Comunità Scout di Soviore]]
}}
}}
Fu rettore del Santuario di [[Soviore]], primo santuario mariano della Diocesi di La Spezia, dal 1974 alla sua morte nel 1999. Da questo osservatorio - non direttamente coinvolto nei rivolgimenti sociali del periodo - si adoperò per difendere quanto di buono veniva apportato dalla tradizione ecclesiale negli anni a cavallo della contestazione.
Fondò l'Associazione [[Amici del Santuario di Soviore]], che proponeva a giovani di tutte le provenienze - cattolici e non - un'esperienza di servizio presso il Santuario, accompagnata da forti momenti di riflessione spirituale da lui guidati.
Fu [[Assistente Ecclesiastico]] della [[Comunità Scout di Soviore]], dalla sua fondazione alla morte, in particolare durante le [[Route di Pasqua]], che ospitò per vari anni al Santuario, e durante le Route di Natale (che invece hanno sempre avuto un formato itinerante per l'Italia).
Le "[[Route di Soviore]]" hanno sempre accolto scout di tutte le provenienze, in particolare [[AGESCI]] e [[Scout d'Europa]], contribuendo in maniera non minore alla reciproca conoscenza e comprensione. Soviore è stato un terreno comune nel quale persone delle due associazioni, anche in anni in cui ufficialmente le due associazioni non avevano rapporti formali, hanno potuto fare scautismo insieme ed imparare a conoscersi e rispettarsi.


==Biografia==
==Biografia==
3 217

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.