Pagina principale

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Versione del 16 dic 2022 alle 12:56 di Egel (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti su ScoutWiki in italiano!


1.000 2.000 3.000
 Pagine 2 435 

Domenica, 3 dicembre 2023

2 435 voci

891 utenti registrati
 
 
Consulta ScoutWiki
  1. Consulta attraverso le categorie (indice)
  2. Consulta con una ricerca:
 
 
 
Pagina principale Il progetto è aperto a chiunque desideri contribuire, venite e partecipate!
BP jagger complete.jpg

ScoutWiki è stato creato per raggruppare le conoscenze delle guide e degli scout di tutte le organizzazioni e di tutti i paesi, in varie lingue. Le sue voci sono liberamente utilizzabili e modificabili. Quindi, scopri subito i progetti che ScoutWiki vuole portare avanti e ciò che puoi inserire su ScoutWiki!

Lo scautismo

da Wikipedia

Lo scautismo (o scoutismo) è un movimento educativo per i giovani. È fondato sul volontariato, ha carattere non partitico, ed è aperto a tutti senza distinzione di origine, di etnia né di credenza religiosa, in conformità agli scopi, principi e metodi concepiti dal fondatore, Robert Baden-Powell, che gli scout chiamano semplicemente B.-P.
 
 
Pagina principale ScoutWiki ha bisogno di te
  1. Registrati e crea anche tu una voce!
  2. Partecipa ampliando una delle bozze e una data.
  3. Modifica le voci più da enciclopedia adattandole a ScoutWiki!
  4. Carica video di bans o dei canti!
  5. Parla di basi scout o itinerari che conosci!
  6. Diffondi oppure sostieni ScoutWiki!
  7. Crea la pagina del tuo gruppo scout! Leggi prima le istruzioni
 
 
Pagina principale Voce in vetrina del mese:

Il Wood Badge (o Woodbadge) è nelle associazioni scout l'insieme dei segni distintivi portati da coloro che hanno completato un percorso di Formazione Capi riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS o WOSM) come equivalente a quello di Gilwell Park. È composto dal fazzolettone Gilwell, dai "tizzoni", dal laccio di cuoio e dal portafazzolettone a testa di turco.

Origini

Nel 1919 l'associazione scout inglese acquistò la tenuta di Gilwell Park, nella foresta di Epping, vicino Londra. Lo scopo era farne un luogo di formazione per i capi, richiesti in numero sempre maggiore da un'associazione in forte crescita.

Alla conclusione del primo corso, Baden-Powell decise di lasciare a tutti i partecipanti un segno distintivo.

Prese dunque i grani (che solitamente in italiano vengono chiamati tizzoni) di una collana appartenuta al capo Dinizulu, cui lui diede la caccia in Sud Africa nel 1888. Col tempo a questi due tizzoni si aggiunse anche il fazzolettone Gilwell e il portafazzolettone a testa di turco.

Fra il 1922 ed il 1925 i capi che frequentavano il corso per capi branco ricevevano un distintivo diverso, detto Akela Badge, costituito da una zanna di lupo appesa ad un laccio di cuoio. Dopo poco, tuttavia, le insegne Wood Badge furono adottate per tutte le branche.

I capi che completano la formazione Gilwell e ricevono il Wood Badge sono anche membri del gruppo scout Gilwell 1, l'unico gruppo composto solo di capi. Questo gruppo si riunisce ogni anno il primo venerdì di settembre a Gilwell Park per la Gilwell Reunion, che dura fino alla domenica.

 
 
Pagina principale Esplora ScoutWiki