Anonimo

Archeologo (Specialità E/G): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Archeologo.jpg|thumb|180px|Distintivo di Specialità AGESCI]]
[[Immagine:Archeologo.jpg|thumb|180px|Distintivo di Specialità AGESCI]]
L''''archeologo''':
L''''archeologo''' è quello scienziato che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
*Si occupa della ricerca delle tracce dei popoli e degli eventi del passato.
 
*Conosce le origini del posto dove abita e, almeno a grandi linee, la storia dei popoli antichi che hanno vissuto nella regione di appartenenza.
 
*Sa progettare un’osservazione o una ricerca.
'''Cosa conoscere per conseguire la specialità:'''
*Sa diffondere in vari modi le scoperte compiute.
 
1. Le origini della città in cui risiedi, consultando biblioteca e visitando musei e/o scavi archeologici o esperti locali di archeologia.
2. Avere nozioni di storia e storia dell'arte.
3. Nozioni di base di storia dei popoli che hanno abitato in passato la tua città.
 
'''Cosa saper fare per conseguire la specialità''':
 
1. Progettare una ricerca.
2. Diffondere con vari mezzi (poster, giornalino, blog, ecc) quanto scoperto.
3. Eseguire uno scavo personale documnetandolo.
 


==Brevetti collegati==
==Brevetti collegati==
Riga 14: Riga 24:
== Note ==
== Note ==
<references />
<references />
2.


[[Categoria:Specialità E/G individuali]]
[[Categoria:Specialità E/G individuali]]
16

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.