Torino 24 AGESCI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (categoria + wikilink)
Riga 9: Riga 9:
}}
}}


Il Torino 24 è un [[Gruppo_scout|Gruppo Scout]] [[Torino|torinese]] appartenente all'[[AGESCI]]. É tra i gruppi più grandi d'Italia ed è il più grande del Piemonte.
Il Torino 24 è un [[gruppo scout]] torinese appartenente all'[[AGESCI]]. É tra i gruppi più grandi d'Italia ed è il più grande del Piemonte.


== Storia ==
== Storia ==


Nel 1924 un prete polacco, don Liska, fonda il reparto ASCI TO 24 [[Don Bosco]] presso l'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] [[Salesiano]] della [[Crocetta (Torino)|Crocetta]]. Il fazzoletone è turchino bordato dal [[Tricolore italiano|tricolore]].Il gruppo viene sciolto nel 1928 dal Fascismo e riprende dopo la guerra guidato da Luciano Ferraris, G. Corvetto e don Pelli.
Nel 1924 un prete polacco, don Liska, fonda il reparto ASCI TO 24 Don Bosco presso l'oratorio Salesiano della Crocetta. Il [[fazzolettone]] è turchino bordato dal tricolore. Il gruppo viene sciolto nel 1928 dal Fascismo e riprende dopo la guerra guidato da Luciano Ferraris, G. Corvetto e don Pelli.
Nel 1947 si unisce a Luciano Mario Dal Canton; per molti anni saranno la coppia trainante del TO 24. Due anni più tardi una [[Squadriglia (scout)|squadriglia]] lascia l'oratorio salesiano, per fondare un nuovo [[Reparto (scout)|reparto]] presso la parrocchia Beata Vergine delle Grazie. Lo stesso anno gli scout del TO 24 vengono ricevuti dalla [[Giuliana dei Paesi Bassi|regina d'Olanda]] in occasione dell'impresa ciclistica Torino-Belgio.
Nel 1947 si unisce a Luciano Mario Dal Canton; per molti anni saranno la coppia trainante del TO 24. Due anni più tardi una [[squadriglia]] lascia l'oratorio salesiano, per fondare un nuovo [[reparto]] presso la parrocchia Beata Vergine delle Grazie. Lo stesso anno gli scout del TO 24 vengono ricevuti dalla regina d'Olanda in occasione dell'impresa ciclistica Torino-Belgio.
1962: vengono incisi i primi quattro dischi di canti scout sotto la direzione di don Dusan Stefani, assistente del TO 24. Due anni dopo alcuni rover del gruppo danno vita al TO 20, e l'anno successivo Luciano e Mario Dal Canton lasciano il TO 24 per seguire il TO 17. Il gruppo conta 270 iscritti. Nel 1968 vengono aperti un [[Branco (scout)|branco]] ed un reparto a [[Leumann]] ([[Rivoli]]), che due anni dopo inizieranno la loro vita come gruppo scout autonomo. Negli anni successivi si moltiplicano i rapporti di collaborazione con il TO 20, il TO 6 e il TO 10. Nel 1974 il Consiglio Generale unisce le due associazioni [[A.G.I.]] (Associazione Guide Italiane) e [[A.S.C.I.]] (Associazione Scout Cattolici Italiani), per dare vita alla nuova associazione AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Il TO 24 sventola 350 fazzolettoni.
 
Nel 1978 il gruppo raggiunge quota 394 censiti. Per questo motivi le unità che avevano sede alla parrocchia della Crocetta danno vita ad un nuovo gruppo autonomo: il TO 48 che prende come fazzolettone quello giallo e blu, già del AGI TO 10.<ref>Dal sito http://www.piemonte.agesci.it/torino24/</ref>
1962: vengono incisi i primi quattro dischi di canti scout sotto la direzione di don Dusan Stefani, assistente del TO 24. Due anni dopo alcuni [[rover]] del gruppo danno vita al TO 20 e l'anno successivo Luciano e Mario Dal Canton lasciano il TO 24 per seguire il TO 17. Il gruppo conta 270 iscritti. Nel 1968 vengono aperti un [[branco]] ed un reparto a Leumann (Rivoli), che due anni dopo inizieranno la loro vita come gruppo scout autonomo. Negli anni successivi si moltiplicano i rapporti di collaborazione con il TO 20, il TO 6 e il TO 10. Nel 1974 il Consiglio Generale unisce le due associazioni [[A.G.I.]] (Associazione Guide Italiane) e [[A.S.C.I.]] (Associazione Scout Cattolici Italiani), per dare vita alla nuova associazione AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Il TO 24 sventola 350 fazzolettoni.
 
Nel 1978 il gruppo raggiunge quota 394 censiti. Per questo motivi le [[unità]] che avevano sede alla parrocchia della Crocetta danno vita ad un nuovo gruppo autonomo: il TO 48 che prende come fazzolettone quello giallo e blu, già del AGI TO 10.<ref>Dal sito http://www.piemonte.agesci.it/torino24/</ref>


Nel 2014, il gruppo conta 226 censiti
Nel 2014, il gruppo conta 226 censiti
Riga 42: Riga 44:
| 2005<ref>Campo di Gruppo in occasione del 60°</ref> || [[Spettine]] || Spettine || Spettine || Spettine || Spettine || Spettine || Spettine
| 2005<ref>Campo di Gruppo in occasione del 60°</ref> || [[Spettine]] || Spettine || Spettine || Spettine || Spettine || Spettine || Spettine
|-
|-
| 2006 ||  ||  || Oncino || [[Chiappera]] ||  ||  ||
| 2006 ||  ||  || Oncino || Chiappera ||  ||  ||
|-
|-
| 2007 ||  ||  || Valle Stretta || [[Vialfrè]] ||  ||  ||
| 2007 ||  ||  || Valle Stretta || [[Vialfrè]] ||  ||  ||
|-
|-
| 2008 ||  ||  || Conca del Pis || [[Scalveis]] ||  ||  ||
| 2008 ||  ||  || Conca del Pis || Scalveis ||  ||  ||
|-
|-
| 2009 ||  ||  || Scalveis || [[Mazzorbetto]] ||  ||  ||
| 2009 ||  ||  || Scalveis || [[Mazzorbetto]] ||  ||  ||
|-
|-
| 2010 ||  ||  || Chiappera || [[Entracque]] ||  || ||  Torino-Roma in bici  
| 2010 ||  ||  || Chiappera || Entracque ||  || ||  Torino-Roma in bici  
|-
|-
| 2011 ||  ||  || Sauze d'Oulx || [[Chiappera]] || [[Gran Sasso]] || || [[Santiago de Compostela]] 350 km a piedi   
| 2011 ||  ||  || Sauze d'Oulx || Chiappera || Gran Sasso || || Santiago de Compostela 350 km a piedi   
|-
|-
| 2012 ||  ||  || Rimini || [[Usseaux]] ||  || [[Sicilia]] || Torino-[[Venezia]] in bici
| 2012 ||  ||  || Rimini || Usseaux ||  || Sicilia || Torino-Venezia in bici
|-
|-
| 2013 || [[Melezet]] || [[Ala di Stura]] || [[Saretto]] || Valle Stretta || [[Danubio]] || [[Toscana]] || [[Monviso]]
| 2013 || Melezet || Ala di Stura || Saretto || Valle Stretta || Danubio || Toscana || Monviso
|}
|}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.facebook.com/torino24 Pagina facebook]
* [http://www.facebook.com/torino24 Pagina facebook]
[[Categoria:Scautismo]]


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>