Associazione Giovani Esploratori Sardi - Boy Scouts de Sardigna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
|nome4 = Maria Bonaria Serreli
|nome4 = Maria Bonaria Serreli
|incarico5 = Delegato rapporti esterni
|incarico5 = Delegato rapporti esterni
|nome5 = [mailto:delegatoesterni@scoutages.it Daniela Viola]
|nome5 = [mailto:delegatoesterni@scoutages.it Michele Muggiri]
|indirizzo =  
|indirizzo =  
|email = segreteria@scoutages.it
|email = segreteria@scoutages.it
Riga 25: Riga 25:
}}
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Giovani Esploratori Sardi - Boy Scouts de Sardigna''' ('''AGES''') è una associazione scout con vocazione regionale.
L<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Giovani Esploratori Sardi - Boy Scouts de Sardigna''' ('''AGES''') è una associazione scout con vocazione regionale.
Attualmente conta 12 gruppi tutti attivi nella provincia di Cagliari di cui con in totale circa 700 soci
5 a Cagliari
2 a Monserrato (Ca)
1 a Selargius (Ca)
1 Senorbì (Ca)
1 Capoterra (Ca)
1 a Siurgus Donigala
1 a Dolianova


L'AGES applica il metodo educativo scout come delineato dal fondatore [[Robert Baden-Powell]] of Gilwell, con i necessari aggiornamenti basati sui principi e sulle risoluzioni degli organismi mondiali [[WOSM]] e [[WAGGGS]]. Tale metodo si ispira ad un modello comportamentale (la [[Legge scout]]) e all'impegno personale ad uniformarvisi (La [[Promessa]]), adeguati all’età del giovane.
L'AGES applica il metodo educativo scout come delineato dal fondatore [[Robert Baden-Powell]] of Gilwell, con i necessari aggiornamenti basati sui principi e sulle risoluzioni degli organismi mondiali [[WOSM]] e [[WAGGGS]]. Tale metodo si ispira ad un modello comportamentale (la [[Legge scout]]) e all'impegno personale ad uniformarvisi (La [[Promessa]]), adeguati all’età del giovane.