Cittadino del mondo (Brevetto E/G): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Riga 13: Riga 13:
*[[Archeologo (Specialità E/G)|Archeologo]]
*[[Archeologo (Specialità E/G)|Archeologo]]
*[[Attore (Specialità E/G)|Attore]]
*[[Attore (Specialità E/G)|Attore]]
*[[collezionista (Specialità E/G |collezionista]]
*[[collezionista (Specialità E/G) |collezionista]]
*[[Corrispondente (Specialità E/G)|Corrispondente]]
*[[Corrispondente (Specialità E/G)|Corrispondente]]
*[[Corrispondente radio (Specialità E/G)|Corrispondente radio]]
*[[Corrispondente radio (Specialità E/G)|Corrispondente radio]]
*[[Esperto del computer (Specialità E/G |Esperto del computer]]
*[[Esperto del computer (Specialità E/G) |Esperto del computer]]
*[[Disegnatore (Specialità E/G)|Disegnatore]]
*[[Disegnatore (Specialità E/G)|Disegnatore]]
*[[Europeista (Specialità E/G)|Europeista]]
*[[Europeista (Specialità E/G)|Europeista]]

Versione attuale delle 00:14, 21 dic 2021

Brevetto di Competenza AGESCI

Per ottenere questo brevetto, l'E/G deve:

  • rendersi disponibili a organizzare attività di conoscenza, incontro e scambio culturale;
  • conoscere i principi dell’economia mondiale e la struttura dei principali organismi internazionali;
  • essere al corrente di tradizioni e consuetudini di altre popolazioni;
  • aver organizzato un’attività di conoscenza o di scambio interculturale o interreligioso;
  • aver intrattenuto corrispondenza con amici di penna stranieri, anche via e-mail;
  • aver allestito una mostra su un tema interculturale o una pubblicazione su questo tema;
  • aver organizzato almeno un grande gioco per il reparto a tema internazionale;
  • aver animato, anche in collaborazione con altri esploratori e guide, un fuoco di bivacco a tema internazionale

Specialità collegate

Note

Questo brevetto sostituisce il brevetto di Animazione internazionale dopo il Consiglio Generale del 2019.