Aiuto:Collegamenti: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Annullate le modifiche di 188.116.33.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Marco)
Riga 22: Riga 22:
Gli '''interwiki''' (o '''interlink''') sono collegamenti tra più ''wiki'' legate al ScoutWiki Network e a [http://it.wikipedia.org/ Wikipedia].
Gli '''interwiki''' (o '''interlink''') sono collegamenti tra più ''wiki'' legate al ScoutWiki Network e a [http://it.wikipedia.org/ Wikipedia].


=== ScoutWiki in altra lingua ===
w0pbzP  <a href="http://xogitwicuofn.com/">xogitwicuofn</a>, [url=http://lzurbzdmndgh.com/]lzurbzdmndgh[/url], [link=http://rlqsxqdwpxnw.com/]rlqsxqdwpxnw[/link], http://deoahcrlxund.com/
Per creare un link ad una pagina di ScoutWiki in lingua inglese è sufficiente creare un link alla pagina anteponendo il prefisso relativo alla lingua: <tt><nowiki>[[:en:Main Page]]</nowiki></tt> creerà <tt>[[:en:Main Page]]</tt>. Se si desidera è possibile specificare un testo alternativo, come per i [[#Wikilink|wikilink]].
 
Se invece una pagina è la corrispondente ad una versione in lingua inglese, allora è necessario inserire un interlink che appaia nel menù "altre lingue" a sinistra, così:
<pre>[[en:Main Page]]</pre>
Omettendo i <tt>:</tt> iniziali il collegamento sarà considerato un interlink ed apparirà nel menù a sinistra.
 
Gli interlink diretti tra le varie wiki vanno inseriti in fondo alla voce, dopo le varie [[Aiuto:categorie|categorie]], seprati da una riga vuota.


=== Wikipedia in lingua italiana ===
=== Wikipedia in lingua italiana ===

Versione delle 02:57, 6 apr 2010

Un collegamento o link è un rimando che permette di passare da una pagina all'altra. Su ScoutWiki esistono vari tipi di collegamento

Wikilink

Un wikilink è un collegamento ad una pagina interna al sito; ve ne sono di due tipi: quelli blu, che puntano a pagine esistenti e quelli rossi, che puntano a pagine ancora da creare.

Per creare un wikilink basta chiudere una parola tra doppie parentesi quadre ([[ ]]).

La parola racchiusa tra le parentesi sarà anche il titolo della pagina collegata, ad esempio scrivendo [[pagina principale]] si ottiene pagina principale. Il software che gestisce ScoutWiki, MediaWiki, è case-unsesitive, solo per l'iniziale. Quindi pagina principale e Pagina principale rimandano tutti e due alla stessa pagina.

Per cambiare il nome al wikilink si può inserire un pipeline ( | ) seguito dal nome che volete che appaia. Con un esempio pratico, [[Pagina principale|testo alternativo]] darà testo alternativo. Se il t

Se infine volete collegare un paragrafo specifico di una pagina, sarà sufficiente inserire dopo il titolo un cancelletto (#) seguito dal titolo del paragrafo.

[[Aiuto:Titolo pagina#Titolo paragrafo]]

Attenzione

  • È bene non abusare di questa opzione, poiché i paragrafi sono modificabili con molta facilità e da ciò potrebbero risultare link rotti.
  • Non inserite wikilink che indirizzano alla pagina stessa, poiché non si formerebbe alcun link ma risulta grassettata. L'unico caso in cui si formano i wikilink alle pagine stesse sono nei template di navigazione.

Interwiki

Gli interwiki (o interlink) sono collegamenti tra più wiki legate al ScoutWiki Network e a Wikipedia.

w0pbzP <a href="http://xogitwicuofn.com/">xogitwicuofn</a>, [url=http://lzurbzdmndgh.com/]lzurbzdmndgh[/url], [link=http://rlqsxqdwpxnw.com/]rlqsxqdwpxnw[/link], http://deoahcrlxund.com/

Wikipedia in lingua italiana

Spesso può essere utile, per i crediti di un testo o altro, fare un collegamento verso una pagina di Wikipedia. Per fare ciò è sufficiente scrivere:

[[wp-it:Pagina principale]]

L'interlink creato linkerà alla pagina principale di Wikipedia. Come per i wikilink, si può dare un testo alternativo al collegamento.

Redirect

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Redirect.

I redirect sono pagine che rimandano istantaneamente ad un'altra pagina. Servono per rendere più facile la ricerca di una pagina.

Per creare una pagina redirect è sufficiente scrivere nella pagina

# REDIRECT [[titolo della pagina cui si vuole rimandare]]

In questo modo la pagina sarà un redirect che punta alla pagina specificata.

Come per i wikilink, è possibile creare redirect che puntano ad un paragrafo specifico, ma è bene non abusare di questa opzione, poiché i paragrafi sono modificabili con molta più facilità e potrebbero risultare link rotti.

È importante creare redirect con titoli che consentano di trovare più facilmente una pagina: se si crea la pagina Robert Baden-Powell è importante creare alcuni redirect che puntino alla pagina, tra cui

  • Robert Baden Powell
  • Lord Baden Powell
  • Lord Baden-Powell
  • Baden-Powell
  • B.-P.
  • B.P.
  • BP

Tutti questi sono modi possibili per cercare o collegare Baden Powell. Sono però inutili e quindi è meglio non creare redirect che siano chiavi di ricerca improbabili, quali:

  • BADEN POWELL → questo è un errore di chi fa la ricerca, i titoli non sono maiuscoli
  • Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, Primo Barone di Gilwell → nessuno cercherebbe il nome completo di onorificenze, etc...

Collegamento esterno

I collegamenti esterni sono link che rimandano a siti esterni a ScoutWiki, ed appaiono di color azzurro chiaro con una freccia.

Per creare link esterni basta inserire il link, compreso di http://, il tutto tra una parentesi graffa ( [ ] ). Se seguito da uno spazio e dal titolo del link, si potrà modificare il nome che esce. [http://it.wikipedia.org Titolo del link] perciò diventerà Titolo del link.

Attenzione

  • Non create link esterni a siti personali o non attinenti al contenuto della pagina. ScoutWiki non è una directory di siti internet e lo spamming è sanzionato.
  • ScoutWiki non garantisce sul contenuto dei siti linkati.