Anonimo

Aiuto:Modifica: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: Ogni pagina su ScoutWiki presenta una linguetta in alto con la scritta <font color="red">'''modifica'''</font>. Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modif...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Ogni pagina su ScoutWiki presenta una linguetta in alto con la scritta <font color="red">'''modifica'''</font>. Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modificare la pagina che si sta guardando.
{{Aiuto}}
Ogni pagina su ScoutWiki presenta una linguetta in alto con la scritta <tt>modifica</tt>. Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modificare la pagina che si sta guardando.


== Come modificare una pagina ==
== Come modificare una pagina ==
Per intervenire sul contenuto di una pagina clicca sulla linguetta '''modifica''' sopra la pagina stessa.
Per intervenire sul contenuto di una pagina clicca sulla linguetta <tt>modifica</tt> sopra la pagina stessa.


Per scrivere nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] corrispondente clicca su '''discussione''' e poi su '''modifica'''; apparirà la pagina con la casella di testo modificabile.
Per scrivere nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] corrispondente clicca su <tt>discussione</tt> e poi su <tt>modifica</tt>; apparirà la pagina con la casella di testo modificabile.


Per modificare una sezione o una sottosezione, clicca sulla scritta '''modifica''' a fianco del suo titolo.
Per modificare una sezione o una sottosezione, clicca sulla scritta <tt>modifica</tt> a fianco del suo titolo.


Quando hai finito di scrivere, inserisci una breve descrizione delle modifiche effettuate nel campo '''[[Aiuto:Oggetto|Oggetto:]]''', sotto la casella di modifica. Se si tratta di una [[Aiuto:Modifica minore|modifica minore]], indicala come tale. Se lo desideri puoi visualizzare l'[[Aiuto:Anteprima|anteprima delle modifiche]] prima di salvare. Al termine clicca sul pulsante ''Salva la pagina''.  
Quando hai finito di scrivere, inserisci una breve descrizione delle modifiche effettuate nel campo <tt>[[Aiuto:Oggetto|Oggetto:]]</tt>, sotto la casella di modifica. Se si tratta di una [[Aiuto:Modifica minore|modifica minore]], indicala come tale. Se lo desideri puoi visualizzare l'[[Aiuto:Anteprima|anteprima delle modifiche]] prima di salvare. Al termine clicca sul pulsante ''Salva la pagina''.  


È spesso più conveniente copiare e incollare il testo della pagina nel proprio editor di testo preferito, modificare e controllare l'ortografia e in seguito incollare nel browser per fare un'anteprima. In questo modo puoi mantenere una copia locale di backup delle tue pagine in modo da effettuare cambiamenti offline. Alcuni editor di testo possono essere adattati per modificare le voci di Wikipedia, ma è importante verificare che l'editor usato sia in grado di gestire le apostrofi o i caratteri [[Aiuto:Unicode|Unicode]], presenti ad esempio nei collegamenti alle Wikipedia redatte in lingue che usano alfabeti diversi da quello latino. Esistono, poi, correttori automatici online, forniti da alcuni browser.
È spesso più conveniente copiare e incollare il testo della pagina nel proprio editor di testo preferito, modificare e controllare l'ortografia e in seguito incollare nel browser per fare un'anteprima. In questo modo puoi mantenere una copia locale di backup delle tue pagine in modo da effettuare cambiamenti offline. Alcuni editor di testo possono essere adattati per modificare le voci di Wikipedia, ma è importante verificare che l'editor usato sia in grado di gestire le apostrofi o i caratteri [[Aiuto:Unicode|Unicode]], presenti ad esempio nei collegamenti alle Wikipedia redatte in lingue che usano alfabeti diversi da quello latino. Esistono, poi, correttori automatici online, forniti da alcuni browser.
Riga 14: Riga 15:
==Modifiche fittizie==
==Modifiche fittizie==
Spesso può essere utile apportare modifiche fittizie (in inglese ''null edit'') ad una pagina, il che si ottiene, ad esempio, con l'aggiunta di un "a capo" alla fine della pagina. Ciò serve, tra le altre cose:
Spesso può essere utile apportare modifiche fittizie (in inglese ''null edit'') ad una pagina, il che si ottiene, ad esempio, con l'aggiunta di un "a capo" alla fine della pagina. Ciò serve, tra le altre cose:
*a riempire il campo Oggetto nel caso ci sia dimenticati di farlo in precedenza o lo si sia fatto in modo erroneo
* a riempire il campo Oggetto nel caso ci sia dimenticati di farlo in precedenza o lo si sia fatto in modo erroneo
*ad effettuare un [[Aiuto:Rollback|rollback]], modificando un'edizione precedente a quella (o quelle) vandalizzata/e.
* ad effettuare un [[Aiuto:Rollback|rollback]], modificando un'edizione precedente a quella (o quelle) vandalizzata/e.


== Markup ==
== Markup ==
{{vedi anche|Aiuto:Markup}}
{{vedi anche|Aiuto:Markup}}


Su Wikipedia la '''formattazione''' del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in ''corsivo'', o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura.
Su Wikipedia la formattazione del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in ''corsivo'', o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura.


Wikipedia accetta alcuni tag HTML, ma è fortemente raccomandato l'uso del linguaggio di markup proprio di Mediawiki, soprattutto nel caso di comandi analoghi in HTML e in markup la scelta deve cadere sempre sul secondo.
Wikipedia accetta alcuni tag HTML, ma è fortemente raccomandato l'uso del linguaggio di markup proprio di Mediawiki, soprattutto nel caso di comandi analoghi in HTML e in markup la scelta deve cadere sempre sul secondo.


== Indice ==
== Indice ==
{{vedi anche|Aiuto:Indice}}
{{vedi anche|Aiuto:TOC}}
La presenza di quattro o più intestazioni di sezione in una pagina provoca la comparsa automatica dell'indice della voce (in inglese "Table of contents", da cui l'acronimo TOC); tale indice compare davanti alla prima intestazione (o dopo la "sezione introduttiva", cioè il testo che precede la prima delle intestazioni).
La presenza di quattro o più intestazioni di sezione in una pagina provoca la comparsa automatica dell'indice della voce (in inglese "Table of contents", da cui l'acronimo TOC); tale indice compare davanti alla prima intestazione (o dopo la "sezione introduttiva", cioè il testo che precede la prima delle intestazioni).


7 113

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.