Via Verde Varesina: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Nuova pagina: La '''3V''' (Via verde Varesina) è stata formata dal CAI di Germignaga, Laveno Mombello, Luino e Varese, dalla ANA di Luino e dalla Provincia di Varese nel 1984. L'idea era di creare ...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Originariamente le 10 tappe erano lughe complessivamente 134 km. Negli ultimi anni sono state create cinque varianti che in totale aggiungono 50 km, portando a 184 i chilometri totali della 3V.
Originariamente le 10 tappe erano lughe complessivamente 134 km. Negli ultimi anni sono state create cinque varianti che in totale aggiungono 50 km, portando a 184 i chilometri totali della 3V.


Per il 2002, l'anno internazionale della montagna, la Provincia di Varese con i fondi della Fondazione CARIPLO ha creato una speciale cartografia in scala 1:35.000, successivamente ristampata.
Per il 2002, l'anno internazionale della montagna, la Provincia di Varese con i fondi della Fondazione CARIPLO ha creato una speciale cartografia in scala 1:35.000, successivamente ristampata.


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 13:25, 6 gen 2009

La 3V (Via verde Varesina) è stata formata dal CAI di Germignaga, Laveno Mombello, Luino e Varese, dalla ANA di Luino e dalla Provincia di Varese nel 1984. L'idea era di creare una rete di sentieri tra i laghi che si collegasse con il sentiero europeo E1.

Originariamente le 10 tappe erano lughe complessivamente 134 km. Negli ultimi anni sono state create cinque varianti che in totale aggiungono 50 km, portando a 184 i chilometri totali della 3V.

Per il 2002, l'anno internazionale della montagna, la Provincia di Varese con i fondi della Fondazione CARIPLO ha creato una speciale cartografia in scala 1:35.000, successivamente ristampata.

Collegamenti esterni