Torino 23 AGESCI
Torino 23 | |
[[Immagine:|400px|center]] Gruppo Attivo | |
Localizzazione | |
---|---|
Zona | Torino |
Provincia | Torino |
Regione | Piemonte |
Informazioni sul Gruppo | |
Anno di Fondazione | 1966 |
Fazzolettone | Blu |
Dedica Fazzolettone | N/A |
Capi Gruppo | Emanuele Carnimeo, Alice Basile |
Recapiti | |
Indirizzo | Via Gianelli 8, Torino |
torino23@piemonte.agesci.it | |
Telefono | N/A |
Collegamenti Web | |
[www.instagram.com/sirioclan/ Profilo Instagram Ufficiale] | |
[www.facebook.com/Parrocchia-San-Giovanni-Maria-Vianney-Torino Pagina Facebook Ufficiale] | |
Youtube | N/A |
Sito Web | [www.parrocchiavianney.it/associazioni/agesci-torino-23 Sito Web Ufficiale] |
Realizza/Migliora la Pagina del tuo Gruppo | |
Gruppo | Link al Template ScoutWiki per Gruppi AGESCI |
Il gruppo AGESCI Torino 23 ha sede nella Parrocchia San Giovanni Maria Vianney di Torino.
Dal 1989 al 2019 è esistita una Colonia AIC nel gruppo, nel 2016 ha festeggiato i suoi primi 50 anni dalla fondazione (1966).
Tra il 17 e il 19 Maggio 2022, il reparto Aldebaran ha partecipato al pellegrinaggio degli adolescenti a Roma, per incontrare Papa Francesco.
Nel 2023 Pietro Arzente ha preso parte al 25° World Scout Jamboree, tenutosi in Corea del Sud
Nel 2025 il gruppo conta 119 censiti
Storia
50 ANNI DI SCOUTISMO AL VIANNEY
Intorno c'era la campagna...come nel ragazzo della via Gluck, di Celentano, accanto alla fabbrica più grande d'Italia c'erano le cascine, gli allevamenti di cavalli, un galoppatoio. E insieme cantieri, dove si stavano costruendo palazzi di 7, 8, 14 piani. Sul Sangone c'era il modo di fare il bagno, e c'era una capanna su un grande albero che si raggiungeva con una scaletta di corda. In quella casetta si era ammessi soltanto se si era del gruppo dei ragazzi che lì pescavano. Presto il quartiere crebbe, i palazzi si popolarono di famiglie che provenivano da tutta Italia, i prati cominciarono a ridursi... Siamo stati la prima generazione cresciuta con la televisione, che al pomeriggio dedicava qualche ora alla TV dei ragazzi, e fu proprio da lì che sentimmo parlare per la prima volta dei Boy scout, dei lupetti! Nella primavera 1966 alcuni scout del Torino 31, parrocchia S. Remigio, vennero a proporre una giornata di attività scout presso la nuova parrocchia S G M Vianney: le attività si svolsero in un grande prato, dove alcuni anni più tardi sorgerà la nuova chiesa. Se ne parlò subito molto, tra noi bambini e ragazzi, vennero raccolte le iscrizioni e a settembre aprì il gruppo con un branco (affidato a Giuseppe Cerliani), e un reparto, formato da una sola squadriglia, le Volpi, affidato a Bruno Ventigeno. Come sede ci venne dato un prefabbricato in lamiera adiacente alla casa parrocchiale, adibito per una buona parte a magazzino, che quando non si faceva attività serviva da ricovero per la Fiat 600 del parroco di allora, don Angelo Arisio. Inizialmente il fazzolettone era giallo bordato di rosso. Nel 1968 il gruppo si staccò dal S. Remigio per far parte del TO 17 (quello dell'Agnelli, che era più vicino) e i colori del fazzolettone divennero bianco e verde. Iniziarono nel '69 i lavori di costruzione della nuova chiesa, con il reparto che si occupò della "bonifica" del terreno che diventerà poi il campo da calcio parrocchiale. Nel 1970 il gruppo del TO 17 si divise in 3 settori, Agnelli, Redentore e Vianney: era il gruppo ASCI più grande d'Italia, con 333 iscritti. Nacque anche il reparto femminile dell'AGI, il TO 16, (fazzolettone color carta da zucchero con bordi bianco e rosso) la cui sede era al primo piano della ex chiesa (ora salone parrocchiale). La storia continua: nel 1971 il branco, reparto maschile, reparto femminile e seniorato si separarono dall'Agnelli diventando gruppo autonomo, con il nome di TO 6; le attività si svolgevano di fatto insieme, maschi e femmine, anticipando la fusione di ASCI e AGI che arriverà ufficialmente solo nel '74 (quando le due associazioni divennero l'attuale AGESCI). Con la nascita della nuova associazione molti gruppi cambiarono nome per unificare le realtà maschili e femminili, e così si decise di sommare i "numeri" precedenti (16 e 6), ma il TO 22 esisteva già e si optò per il numero successivo: il nome TORINO 23 nacque quindi nel 1974, colore del fazzolettone blu elettrico. Come è a tutt'oggi. Lo scoutismo ci dava molte cose che apprezzavamo davvero: lo spirito di appartenenza, la possibilità di condividere attività pratiche e di sostenere valori molto forti e diversi da quelli che si potevano acquisire sui prati, dietro a un pallone: il senso di giustizia, di uguaglianza, della sfida onorevole...il saper "crescere" Ed era diverso dallo sport, poiché le attività scout erano anche dei giochi, certo, ma soprattutto erano, e sono, la progettazione e la realizzazione di qualcosa di più grande e complesso, che presuppone lo spirito di gruppo, il confronto, l'incontro, lo scontro anche, ma sempre nello spirito della correzione fraterna vista come stimolo a migliorare ognuno di noi e la comunità.
Unità
- un Branco (Rastaban) - 8/12 anni → per informazioni e contatti: branco.rastabanto23@gmail.com
- un Reparto (Aldebaran) - 12/16 anni→ per informazioni e contatti: repartoto23@gmail.com
- un Noviziato - 16/17 anni
- un Clan (Sirio) - 17/20 anni
Fazzolettone
Il fazzolettone alla fondazione era bianco e verde come quello del vicino Torino 34 ma successivamente divenne interamente di colore blu perchè essendo un gruppo povero molto frequentato dai figli degli operai FIAT, si utilizzarono le vecchie tute blu da metalmeccanici per avere i fazzolettoni a poco prezzo.
Sestiglie
Il branco è composto da 6 sestiglie: Neri, Bianchi, Fulvi, Grigi, Pezzati e Bruni.
Squadriglie
Il reparto è composto da 6 squadriglie. Squadriglie femminili:
Pantere (Giallo) Tigri (Viola) Linci (Blu-Rosso)
Squadriglie maschili:
Corvi (Nero) Cervi (Nero-Viola) Leoni (Giallo-Rosso)
Campi/Route Estivi
Data | Unità C/C | Unità L/C | Unità E/G | Unità R/S | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1977 | Vienna- impresa in bici | |||||
1986 | Nus (AO) | |||||
1994 | Pialpetta (TO) | |||||
1995 | ||||||
1996 | ||||||
1997 | S'Archittu (OR) | |||||
1998 | Jesolo (VE) | Stroppo (Piemonte) | ||||
1999 | Caroman (VE) | Comiso (Sicilia) | ||||
2000 | Porto Torres (SS) | Celle di Rubiana (TO) | ||||
2001 | Jesolo (VE) | Forno Alpi Graie (TO) | Forno Alpi Graie (TO) | Pirenei - Pamplona sul Cammino di Santiago - Cammino | ||
2002 | Framura (SP) | Rio dell'Oy (CN) | Austria - Bici | |||
2003 | Rio dell'Oy (CN) - Gemellaggio con Roma 147 | Acquapendente (RM) - Servizio | ||||
2004 | Caroman (VE) | Bracciano (RM) - Gemellaggio con Roma 147 | ||||
2005 | Ceriana (IM) | Lago Verde (Francia) | ||||
2006 | Spensley Park (GE) - GenBoree | |||||
2007 - Campo di gruppo | Forno Alpi Graie (TO) | Forno Alpi Graie (TO) | Forno Alpi Graie (TO) | Valli di Lanzo (TO) | ||
2008 | Latte (IM) | Sampeyre (CN) | Acceglio (CN) | Lourdes e Pirenei (Francia - Spagna) - Servizio e Cammino | ||
2009 | Roccella Jonica (RC) - Evento Nazionale C/C | Ceriana (IM) | Torgnon (AO) | Castelvolturno (CE) - Servizio nel Campo di Lavoro di Libera | ||
2010 | Jesolo (VE) | Forno Alpi Graie (TO) | Sauze d'Oulx (TO) | Gran Paradiso (TO-AO) - Cammino | ||
2011 | Laghi (VI) | Chambons (TO) | Oulx (TO) | Bruxelles - Middelburg - Bruxelles (Belgio - Paesi Bassi) - Bici | ||
2012 | Salbertrand (TO) | Val Maira | ||||
2013 | Roccabruna (GE) | Usseax (CN) | Fiume Po (canoa), Pian del Re | |||
2014 | Varazze (GE) | Pratorotondo (CN) | Pian della Rocca (TO) | Route Nazionale - San Rossore (PI) | ||
2015 | Cavagnolo (TO) | Colle della Lombarda (CN) | Chiampernotto(TO) | Val di Susa e Laguna Veneta | ||
2016 | Forno Alpi Graie | Courmayeur | Forno Alpi Graie | Monviso | ||
2017 | Foresto | Gaiola (CN) | Usseax (CN) | Monte Bianco | ||
2018 | Cavagnolo | Ollomont (AO) | Salbertrand (TO) | Albania | ||
2019 | Cardona | Bousson | Serra di Pamparato | Sentiero degli Dei | ||
2020 | Foin (Chiomonte) | |||||
2021 | Bousson | Gaiola (CN) | Fiume Po (canoa) | |||
2022 | Cuorgnè | Usseaux (CN) | Gran Paradiso | |||
2023 | Forno Alpi Graie | Forno Alpi Graie | Via Del Sale (PI) | |||
2024 | Cairo Montenotte | Entraque (CN) | Giro del Viso |