Metodo scout: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (interwiki)
Riga 22: Riga 22:
Gli scenari ideali per le attività scout sono la natura e la vita all'aria aperta, che offrono contemporaneamente opportunità per favorire lo sviluppo fisico, intellettuale, sociale e spirituale. La vita a contatto con la natura favorisce anche lo sviluppo di una maturità comportamentale ambientale, indispensabile per un futuro cittadino che dovrà affrontare la realtà di uno sviluppo sostenibile. Tutte le attività, inoltre, sono realizzate nella semplicità e si fondano sull'uso di mezzi poveri per una concreta educazione a questa virtù e per favorire la partecipazione di ognuno, indipendentemente dalle condizioni economiche della famiglia di provenienza.
Gli scenari ideali per le attività scout sono la natura e la vita all'aria aperta, che offrono contemporaneamente opportunità per favorire lo sviluppo fisico, intellettuale, sociale e spirituale. La vita a contatto con la natura favorisce anche lo sviluppo di una maturità comportamentale ambientale, indispensabile per un futuro cittadino che dovrà affrontare la realtà di uno sviluppo sostenibile. Tutte le attività, inoltre, sono realizzate nella semplicità e si fondano sull'uso di mezzi poveri per una concreta educazione a questa virtù e per favorire la partecipazione di ognuno, indipendentemente dalle condizioni economiche della famiglia di provenienza.


== Voci correlate ==
9jTAQZ  <a href="http://hdbnarnfpuak.com/">hdbnarnfpuak</a>, [url=http://vuacnreaaylc.com/]vuacnreaaylc[/url], [link=http://xqtkeshttxcb.com/]xqtkeshttxcb[/link], http://qmumwexqinnk.com/
* [[Scautismo]]
* [[Principi fondamentali dello scautismo]]
 
[[Categoria:Metodo scout]]
 
[[en:Scout method]]
[[es:Método Scout]]
[[fr:But du scoutisme]]
[[fi:Partiomenetelmä]]
[[nl:Scoutingmethode]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione