Rimini 5 AGESCI

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bozza gruppi
Questa voce concernente gruppi e sezioni scout è solo una bozza.
Sei pregato di modificare la pagina per migliorarla.


Gruppo AGESCI
Rimini 5
Rimini-5-loghi.svg

Gruppo Attivo

Localizzazione
Zona Rimini
Provincia Rimini
Regione Emilia-Romagna
Informazioni sul Gruppo
Anno di Fondazione 1990
Fazzolettone Blu scuro con strisce Verde smeraldo

Rimini 5 fazzolettone.png

Dedica Fazzolettone N/A
Capi Gruppo N/A
Recapiti
Indirizzo via S.Teresa n°2, Rimini
Email N/A
Telefono N/A
Collegamenti Web
Instagram N/A
Facebook Pagina Facebook Ufficiale
Youtube N/A
Sito Web N/A
Realizza/Migliora la Pagina del tuo Gruppo
Gruppo Link al Template ScoutWiki per Gruppi AGESCI


Il Rimini 5 è un gruppo scout AGESCI e FIS che ha sede e svolge le proprie attività nella parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Bellariva di Rimini. Fa parte della zona Agesci di Rimini e della regione Emilia-Romagna.
Il gruppo è stato fondato nel 1990 ed è attualmente in attività con un Branco, un Reparto e un Clan.
Tramite il Reparto nautico partecipa al Settore nautico regionale.

Storia

Primo tentativo: il Reparto clandestino "Phoenix"

[1]Il desiderio di fondare un gruppo scout a Bellariva emerse da un giovane parrocchiano 23enne, Giancarlo Zavoli, quando nel 1987 ricevette da Don Gilberto un fazzolettone appartenutogli in gioventù di colore celeste scuro e bordatura gialla. Non avendo alcuna esperienza in ambito scout si unì per breve tempo alla Comunità Capi del Rimini 4 mentre tentava di formarsi autonomamente. Successivamente riunì un gruppo di adolescenti esistente nella parrocchia e li invitò a intraprendere il percorso scout, ma la partecipazione fu troppo esigua.
Nel 1988 Zavoli decise di espandere la proposta ai bambini di scuola elementare ottenendo una risposta positiva. Questo successo lo spinse a fondare insieme ai suoi ragazzi il Reparto Phoenix. Le tre squadriglie istituite erano di genere misto e prendevano il nome di:

  • Panda
  • Cobra
  • Pantere

Vennero scelti i colori del fazzolettone in varianti diverse sulla base del fazzolettone che Zavoli ricevette da Don Gilberto:

  • Celeste scuro con bordatura gialla per gli squadriglieri
  • Celeste scuro con bordatura gialla e nera per Zavoli
  • Rosso fuoco con bordatura gialla per Capi e Vice

Nel marzo del 1988 all'eremo di Sant'Alberico vennero pronunciate le prime promesse.
Tutto questo non aveva alcuna ufficialità da parte dell'associazione scout.
Nel 1988 si svolsero le prime uscite e un Campo a Lamoli (PU).
Sempre in quell'anno, nel tentativo di ottenere l'ufficialità da parte dell'Agesci, gli adulti del Reparto Phoenix vollero incontrare la "pattuglia sviluppo" guidata dall'avvocato Umberto Ronci. L'incontro vide la partecipazione di Pietro Ughi. L'avvocato respinse la richiesta dell'ufficialità motivandola con l'assenza di competenza metodologica e di un numero insufficiente di adulti per condurre le attività.

La fondazione ufficiale

La determinazione di Zavoli e dei genitori che avevano dato disponibilità permise di continuare il lungo percorso di avvicinamento allo scoutismo ufficiale e gli incontri con la pattuglia sviluppo continuarono.
Nel 1990 la zona di Rimini approvò l'intervento a Bellariva di Pietro Ughi, Aleardo Maria Cingolani e Giancarlo Pelliccioni, tre Capi provenienti dal Rimini 2.
Nell'Ottobre del 1990 durante un'uscita di Comunità Capi al convento dei frati di Longiano, i nuovi capi pronunciarono la Promessa, ora riconosciuta.
Il 10 Novembre 1990 nasce ufficialmente il gruppo scout Rimini 5 di Bellariva che pochi anni dopo viene intitolato a Giuseppe Buccari, fondatore dello scoutismo riminese.

Settore Nautico

Il Rimini 5 fin dalla sua fondazione possiede un Reparto Nautico.
La staff di Reparto partecipa all'Asilo dei Capitani del Settore Nautico dell'Emilia Romagna insieme ai gruppi Rimini 2, Val D'Enza 1, Bagnacavallo 1, Molinella 1 e Albinea 1.
Al Centro Nautico, il gruppo direttivo, il Rimini 5 ha attualmente un rappresentante attivo e uno non più tesserato.

Branche e Unità

L/C

  • Branco "Rupe della pace" – "Rupe della Pace! La legge rispetta!"

E/G

  • Reparto nautico "Cristoforo Colombo""Colombo! Oltre il mare!"

Le squadriglie sono:

  • Storiche:
    • Albatros (F)
    • Cormorani (M)
    • Squali (M)
    • Torpedini (F)
  • Aggiunte:
    • Delfini (F) (2008-2010) (2023-) Originalmente nata durante il periodo di convivenza con il Rimini 10, viene reintrodotta nel 2023 in seguito al sovrannumero di guide
    • Piranha (M) (2017-2018) (2024-) Nata la prima volta dal sovrannumero di esploratori e ritirata dopo un anno, ricompare nel 2024.

R/S

  • Clan "Explorer" – "Dut ve? A vag esplurè!"

V.D.B.

Branco "Rupe della pace"

  • 2008: Scavolino (RN)
  • 2009: Monte Colombo (RN)
  • 2010: Maioletto (RN)
  • 2011: Torriana (RN)
  • 2018: Scavolino (RN)
  • 2022: Laureto di Mondaino (RN)
  • 2023: San Teodoro di Mondaino (RN)
  • 2024: Torriana (RN)

Campi estivi

Reparto "Cristoforo Colombo"

  • 1991: Antico (PU)
  • 1992: Roffelle (PU)
  • 1993: lago di Bracciano (RM) Campo Nazionale, vinto dal Reparto Cristoforo Colombo
  • 1994: lago di Bolsena (VT)
  • 1995: lago di Bolsena (VT)
  • 1996: lago di Bracciano (RM)
  • 1997: Campo non effettuato,a causa della Route Nazionale delle Co.Ca.
  • 1998: lago di Bolsena (VT)
  • 1999: lago di Bracciano (VT)
  • 2000: lago di Bolsena (VT)
  • 2001: lago Trasimeno (PG)
  • 2002: lago di Bracciano (RM) (Base Nautica Nazionale): Campo nautico con reparti del Dipartimento Alto-Adriatico
  • 2003: lago di Bolsena (VT)
  • 2004: lago Trasimeno (PG)
  • 2005: lago di Suviana (BO)
  • 2006: lago di Bolsena (VT)
  • 2007: lago di Barrea (AQ): Campo nautico dipartimentale Alto-Adriatico
  • 2008: lago di Bolsena (VT)
  • 2009: lago Trasimeno (PG)
  • 2010: lago di Barrea (AQ) Campo Nazionale Nautico - 2^classificati
  • 2011: lago di Bracciano (RM)
  • 2012: lago di Bolsena (VT)
  • 2013: lago di Barrea (AQ) I Campo Regionale Nautico "Prendi il largo" - Regione Emilia-Romagna
  • 2014: Cagli (PU) Campo terrestre
  • 2015: Lago di Suviana (BO)
  • 2016: Lago di Bracciano (RM)
  • 2017: Lago di Bolsena (VT)
  • 2018:
  • 2019:
  • 2020: Fiorenzuola di Focara (PU) Campo breve a causa della pandemia di Covid-19
  • 2021: Lago di Bracciano (RM) I pionieri, tra cui il Capo Reparto, i capi squadriglia e i vice, si ammalano e tornano a casa. Il Campo prosegue fino alla regolare conclusione.
  • 2022: Lago di Bolsena (VT)
  • 2023: Lago di Bolsena (VT)
  • 2024: Lago di Bracciano (RM)

Route

  • 1991: Passo della Calla, Camaldoli, La Verna, S.Stefano. Route di strada
  • 1992: Svizzera, Canton Ticino. Gemellaggio con gruppo Scout "Tre pini Massagno"
  • 1993: Valle Aurina.
  • 1994: Rimini-Ancona-Rimini. Goletta Verde
  • 1995: Liguria. Route di strada
  • 1996: Route di strada
  • 1997: Route non effettuata,a causa della Route Nazionale delle Co.Ca.
  • 1998: Monte Civetta. Route di strada
  • 1999: Kucove, Berat (Albania). Esperienza di servizio presso la comunità parrocchiale cattolica cittadina.
  • 2000: Lago Maggiore Route di strada
  • 2001: Cinque Terre Route di strada e servizio presso una comunità di frati
  • 2003: Isola d'Elba (LI). Route di strada in canoa.
  • 2004: Lourdes (Francia). Attività di servizio al Santuario.
  • 2005: Folgaria(TN). Esperienza di strada e servizio.
  • 2006: Promontorio del Gargano(FG) e Isole Tremiti. Route di strada in bicicletta.
  • 2007: Kucove, Berat (Albania). Esperienza di servizio presso la comunità parrocchiale cattolica cittadina.
  • 2008: Cinque Terre e Genova. Route di strada.
  • 2009: Lunigiana - via Francigena. Route di avvicinamento, lungo il celebre pellegrinaggio, ad una comunità di recupero detenuti
  • 2010: San Cipirello, Corleone, Cinisi. Route di servizio presso i terreni di "Libera Terra" sottratti alla mafia
  • 2011: Monti Sibillini. Route di strada.
  • 2012: Corsica. Route di strada.
  • 2013: Castellammare di Stabia.
  • 2014: Lourdes (Francia). Attività di servizio al Santuario.
  • 2015: Gargano (FG). Route di strada
  • 2016: Cammino di Santiago. Route di strada
  • 2017: Costiera amalfitana (SA) e Capua (CE). Route di strada
  • 2018: Via Francigena da Liddes (FRA) ad Aosta (AO). Route di strada e servizio con Associazione Disval
  • 2019: Laguna veneta. Route in canoa. Discesa del fiume Sile da Casier (TV) a Venezia (VE) passando per le isole lagunari
  • 2020: Valconca (RN). Route di strada
  • 2021: Route di strada al Cammino di Santiago (annullata)
  • 2022:
  • 2023: Via degli Dei da Bologna (BO) a Firenze (FI) Route di strada
  • 2024: Pescara (PE) - Chieti (CH) Route di strada e servizio

Curiosità

  • Nel 1988, quando la pattuglia sviluppo respinse la richiesta dell'ufficialità da parte del Reparto Phoenix, sarebbe dovuta nascere una quarta squadriglia: i Draghi. Questa non vedrà mai la luce. La ragazza che avrebbe dovuto rivestire il ruolo di Vice, è la zia di tre ragazzi che tutt'oggi si trovano nel Gruppo e figlia di una dei primi capi.
  • Il Settore Nautico Regionale e precedentemente Dipartimento Nautico è stato guidato da almeno tre capi provenienti dal Rimini 5, l'ultimo dei quali sotto il suo incarico ha istituito il Centro Nautico.

Note

  1. Quanto scritto è raccontato da Zavoli in "Rimini 5: Da 20 anni sulla cresta dell'onda"