Progressione Rover CNGEI

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La progressione personale dei rover del CNGEI si divide in Verticale (PV) ed Orizzontale (PO): la prima comprende due percorsi basati sull'impegno personale, la seconda una serie di esperienze individuali o di gruppo. I due tipi sono strettamente collegati fra di loro, infatti tutti i momenti di PO sono come dei "mattoni" che vanno a comporre e rinforzare il percorso della PV. La versione attuale della PP è entrata in vigore nel 2010, dopo alcuni anni di sperimentazioni.

Progressione Verticale

La PV è definita come "Uno strumento di crescita Rover per i Rover" ed è finalizzata a sviluppare:

  • la capacità di avere progettualità nella propria vita (l'autovalutazione, la progettazione su sé stessi, la scelta di un cammino)
  • la capacità di essere cittadino attivo (l'impegno civile)

È un processo di crescita personale che passa attraverso la scelta consapevole dell'assunzione di un impegno verso degli obiettivi individuali da verificare costantemente. Quindi la PV è un processo di cambiamento e miglioramento continuo ed il suo percorso si presenta articolato su tre domande-guida:

  • chi sono?
  • dove sono?
  • dove voglio arrivare?

La PV si realizza attraverso due percorsi su cui si "cammina" contemporaneamente nei 3 anni di compagnia, il cui concetto chiave è l'impegno:

  • impegno verso sé stessi = lo specchio
  • impegno con la compagnia = firma della carta

Questi due percorsi si ripetono ogni anno ma non sono mai uguali perché nel frattempo il rover ha vissuto esperienze e ha "lavorato" su di sé insieme agli altri, è cambiato insomma. L'impegno verso sé stessi permetterà ai rover di acquisire la capacità di progettare il proprio cammino, capacità utile per tutta la vita e fondamentale per il buon cittadino. La Carta di Compagnia (CdC) rappresenta un patto fondato sui principi espressi nella legge scout (sui quali la carta di compagnia si fonda) e rappresenta la capacità di scegliere e rispettare le regole condivise, come del resto si è chiamati a fare in una società democratica.

Accanto al cammino articolato nei due processi di cui sopra esiste una occasione di confronto individuale con il capo compagnia (CC), chiamato Riflessione sul Cammino (RsC), con due momenti formali e obbligatori per lo specchio e altri momenti informali e facoltativi nel prosieguo del cammino del rover nella vita di compagnia.

I Processi in pratica
  Lo Specchio La Carta di Compagnia
Focus IO IL GRUPPO
Domande Guida Chi sono?
Quali sono le mie caratteristiche?
Cosa mi piace di me?
Cosa vorrei cambiare?
Come fare per migliorarmi?
Quali sono i miei valori?
Come i miei valori entrano in relazione con quelli degli altri?
Come il mio agire si inserisce in un progetto comune?
Come essere un esempio dei valori del gruppo?
Cosa si fa Attività Specchio: un'attività creativa creata secondo le tradizioni o le modalità preferite dalla compagnia in cui ogni rover (di tutti e tre gli anni) possa rappresentare attraverso un qualcosa di concreto ma simbolico chi è, cosa gli piace di lui e cosa invece preferirebbe cambiare.
Prima RsC: Ogni rover singolarmente svolge un momento di confronto singolo con il CC in cui parlerà della propria rappresentazione simbolica e proverà a progettare una strategia di miglioramento di sé stesso rispetto ai punti individuati nella rappresentazione.
RsC intermedia: Il CC si incontra in un'altra RsC intermedia per discutere con il rover della strategia adottata, delle difficoltà incontrate, delle possibili altre opportunità.
RsC di verifica: Riflessione sul cammino di verifica in cui il rover prima del nuovo specchio (o prima della partenza) tira le somme del proprio percorso di cambiamento.
Attività sui valori;
Attività di conoscenza e confronto con la CdC se esistente;
Momento della Firma dell'Impegno;
Attività di verifica di sé stessi in merito alla CdC.

Progressione Orizzontale

La PO di Branca R è definita come "Uno strumento per lo sviluppo consapevole di capacità e abilità personali" e consente al rover di:

  • ampliare le aree dei propri interessi
  • approfondire competenze e sviluppare nuove capacità/abilità

Il rover diventa protagonista della propria autoeducazione, nella misura in cui sceglie dove e come impegnarsi nello specifico, sia singolarmente, sia in quanto parte di un gruppo (ronda e/o compagnia). La PO consente al rover di conoscere ed estendere la propria personalità e di mettersi alla prova sul campo, cioè sperimentarsi relativamente alle proprie capacità-abilità nell'immediato e gradualmente.

I mezzi attraverso cui si realizza la PO rappresentano un insieme di esperienze non consequenziali bensì complementari tra loro, raggruppabili in tre "categorie" di esperienze possibili:

Attività individuali Progetto di interesse: È un progetto individuale stilato dal rover nell'ambito di un'area di interesse ancora inesplorata, a carattere pratico-esperienziale. Il rover, dopo la messa in pratica del progetto, riporta nella Compagnia la sua esperienza, attraverso un'attività (o simili) proposta e condotta dal rover stesso.
E.P.I.: Evento a partecipazione individuale strutturato a livello regionale, nazionale o internazionale (Officina, Cantiere, Hike della Partenza, campi internazionali - esempio: Roverway, Jamboree).
Attività per Piccoli Gruppi Ronda di Interesse (R.I.): Gruppo di rover che realizza un progetto comune, relativo ad una delle cinque aree di interesse, riportando l'esperienza vissuta al di fuori dell'attività di compagnia, all'interno della stessa.
Ronda Esecutiva (R.E.): Gruppo di rover che sviluppa materialmente e logisticamente il programma pensato e deliberato da tutta la Compagnia nei vari Consigli di Compagnia.
Ronda d'Azione (R.A.): Gruppo di rover che cura in ogni suo dettaglio una specifica attività o parte di essa. (Ad es. Ronda libro d'oro, ronda animazione fuoco rover etc.)
Attività di Compagnia Autoprogrammazione Rover (A.R.): È lo spazio in cui i rover ideano, progettano, realizzano e verificano le attività che svolgono in compagnia.