Maestro dei giochi
Il maestro dei giochi è chi ha l'incarico di pattuglia di conoscere, proporre e lanciare attività ludiche come giochi, bans e quant'altro utile e adeguato alla situazione, sia nelle occasioni organizzate, come può essere il fuoco di bivacco, sia nei momenti liberi, ad esempio quando si sta fermi ad aspettare il treno. Deve essere quindi una persona fantasiosa e allegra, capace pure di ideare, organizzare e coordinare tutti i momenti di espressione, applicando tecniche diverse: scenetta, mimo, ombre, quadri...
Si preoccupa di imparare sempre nuovi giochi e bans e li raccoglie nel proprio quaderno di caccia, catalogandoli per tipologia (tecnico, di movimento, sportivo, ecc.) ed indicando la durata, il materiale necessario ed il numero di giocatori. Sa cosa proporre nelle necessità impreviste, come ritardi, cattivo tempo o carenza di materiale. Prepara per ogni attività di pattuglia (riunione, uscita o bivacco) uno o più giochi o danze a tema, eventualmente creando delle varianti delle versioni originali. Cura inoltre il materiale di sua competenza, interfacciandosi con il magazziniere.
Se i componenti della pattuglia sono in pochi, questo incarico può essere unificato con quello di cicala.
La pattuglia |
|
---|---|
Incarichi | Capo pattuglia · Vice capo pattuglia Ambulanziere · Bibliotecario · Cicala · Custode delle tradizioni · Guardiano dell'angolo · Guardiano dello stile · Guardiano del tempo · Liturgista · Maestro dei giochi · Magazziniere · Segretario · Tesoriere |
Posti d'azione | Cambusiere · Campista · Cuciniere · Fotografo · Fuochista · Mercurio · Naturalista · Pioniere · Topografo |
Attività tipiche | Riunione · Consiglio · Impresa · Missione · Bivacco · Autofinanziamento |
Specialità AGESCI | Alpinismo · Artigianato · Campismo · Civitas · Esplorazione · Espressione · Giornalismo · Internazionale · Metereologia · Natura · Nautica · Olympia · Pronto Intervento · Speleologia |
Specialità CNGEI | Astuzie al campo · Cooperazione scout · Olimpionica · Tecnologia e natura |