Liguria (Regione CNGEI)
Liguria | |
Incaricati | |
---|---|
Commissario regionale | Vacante |
Inc. Reg. Branca L | Martina Vassallo |
Inc. Reg. Branca E | Marta Diofili |
Inc. Reg. Branca R | Irene Dellacasagrande
|
Recapiti | |
creg.liguria@cngei.it | |
Sito web
|
Il CNGEI - Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani - è la prima associazione scout nata in Italia, nel 1912, ed è ufficialmente riconosciuta, insieme all'AGESCI, dal Bureau Internazionale dello scoutismo.
Entrambe le associazioni condividono i principi scout e seguono il metodo ideato dal fondatore ma, mentre l'AGESCI invita i propri educatori ad una scelta di fede cattolica, il CNGEI - mantenendo lo spirito originario del movimento - è aperto ad adulti di qualsiasi credo religioso, purché impegnati in un proprio percorso spirituale.
L'associazione si caratterizza per alcune scelte che ispirano l'operato degli adulti e l'azione educativa nei riguardi dei ragazzi: laicità, scelta adulta, coeducazione, democrazia associativa e impegno civile. Con il taglio particolare che queste scelte conferiscono alla propria azione educativa, il CNGEI persegue l'obiettivo dello scoutismo mondiale, la formazione del buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace, la tutela dell'ambiente; un cittadino che percorre un cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita.
Il CNGEI è strutturato in Sezioni, il cui ambito territoriale corrisponde di norma a quello dei Comuni. All'interno della Sezione vi possono essere uno o più Gruppi, ciascuno dei quali è costituito da un Branco di lupetti (8/12 anni), un Reparto di esploratori/trici (12/16 anni) e una Compagnia di rover (16/19 anni): le città di grandi dimensioni hanno diversi Gruppi, mentre i Comuni di piccole/medie dimensioni hanno di norma un solo Gruppo.
Attualmente in Liguria sono attive 3 Sezioni del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, un Gruppo Regionale e 8 Gruppi: la Sezione di Genova ha 5 Gruppi distribuiti sul territorio comunale, mentre le Sezioni di Arenzano e della Spezia hanno un solo Gruppo, così come il Gruppo Regionale di Savona .
Arenzano (Sezione CNGEI) - Nata ufficialmente nel dicembre 1995, ma attiva sul territorio dal 1990, conta oggi più di 70 iscritti. Sito web
Genova (Sezione CNGEI) - E' una delle più longeve dell'associazione e, con i suoi 350 soci, è tra le più numerose in Italia. Sito web
La Spezia (Sezione CNGEI) - Presente in città sin dal 1920, il Cngei spezzino è da sempre un punto di riferimento per lo scautismo del Levante ligure. Sito web
Savona (Sezione CNGEI) - ha una storia travagliata, tra le più antiche essendo nata nel 1913 ma con diverse chiusure e riapertura nella sua storia. il Cngei Savonese è rinato nel 2021 e si fa come punto di riferimento per lo scautismo CNGEI verso il ponente Ligure.