Castano Primo 1 AGESCI

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo AGESCI
Castano Primo 1
AGESCI.svg

Gruppo Attivo

Localizzazione
Zona Ticino-Olona
Provincia Milano
Regione Lombardia
Informazioni sul Gruppo
Anno di Fondazione N/A
Fazzolettone Verde e blu su sfondo rosso
Dedica Fazzolettone N/A
Capi Gruppo Matteo Gambaro e Brigida Rangone
Recapiti
Indirizzo Via Santa Maria 2,
20022 Castano Primo (MI)
e Piazza Bonomi (presso centro civico) 20029 Turbigo (MI)
Email N/A
Telefono N/A
Collegamenti Web
Instagram N/A
Facebook N/A
Youtube N/A
Sito Web Sito Web Ufficiale
Realizza/Migliora la Pagina del tuo Gruppo
Gruppo Link al Template ScoutWiki per Gruppi AGESCI


Storia

Il gruppo scout AGESCI Castano Primo 1 è nato nel 1966, in collaborazione con gruppo scout, all'epoca ASCI, Busto Arsizio 1.

Negli anni '70 e '80 il gruppo ha una grande crescita, nel 1988 apre il secondo branco (Shalom), mentre reparto e clan sono molto numerosi. Ma negli anni '90 la crisi avanza, prima chiude il branco Shalom, nel 1997 chiude anche lo storico branco Uhuru. Con il 1999 il branco Uhuru riapre, mentre nel 2002, a causa della chiusura del vicino gruppo di Turbigo, Castano beneficia dell'ingresso delle forze rimanenti. Ma l'apparente ritorno ai fasti del passato ha una brusca frenata, tanto che nel 2006 il gruppo entra in una crisi così profonda, che la zona Ticino-Olona deve intervenire per salvarlo. Il gruppo viene ufficialmente chiuso e le sue unità censite sotto il Busto Arsizio 3 che si accolla il compito di rilanciarlo. Sulla base di un progetto di zona, il gruppo continua a vivere sul suo territorio a mantenere i suoi colori ed una certa autonomia. Si procede quindi a tappe.

Nel 2006/07 si rilanciano il branco ed il reparto.

Nel 2007/08 si apre un secondo branco sul territorio di Turbigo, per recuperare le forze del vecchio Turbigo 1, e si apre, in unione con il clan del Busto 3, un primo nucleo di branca R/S.

Nel 2008/09 è stata aperta una colonia di castorini.

Nel 2010/11 è stata aperta la branca RS

Con l'ottobre 2011 il gruppo si è censito ufficialmente

Fazzolettone

Il fazzolettone di gruppo ha visto un'evoluzione. Lo storico fazzolettone dal 1966 al 2007 era formato da un triangolo di stoffa rossa con una striscia verde per lato che, una volta arrotolato, si vedevano solo nel punto di incrocio.

Nel 2007/08 con l'apertura del branco a Turbigo, il gruppo ha ritenuto opportuno fare proprie in parte le tradizioni del vecchio Turbigo 1, recuperandone i colori. Il nuovo fazzolettone quindi è un triangolo di stoffa rossa con una striscia verde su un lato ed una blu sull'altro che, una volta arrotolato, si vedono lungo tutto il corpo del fazzolettone.

Formazione

Il gruppo si compone di 4 unità miste:

  • Colonia "Aurora"
  • Branco "Roccia della Pace"
  • Reparto "Ahimsa"
  • Comunità R/S: Noviziato e Clan/Fuoco "Pioggia nel deserto"

Castorini

La colonia ha aperto le sue attività il 13 settembre 2008. Sono bambini e bambine dai 5 ai 7 anni che vivono in un clima di gioia, affetto e tranquillità i giochi e le esperienze che i Vecchi Castori (i Capi) propongono loro.

Le attività, la struttura interna alla Colonia (così si chiamano le unità dell’Associazione Italiana Castorini), la progressione personale sono portate avanti seguendo i principi e il metodo dello scoutismo di Baden-Powell adattato per l’età dei bambini: ogni Colonia ha un proprio Branco/Cerchio di riferimento, in cui i castorini entreranno dopo la grande nuotata (passaggio), e di fatto ogni Colonia associata ad un gruppo AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) viene vista come una quarta branca in tutto e per tutto rientrante nel Progetto Educativo di Gruppo.

Lupetti

I censiti nella branca L/C sono seguiti dai vecchi lupi (Akela, Bagheera, Kaa ...).

Durante il fine settimana il nostro Branco vive cacce all’aperto, immersi nella natura e nel gioco, strumento fondamentale del metodo educativo in questa fascia di età. Al termine di ogni anno c’è una vacanza estiva di una settimana, circa, come strumento di verifica del lavoro svolto durante le attività

Reparto

Le nostre attività si svolgono durante il sabato e la domenica dove ci si incontra per passare insieme qualche ora o in sede o all’aperto. Oltre alle riunioni e alle attività, ci sono i pernotti (due giorni dove i ragazzi dormono fuori) e i campi che possono essere invernali (di tre giorni) e estivi (di sette o più giorni)

Il reparto Ahimsa ha 3 squadriglie:

  • Cobra (maschile)
  • Aironi (femminile)
  • Castori (maschile)

Noviziato e Clan

La branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani compresi tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di favorire, attraverso l’autoeducazione, la crescita di ciascuno, nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita.

I giovani e le giovani si uniscono in Comunità di Rover/Scolte, formate da un primo momento chiamato Noviziato e da un secondo chiamato Clan.

Strada, Comunità e Servizio costituiscono i tre elementi complementari ed indissociabili della branca R/S da cui derivano le concrete attività della branca (route, veglia, capitolo, challenge…).

Comunità Capi

La nostra comunità capi si compone da circa 15 persone felici di prestare servizio all'interno dell'associazione educando i ragazzi attraverso il metodo dello scoutismo.

Gemellaggi

Il Castano Primo 1 ha conosciuto diversi gemellaggi:

Curiosità

  • Il 24 maggio 2008 l'Orchestra nazionale AGESCI si è esibita presso l'Auditorium comunale di Castano Primo.
  • Il sito indipendente: Tuttoscout, che è uno dei siti più importanti e visti a livello nazionale tra i siti di informazione scout, è stato creato da un ragazzo che è stato iscritto al gruppo di Castano Primo.
  • Nel 2008 è nato ScoutOggi, il periodico gratuito che diffondeva la voce del gruppo sul territorio.

Vario

Siti

Contatti