Cassetta del pronto soccorso
La cassetta del pronto soccorso, chiamata anche cassetta di primo soccorso o cassetta di infermeria, viene gestita da colui/colei che nella pattuglia/squadriglia tiene l'incarico di ambulanziere (detto anche infermiere), il quale la deve mantenere in ordine e deve avere nozioni basilari di primo soccorso.
Cassetta
La cassetta può essere una scatola di plastica o di legno rigida oppure una borsetta morbida, è importante che sia impermeabile, in modo da proteggere il delicato contenuto dall'acqua e dall'umidità. Deve abbastanza piccola in modo che si possa infilare dentro uno zaino. È più comoda se possiede delle maniglie per essere trasportata facilmente e se internamente contiene dei delle ripartizioni, in modo che si possano reperire i presidi e i medicinali il più rapidamente possibile.
All'interno della cassetta è buon uso tenere un foglio dove c'è segnato l'elenco del materiale, il modo d'uso dei vari presidi e le date di scadenza. Se sono presenti farmaci è importante che sia presente il loro foglietto illustrativo, in modo da poterlo leggere prima di ogni uso del medicinale. È consigliato tenere all'interno della cassetta un buon manuale di primo soccorso a cui fare riferimento in caso di dubbi.
Contenuto
Una buona cassetta di primo soccorso dovrebbe contenere:
- Cerotti in misure assorite
- Cerotti per le vesciche
- Disinfettante per ferite
- Garze sterili
- Garze non sterili
- Bende orlate
- Bende elastiche
- Cerotto in rotolo
- Pinzette
- Forbici
- Aghi sterili
- Spille da balia
- Guanti protettivi monouso
- Coperta isotermica
- Ghiaccio istantaneo
- Sapone disinfettante o gel per le mani
- Termometro
- Pomata antiustioni
- Pomata contro le punture d'insetti
- Pomata per contusioni
È possibile inserire all'interno anche alcuni farmaci di uso comune, ricordandosi che però solo un medico può consigliarne l'assunzione a chi non li ha mai utilizzati
- Paracetamolo (Tachipirina)
- Acido acetilsalicilico (Aspirina)
- Biochetasi
- Antidiarroici