Associazione Scouts Musulmani Italiani
ASMI | |
Caratteristiche | |
---|---|
Ambito | Italia |
Affiliazioni | Indipendente
|
Religione | musulmana |
Fondazione | |
Fondatori | Sig Ibrahima Niang e Signora Sara Oraby |
Data fondazione | 11 febbraio 2008 |
Contatti
| |
Indirizzo | Via Maiocchi 27, 20129 Milano |
info@scoutsmusulmani.it
| |
Sito web |
L'Associazione Scouts Musulmani Italiani (ASMI) è una associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
Storia
L'ASMI viene fondata l'11 febbraio 2008 a Milano da una trentina di musulmani di varia provenienza che hanno sentito l'esigenza di avviare questo progetto anche per la Comunità islamica italiana, visto che in altri paesi europei le associazioni di scout musulmani sono di grandi dimensioni.
Il metodo scout e l'Islam
Nello scautismo si possono ritrovare tutti i valori essenziali dell'Islam. Giocando insieme i giovani non imparano solo ad accendere un fuoco o costruirsi un riparo, ma percorrono anche un cammino di vera crescita spirituale. La dimensione religiosa viene vissuta così come una proposta, mai come un'imposizione, affinché i giovani realizzino il consiglio di Baden-Powell "Se vuoi veramente intraprendere la strada verso il successo, cioè verso la felicità, devi dare una base religiosa alla tua vita".
Organizzazione
- 7-11 anni: lupetti & coccinelle (motto: "Eccomi" e "Del nostro meglio")
- 12-16 anni: esploratori & guide (motto: "Sii preparato")
- 17-21 anni: rovers & scolte (motto: "Servire")
- oltre i 22 anni: capi
Gli scouts sono raggruppati in squadriglie e reparti, giocano e si divertono ma seguendo una disciplina precisa. Imparano nella pratica quotidiana l'importanza dell'organizzazione, del rispetto di se stessi e degli altri, dell'igiene, dell'ottimismo e dello spirito di sacrificio, del servizio alla società in cui vivono. Imparando tutto questo si preparano a diventare loro stessi responsabili e capi dell'organizzazione scout, trasmettendo ai più giovani le cose che hanno imparato.
Promessa
Nel nome di Dio il Clemente, il Misericordioso
- prometto di fare il mio meglio
- per compiere il mio dovere verso Dio e verso la società;
- per aiutare gli altri in ogni circostanza;
- per osservare la legge scout.
Legge
Gli scouts :
- pongono la loro sincerità nel meritare la fiducia;
- sono leali;
- si rendono utili e aiutano gli altri;
- sono amici di tutti e fratello/sorella di ogni altro scout;
- sono cortesi;
- amano e rispettano la natura;
- sanno obbedire;
- sorridono e cantano anche nelle difficoltà;
- sono laboriosi ed economi;
- sono puri di pensieri, parola ed azione.
Obiettivi
L'ASMI si propone di collaborare con AGESCI e CNGEI e di essere ammessa quindi alla FIS