Aiuto:Cronologia
- Guida base
- Orientamento
- Esperto
La cronologia di una voce serve per visionare le modifiche attuate su essa.
Accesso alla cronologia
Per visionare la cronologia, basta premere l'omonima linguetta da parte a modifica, in qualsiasi voce ad eccezione delle pagine speciali.
Altrimenti è possibile visualizzarla nelle Ultime modifiche, Modifiche correlate, Contributi utente e Osservati speciali premendo su (cron).
Modello di cronologia
Una cronologia è formata da un insieme di dati in modo da risalire ad una precisa modifica fatta alla voce. Ecco un esempio:
(corr) (prec) 18:58, 27 apr 2009 Mikethekinslayer (discussione | contributi | blocca) (9.906 byte) m (→ Ciao Prova) (rollback | annulla)
- corr = visualizza la differenza della cronologia tra la versione cui fa riferimento la riga e la versione corrente;
- prec = visualizza la differenza della cronologia tra la versione cui fa riferimento la riga e la versione immediatamente precedente;
- 18:58, 27 apr 2009 = è l'ora e la data della modifica. Cliccandovi sopra si può visualizzare com'era la voce in quel momento
- Mikethekinslayer (discussione | contributi | blocca) = è l'autore della modifica e tra parentesi si ha kla possibilità di visualizzare la pagina di discussione e la lista dei contributi dell'utente. Solo gli amministratori hanno la possibilità di bloccare l'utente;
- (9.906 byte) = è il peso della pagina. Una pagina che supera i 32-36 kb sarebbe da dividere in due o più voci, poiché le connessioni lente farebbero fatica a caricare la voce;
- m = indica che la modifica è stata definita minore
- (→ Ciao Prova) = è l'oggetto della modifica. Se è stata fatta limitatamente ad una sezione, compare linkata la sezione (in questo caso è Ciao
- (rollback | annulla) = L'opzione annulla serve per annullare la modifica selezionata e ritornare alla versione precedente. Il rollback si attiva solo agli amministratori e annulla le ultime modifiche fatte dallo stesso autore.
Cancellazione della cronologia
La cronologia può essere cancellata da un amministratore se e solo se sono state commesse violazioni di copyright, inserimento di collegamenti di natura commerciale-invasiva (spam) o modifiche altamente offensive nei riguardi di qualcuno. Nella pagina di discussione va riportata comunque la parte di cronologia che è stata eliminata ai sensi della GNU Free Documentation License.