ASPL - Associazione Scout Provincia di Lucca
ASPL - Associazione Scout Provincia di Lucca | |
Caratteristiche | |
---|---|
Ambito | Provincia di Lucca |
Affiliazioni | Federscout
|
Religione | multiconfessionale |
Fondazione | |
Data fondazione | 2020 |
Contatti | |
Presidente | Sandro Censi |
Capo Scout | Eleonora Dini
|
scoutlucca@gmail.com | |
Telefono | 3391583902 |
Sito web |
Storia
L'Associazione Scout Provincia di Lucca si costituisce come A.P.S. nel 2020 a Lucca. Contestualmente fa richiesta di aderire alla Federazione del Movimento Scout Italiano (FederScout) che viene accettata come socio aggregato. La FederScout a livello internazionale aderisce alla World Federation of Independent Scouts (WFIS). A settembre dello stesso anno iniziano ufficialmente le attivita' presso la sede di Villa 4 Torri nella frazione di Coselli a pochi chilometri dal centro storico della citta' di Lucca.
Nel 2022 viene accettata in FederScout come socio effettivo e partecipa con il Reparto al FederCamp (Campo Nazionale Esploratori) presso il BP Park a Bassano Romano
Nel 2024 cambia sede e si trasferisce a Vicopelago sempre a pochi chilometri dal centro storico della città di Lucca
Caratteristiche
L'ASPL si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i Principi, i Valori e il Metodo dello Scoutismo così come delineato dal suo fondatore Robert Baden-Powell. I Testi fondamentali utilizzati dall'ASPL per la formazione dei propri Capi e per l'applicazione del Metodo Scout sono: Il libro dei capi, Manuale dei Lupetti, Scoutismo per Ragazzi, La strada verso il successo
Il percorso educativo proposto dall'ASPL ha una durata di 14 anni e si suddivide in quattro step:
- La Muta dei Cuccioli è formata da Cuccioli dai 5 ai 6 anni
- Il Branco e' formato da Lupetti dai 7 ai 10 anni
- Il Reparto è formato da Esploratori ed Esploratrici dagli 11 ai 15 anni
- la Branca R è formata dai Novizi di 16 anni riuniti nel Noviziato e dai Rover dai 17 ai 19 anni, riuniti in una Compagnia.
Formazione Capi
Per la Formazione dei Capi delle proprie unità sono organizzati annualmente dalla Federscout corsi di formazione della durata tra 7 e 9 giorni, per tutte le Branche.
Il sistema utilizzato nella formazione è quello Gilwell. Concludendo tutto l'iter di formazione si ottiene il Wood Badge.
La formazione FederScout e' riconosciuta dalla WFIS