Pagina principale
Benvenuti su ScoutWiki in italiano!
1.000 | 2.000 | 3.000 | ||
|
Mercoledì, 29 novembre 2023 |
2 434 voci |
889 utenti registrati |
Consulta ScoutWiki | |
![]() |
Il progetto è aperto a chiunque desideri contribuire, venite e partecipate! |
ScoutWiki è stato creato per raggruppare le conoscenze delle guide e degli scout di tutte le organizzazioni e di tutti i paesi, in varie lingue. Le sue voci sono liberamente utilizzabili e modificabili. Quindi, scopri subito i progetti che ScoutWiki vuole portare avanti e ciò che puoi inserire su ScoutWiki! Lo scautismoda Wikipedia
|
![]() |
ScoutWiki ha bisogno di te |
|
![]() |
Voce in vetrina del mese: |
Il Grande gioco (spesso abbreviato in G.G.) è una componente fondamentale delle attività scout soprattutto nel Reparto e nel Branco/Cerchio, ma è presente anche nel Clan/Fuoco/Compagnia anche se in maniera meno evidente. Molti gruppi, inoltre, hanno la tradizione di riunirsi alcune volte l'anno (ad esempio per la giornata del pensiero o il San Giorgio) per giocare tutti insieme, anche con squadre miste composte da ragazzi di tutte le fasce d'età. CaratteristicheIl grande gioco è per definizione un gioco maggiormente strutturato, composto da più fasi, la cui durata non è fissa. Spesso è legato al tema dell'uscita o del campo e ha la funzione di rendere partecipi i ragazzi nello svolgimento della storia, spesso in maniera determinante. Come organizzare un grande giocoPer organizzare un grande gioco bisogna avere ben chiari diversi punti:
Una volta stabiliti questi punti inizia il lavoro di preparazione vero e proprio. Per comprendere meglio la spiegazione ipotizziamo di organizzare un grande gioco, la parte in corsivo funge da esempio. |