ScoutWiki:Portale comunità: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(STORIA DELLO SCOUTISMO A TERAMO)
m (Annullate le modifiche di Di Berardino Enzo (discussione), riportata alla versione precedente di Bot egel)
 
(46 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Benvenuto nel '''Portale comunità''' di ScoutWiki!!
{{Comunità}}
Il progetto è appena iniziato e abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Benvenuto nel '''Portale comunità''' di ScoutWiki! Il progetto è appena iniziato e abbiamo bisogno del tuo aiuto!


'''ScoutWiki''' in lingua italiana è una risorsa libera sullo Scautismo a cui ognuno può contribuire. Fa parte del Network ScoutWiki.  
'''ScoutWiki''' in lingua italiana è una risorsa libera sullo [[scautismo]] a cui ognuno può contribuire. Fa parte del [http://www.scoutwiki.org/ Network ScoutWiki]. Questo sito, quindi, ci da l'opportunità di creare voci che non rientrerebbero nelle linee guida di Wikipedia - ma non solo quelle. Alcune delle cose che possiamo creare sono:
Questo sito, quindi, ci da l'opportunità di creare voci che non rientrerebbero nelle linee guida di Wikipedia - ma non solo quelle.
* manuali sulle abilità scout
Alcune delle cose che possiamo creare sono:
* voci sulla storia dello scautismo
:* manuali sulle abilità scout
* voci sulle organizzazioni scautistiche nei vari paesi
:* voci sulla storia dello scautismo
* voci sugli stemmi che includano gallerie fotografiche degli stemmi
:* voci sulle organizzazioni scautistiche nei vari paesi
* ogni altra risorsa che gli scout possano trovare utile
:* voci sugli stemmi che includano gallerie fotografiche degli stemmi
:* ogni altra risorsa che gli scout possano trovare utile


il tutto con uno stile da "'''enciclopedia dello scautismo & mega-manuale'''", mettendo a disposizione della comunità le proprie conoscenze sul mondo scout.
Il tutto con uno stile da enciclopedia dello scautismo e da mega-manuale, mettendo a disposizione della comunità le proprie conoscenze sul mondo scout.


== Linee guida ed altre pagine utili ==
== Linee guida ed altre pagine utili ==
* [[ScoutWiki:ScoutWiki, non Wikipedia|ScoutWiki, non Wikipedia]]: perché una ScoutWiki e non semplicemente una Wikipedia;
* [[ScoutWiki:ScoutWiki, non Wikipedia|ScoutWiki, non Wikipedia]]: perché una ScoutWiki e non semplicemente una Wikipedia
* [[Aiuto:Indice|Aiuto]]: quello che c'è da sapere per imparare a scrivere su ScoutWiki;
* Alcune [[ScoutWiki:policy|policy]] per ScoutWiki
* [[Aiuto:Indice|Aiuto]]: quello che c'è da sapere per imparare a scrivere su ScoutWiki
* [[ScoutWiki: Amministratori]]: chi sono e cosa fanno;
* [[ScoutWiki: Amministratori]]: chi sono e cosa fanno;
                         
* [[ScoutWiki:Diffondi ScoutWiki|Diffondi ScoutWiki]], fai crescere il sito
                                Storia dello Scoutismo a TERAMO
* [http://media.scoutwiki.org/index.php?title=Pagina_principale&uselang=it ScoutMedia], deposito di immagini utilizzabili su ScoutWiki
* [[ScoutWiki:Progetti]], per far conoscere i propri progetti
* [[ScoutWiki:Pagine da cancellare]], per segnalare le pagine da cancellare
* [[ScoutWiki:Ambasciata]], per il rapporto tra le wiki sullo scautismo


                            1914 - GIOVANI  ESPLORATORI  D’ ITALIA
[[Categoria:Pagine di servizio|Portale comunità]]


 
[[en:ScoutWiki:Community Portal]]
 
[[eo:SkoltVikio:Komunuma portalo]]
      ”Dopo lunghissime pratiche finalmente il sogno s’è realizzato; gli sforzi del Consiglio direttivo della (società sportiva) “Gran Sasso” si sono attuati e Teramo tra le prime città d’Italia, avrà anch’essa il suo corpo di Giovani Esploratori”.
[[fr:Scoutopedia:Communauté]]
      Per interessamento del valoroso prof. Giuseppe D’Alessandro si è costituita in Teramo, la Sezione dei Giovani Esploratori, la quale già conta un buon numero d’iscritti. Le varie esercitazioni hanno gia luogo nei locali della Palestra Ginnastica e fra breve, e cioè non appena tutti i giovinetti saranno provvisti della divisa, vi sarà l’inaugurazione della Sezione”.
[[nl:Portaal:Gebruikersportaal]]
(da: “L’ATTUALITA’” 25 novembre 1914 giornale stampato a Teramo - Biblioteca provinciale Delfico)
[[sv:ScoutWiki:Deltagarportalen]]
 
    Già fin dallo scorso anno (1915), il prof. D’Alessandro aveva formato l’Assemblea costituente, ma a causa dello scoppio della guerra era stato rimandato il tutto.
    Il 16 aprile 1916 ebbe luogo una riunione nella direzione della palestra ginnastica  a cui presero parte le autorità amministrative e Politiche della provincia. Nella riunione si proclamò costituita la sezione di Teramo e fra gli eletti dell’ufficio di Presidenza:   F.F. Commissario locale Carlo D’Alessandro.
 
      Nel 1916 Il  Giuramento dei Giovani Esploratori di Teramo:
La cerimonia si è svolta la domenica 4 giugno, nel cortile della Caserma  Mezzacapo;  il drappello degli esploratori  era comandato del Caposquadra sig. Muzio Muzii, con le due squadriglie dei novizi al comando del Caposquadriglia sig. Giannangeli.
    Il Colonnello comandante del presidio, sig. Cav. Bonomo, consegnò la bandiera nazionale. Il Presidente della Sezione sig. Vincenzo Palma, dopo aver ringraziato le autorità, gl’intervenuti ed in particolar modo la gentile sig.ra Costantini -Presid. Della Sottosezione della Croce Rossa di Teramo-che donava le due bandiere, consegnò per delegazione della Sede Centrale la bandiera verde del corpo.
    Prestarono giuramento; le autorità consegnarono agli allievi ed ai novizi i gigli. Quindi gli Esploratori e Novizi sfilarono in parata dinanzi alle autorità e seguiti dalle bandiere delle scuole e delle associazioni raggiunsero la loro sede.
IL MESSAGGERO del 7 giugno 1916 -Dava l’elenco dei giovani esploratori che prestarono giuramento:
 
“”Muzio Muzii capo squadra, Dallori Ruggero capo gruppo,Scarsello Crescenzio capo gruppo, Pannella Leonardo capo gruppo, Giannangeli Alarico capo squadriglia, Palombieri Giuseppe capo squadriglia, sotto capi gruppo: Pachini Luigi, Mizi Vincenzo, De Rentis Vittorio, Marino Antonio; sotto capi squadriglia: Cipriani Umberto, Candeloro Candelori, ; esploratori: Cipriani Mario, Martegiani Italo, Bertola Giacomo, Ginaldi Smeraldo, Pierannunzi Luigi, Carità Guglielmo, Fiocco Camillo, Angelici Mario, Castorini Gaetano, Pachini Francesco, Marcozzi Caio Tito, Mosca Angelo, Trulli Francesco, Cugnitti Antonio, Caporale Mario, Dauri Geremia, D’Antona Domenico, Taranto Vincenzo, Picciotti Berardo, Marenghi Giuseppe , Martegiani Ugo alfiere, Costantini Settimio alfiere; novizi: Martegiani Goffredo, Pierannunzi Vincenzo, De Rentiis Raffaele, Fiocco Achille, Muzi Glauco, Pepe Camillo, Bertola Giuseppe, Ma cozzi Usualdo, Nulli Luigi, Tomaioli Luigi, D’Ignazio Camillo, Muzi Aligi, Marini Michelangelo, Marcucci Gino, Trignani Carlo, Manfrin Arrigo, Marozzi Angelo, Cardellini Pietro, Tomaioli Pietro.””
 
      E nel 1917 al I° ELENCO DEI GIOVANI ESPLORATORI cui fu concesso il distintivo per il servizio ausiliario di guerra nelle colonne mobilitate (La concessione è limitata a coloro che fecero servizio per un tempo
 
non inferiore a 20 giorni) Ci dice che per la Sezione di Teramo furono:  
a. Muzio Muzii, Capodrappello e  Fiocco Camillo, esploratore.
 
(NOTA: Già nel luglio del 1916 si giunse, sia pure con limitazioni e reticenze ad una vera e propria mobilitazione  del CNGEI per il periodo di vacanze estive. Le benemerenze del corpo, affrettano la sua erezione ad Ente morale; 21.12.1916) 
   
    Non sappiamo al momento altro, ne quando sia stato sciolto*. Presso l’Archivio di Stato di Teramo, su carte della Prefettura in data 19-9-1926; su un elenco di associazioni, per Teramo e Provincia, non vi è traccia di associazioni Scout.
 
    Il 3 aprile 1926 nasce “l’Opera Nazionale Balilla” direttamente interferente nel campo d’azione del CNGEI. La situazione divenne subito molto delicata. Il Corpo come Ente Morale, era controllato dallo stato e i Ministri, come alti patroni, potevano, evidentemente, porre le loro esigenze, che nel ‘26, non collimavano con quelle tipiche del corpo cosicché con un’ordinanza del 31 marzo 1927, il Presidente Generale, Principe Pietro Lanza di Scalea, dispone la chiusura del Corpo.
    Nel 1928, il regime fascista, vieta l’esistenza di qualsiasi organizzazione a carattere formativo per i  giovani, che non facessero parte dell’O.N.B.. Anche l’ASCI è costretta ad ammainare le sue bandiere ed a riporre le sue fiamme; cominciò, in varie parti d’Italia quella che fu chiamata: “La giungla silente”.
        Già dal ’43, i “Vecchi Scouts”, però, cominciarono a riaprire le vecchie sedi man mano che l’Italia veniva liberata.
 
 
                                        -------oo0oo-------
 
 
          A Dio piacendo la guerra finì. La vita di tutti i giorni iniziò la ripresa. Intorno al 1946, I ragazzi guidati dagli scritti di B.P. si ritrovarono  presso la parrocchia del Carmine prima (Parroco Don Domenico Taraschi di S.Atto), presso i Domenicani poi: -
 
Antonio Del piccolo, dopo un viaggio a Roma presso i salesiani, era stato l’ideatore, don Domenico, giovane parroco aveva fatto il resto -
Adone Ricci –
Enrico Cardamone –
Giorgio D’Ambrosio (era quello che fabbricava i loro distintivi) –
Guido Angelini –
Renato Santilli-
Vincenzo Del Piccolo e Campanella….
iniziarono la loro avventura scout, nella squadriglia Aquile, le uniformi ricavate dai paludamenti delle confraternite, gli Alpenstock fatti con manici di scopa, una tenda ricavata dal telone di un camioncino.
 
          A Cortino,  furono spesso ospiti del parroco Pompei. Almeno due campi di una settimana; uno a Cortino ed uno a Prato Lama, dello stesso Comune. Ricorda Don Domenico che una volta, mentre andavano verso Cortino, su una strada aperta a colpi di ruspa, una bottiglia d’olio che uno dei ragazzi trasportava nello zaino, a causa dei frequenti spuntoni di roccia che uscivano dal terreno rimosso ai lati della strada, si ruppe cosicché il reverendo Pompei dovette provvedere, i nostri ragazzi, anche  di olio per poter cucinare.
 
1946 - settembre  A Villa Molinari, Roma; 1° raduno nazionale A.S.C.I. voluto ed organizzato da Mario Mazza e dai suoi collaboratori del Commissariato Centrale. Pescara 1 e 2, Chieti 2, Penne 1, Città S.Angelo 1, Atri 1 e 2, raggiungono Roma dopo un viaggio avventuroso (i mezzi del dopoguerra!!!).
 
“Fu un campo  a cui non mancò l’entusiasmo dei vecchi e dei nuovi: Rappresentò il risorgere e l’affermarsi di un movimento, che divampava come una potente fiammata, dopo essere stata nascosta sotto la cenere. Lo sventolio multicolore delle fiamme e dei guidoni, la grande moltitudine di tende, i raduni, i giochi, i fuochi di bivacco erano uno spettacolo di adunata superba e tanto più significativa, in quanto non era stata imposta a nessuno.”
 
Il famoso raduno terminò il 12-9-1946 con l’udienza di Papa Pio XII nei giardino di Castel Gandolfo. 
 
       
1947 – luglio/agosto I gruppi: Pescara 1, 2 e 3; Chieti 2; Vasto 1; Penne 1; Atessa 1; Guardiagrele1, Atri 1 e 2; Teramo 1 e Popoli 1,  partecipano al primo campo di Zona tenuto a Sant’Eufemia a Maiella. Il Campo fu effettuato con tecnica e vero stile scout! Il Capo Campo, Montenegrino ORLANDI, Capo Riparto del Chieti 2, nonché incaricato Zonale degli esploratori, diresse il Campo  con severità, disciplina ed alta competenza.
          I ragazzi di Teramo, divisero la tenda (un telone da camion tenuto su da pali) con quelli di Atessa, datosi che loro non l’avevano. Di questo campo rimane una memoria di un’ascesa al Morrone (i nostri scouts teramani erano anche iscritti al CAI per cui conoscevano bene le varie tecniche, tanto che furono minacciati di essere rimandati a casa se non avessero seguito gli ordini dei responsabili, che volevano tutti in fila indiana, mentre i nostri eroi procedevano a serpentina. Quasi in cima una pietra, spostata dal capofila, colpì il secondo (figlio tra l’altro dello stesso capofila) sulla testa procurandogli un bernoccolo sanguinante. Adone, che già aveva manifestato al capo questo modo sbagliato di procedere, fu poi quello che medicò il bernoccolo.
          Ricorda inoltre che una volta al mare di Pescara, avendo attraversato un tratto di mare basso per raggiungere una secca, Guido  aveva rischiato di annegare, visto che nel frattempo l’alta marea era salita. L’intervento risolutivo di Adone lo salvò dall’empasse.
1948 - ottobre Il Riparto Pescara 2 con il Teramo 1 effettua un’impresa sul Gran Sasso. Il giorno 5 alle ore 11,20 quelli del Pescara 2 raggiungono la cima di Corno Grande. Il 4 ottobre, prima di recarsi in Pietracamela, da dove saliranno in su l’indomani, c’era stata cordiale visita al Vescovo di Teramo Mons. Vincenzo Gremigni, allora anche Amministratore Apostolico di Penne-Atri. A parte la bella scalata sul Gran Sasso, il viaggio andata e ritorno, specie per quelli del Pescara 2, sulla tratta Pescara-Teramo-Pietracamela-Rifugio fù un’autentica avventura tra treni, autocarri e percorsi podistici!
 
Natale 1948-’49 Gli esploratori del Pescara 2, effettuano il Campo Invernale ai Prati di Tivo. Considerati i pochi mezzi e la non molta praticabilità di strade e trasporti dell’epoca, fu un’impresa audace e memorabile (Non pare che Teramo partecipò con loro, in quanto l’avventura scout era già terminata! Ma, pare che proprio in quell’occasione, Adone ed altri che continuavano col CAI a fare “arrampicate” abbiano incontrato uno scout del Pescara, rimasto indietro e colpito da “mal di montagna” e l’abbiano aiutato a riunirsi agli altri).
        L’avventura scout a Teramo, finì  nel ’48 /’49. 
Era Vescovo di  Teramo ed Atri Monsignor Gilla Vincenzo Cremigni (1945 - 1952).
 
          Con le direttive A.S.C.I. 1949, finì il periodo della ripresa e dei primi ardori e iniziò il periodo del consolidamento e della stabile organizzazione associativa. Sparirono i vecchi termini come: Direttore, istruttore, Capo Lupo, Pionieri ecc….perché sostituiti da nuovi termini forse più esatti, le varie Branche, le prove da superare, i compiti dei Dirigenti, Commissariati, Gruppi. Norme esatte per le divise, censimenti, riconoscimenti ufficiali di Unità ecc….,  tutto venne puntualizzato e chiarito.
 
 
 
                                      -------oo0oo-------

Versione attuale delle 23:27, 26 ott 2011

Benvenuto nel Portale comunità di ScoutWiki! Il progetto è appena iniziato e abbiamo bisogno del tuo aiuto!

ScoutWiki in lingua italiana è una risorsa libera sullo scautismo a cui ognuno può contribuire. Fa parte del Network ScoutWiki. Questo sito, quindi, ci da l'opportunità di creare voci che non rientrerebbero nelle linee guida di Wikipedia - ma non solo quelle. Alcune delle cose che possiamo creare sono:

  • manuali sulle abilità scout
  • voci sulla storia dello scautismo
  • voci sulle organizzazioni scautistiche nei vari paesi
  • voci sugli stemmi che includano gallerie fotografiche degli stemmi
  • ogni altra risorsa che gli scout possano trovare utile

Il tutto con uno stile da enciclopedia dello scautismo e da mega-manuale, mettendo a disposizione della comunità le proprie conoscenze sul mondo scout.

Linee guida ed altre pagine utili