Scautismo a Modena

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Versione del 30 giu 2022 alle 16:40 di Azivie (discussione | contributi) (→‎La nascita e il periodo fascista)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La nascita e il periodo fascista

Era il 1907, e Robert Baden Powell, un ufficiale dell’esercito di Sua Maestà, tenne il fondò lo scoutismo con un primo campo estivo nell’isola di Browsea. L’esperienza invase la Gran Bretagna ed il mondo intero, da quella prima ventina di ragazzi inglesi ai 24 milioni scout sparsi in 120 paesi di oggi. Nel 1917 venne fondato lo scoutismo cattolico nella vicina Bologna: i tempi erano quindi maturi anche per Modena dove è documentata la presenza di formazioni scout già dal 1915 in città e in provincia. Il 4 luglio 1922 viene aperto il primo gruppo scout cattolico della provincia, a San Felice sul Panaro. A Modena bisogna attendere il 10 settembre, quando i primi 19 ragazzi fanno la loro Promessa nella chiesa di San Cataldo, mettendo finalmente al collo il primo fazzolettone, chiaramente giallo-blu. A ricordo dell’avvenimento venne dipinto alla base del campanile un grande giglio bianco, simbolo dell'Associazione Scoutistica Cattolica Italiana, che tutt'oggi si vede. Le uniformi erano cucite in casa, le tende erano costruite con quattro teli ed un bastone e c’era un sacco che si riempiva di paglia da usare come materasso.

La crescita dell'ASCI fu rapida. Già entro la fine dello stesso anno avevano aperto in città altri due gruppi, il Modena 2 in Duomo e il Modena 3 a Sant’Agnese. Nell’anno successivo fu la volta di San Faustino e Santa Caterina (all’epoca parrocchie di campagna), ma anche di Camposanto e Pavullo. E nei quattro anni seguenti arrivarono anche Mirandola, il Modena 6 a San Domenico, Carpi e Sassuolo. Per il Giubileo del 1925 venne organizzato un pellegrinaggio internazionale dello scoutismo cattolico a Roma. Vi parteciparono anche gli scout modenesi, che incontrarono anche Papa Pio XI e B.-P..

Nello stesso anno il Governo fa saper di non gradire l’Associazione, in quanto alternativa all’Opera Nazionale Balilla, e ordina la chiusura dei gruppi nei Comuni con meno di 20000 abitanti: chiudono così cinque gruppi della provincia e tre della città. Nella primavera del 1928 il regime scioglie l'ASCI, venne incendiata la sede di San Cataldo come pure vennero devastate quelle degli altri gruppi. Il 1 aprile vi fu lo scioglimento coatto, e lupetti, scout, rover e capi si ritrovarono nel cortile di San Biagio per l’ultimo Grande Cerchio e l’ultimo Bim bum – Crack! Si continuò per un certo tempo a svolgere le attività clandestinamente, si tennero tre campi estivi, ma poi arrivò la guerra, ed i ragazzi partirono tutti per il fronte. Alcuno non sono più tornati, altri soffrirono la prigionia, altri ancora parteciparono alla resistenza.

Dal dopo guerra alla nascita dell'AGESCI

Finita la guerra riaffiorarono in fretta i ricordi dello scautismo degli anni 20. Ancora in piena occupazione alleata già si riorganizzavano le prime unità: gli educatori furono in primis i "ragazzi del '28" ma anche giovani provenienti dall’Azione Cattolica. La rinascita avvenne ancora, come nel '22, in un clima teso da guerra civile. Erano ancora presenti le truppe di occupazione alleate, e ogni notte si compivano vendette atroci per motivazioni ideologiche, ma anche personali. Forte era l'ostilità, determinata da motivazioni politiche, verso le organizzazioni cattoliche, inoltre i genitori mandavano poco volentieri i loro figli negli scout, stanchi di vederli in uniforme. Ciò nonostante fu rinfrescato con nuova vernice il grande giglio del campanile di San Cataldo, arrivò una consistente fornitura di tende in regalo dalla Brigata Polacca di Wilno (facente parte dell’8° armata Inglese), fra cui numerosi erano gli scout, e si ripartì.

Otto ragazzi parteciparono nell’agosto del 1947 al raduno mondiale scout, il Jamboree de la Paix, che si tenne in Francia. Nello stesso anno avevano aperto in città anche due gruppi dell’AGI, l'Associazione delle Guide Italiane, l'organizzazione scout femminile che era stata fondata nel 1943. Due anni dopo fu la volta di un altro evento internazionale, il Rover Moot, in Norvegia, e nel 1951 un gruppo di scout partecipò ai soccorsi agli alluvionati del Polesine, portando a Rovigo un autocarro di materiali ed una forte somma di denaro. Venne inoltre aperto un Campo Scuola a livello regionale nei pressi di Roccamalatina.

Dal 1953 in poi iniziò una fase di anni difficili, i vecchi capi smettevano di prestare servizio, e sempre meno giovani ne prendevano il posto. Chiusero vari gruppi della provincia, e a Modena rimase un solo gruppo, diviso tra San Cataldo e San Domenico. Nel 1960, l’anno più buio, in città si contavano in tutto 19 ragazzi. Arrivò poi il periodo della contestazione giovanile. Molti giovani processavano la natura "borghese" dello scautismo sostenendo che anche l'educazione era una fatto politico e sviluppando un duro confronto con i "matusa"; molte unità persero i loro capi e le attività furono sospese.

Nel 1972 l’ASCI e l’AGI non presero parte ufficiale al 50° dello scoutismo modenese giudicando queste manifestazioni "nostalgiche e affatto importanti" e disertarono l'inaugurazione di una via intitolata al "militarista" Baden Powell. Nel 1973 la situazione, grazie anche all’opera di Sergio Volpi, poi Quadro regionale, nazionale e Capogruppo del Maranello 1, e di don Dino Zanasi (A.E Modena 1, poi Modena 4, della Zona e del Masci 2), andò migliorando, e si riprese a fare scoutismo con rinnovata passione. Dal Modena 1, che si era nel frattempo spostato a San Faustino, nacque il Modena 2 nel 1974, e poco tempo dopo aprì il Modena 3 alla Sacca, in un primo tempo osteggiato dagli altri gruppi. Nel 1974 la fusione ASCI-AGI giungeva al suo definitivo compimento con la fondazione dell'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), non senza fratture e disaccordi interni, ma anche resistenze politiche ed ecclesiastiche. Ben presto però, abbandonata ogni polemica l'Associazione tornò a camminare compatta ed in rapido sviluppo.

La storia più recente

La storia più recente dello scautismo modenese è forse meno emozionante ma non per questo meno degna di nota. Innanzitutto per il rapido sviluppo che il movimento ha avuto negli ultimi decenni sia in città che in provincia. Una cinquantina di gruppi sparsi sul territorio, tra AGESCI e CNGEI, per un totale di oltre 5000 iscritti, fanno dello scautismo una delle realtà associative e di aggregazione giovanile più importanti del territorio.

Nel 1982 il Sessantesimo dello scautismo modenese vide la ritrovata collaborazione tra AGESCI e MASCI con la festa e la festa e messa a San Cataldo celebrata dal Vescovo Foresti.

Nel 1985 fu decisa la divisione della Zona di Modena. All’epoca in provincia erano presenti 22 gruppi scout, di cui 10 nel territorio della Diocesi di Carpi. Ciò imponeva un doppio regime di marcia per quanto riguardava i programmi pastorali. In più si ritenne che una zona di 22 gruppi, con molte realtà in fieri fosse troppo grande e farraginosa da gestire. Nacque così la Zona di Carpi, e la storia dette ragione a chi caldeggiò questa soluzione, in quanto con questo nuovo assetto fu veramente possibile per le due Zone portare avanti un discorso organico a livello diocesano e soprattutto aumentare di molto il numero dei gruppi esistenti: più 50% in 17 anni, e per gli anni a venire si vedrà. In quel periodo è nato anche il primo nucleo di scautismo laico CNGEI a San Donnino (collegato a gruppi di altre province) e in parrocchia a Nonantola l'esperienza dei Ranger (presente dal 1990 anche all'oratorio della Città dei Ragazzi).

Lo sviluppo numerico richiede anche migliori strutture di servizio e la Zona si dota di una sede (prima in Rua Muro, poi in Via Falloppia) dove nel 1988 apre anche il punto vendita della cooperativa il Gallo per la vendita delle uniformi e attrezzature scout (ora sede e negozio sono in Viale Amendola 425).

Nel 1992, la zona di Modena perse un tassello grosso ed importante: si decise infatti di spostare i tre gruppi di Sassuolo sotto la Zona di Reggio Emilia. Questo per diversi motivi, in primis il fatto che Sassuolo appartenga alla Diocesi di Reggio, ma anche per rivitalizzare con forze fresche la Zona di Reggio Emilia, da sempre un po’ più sofferente. E qui finisce la storia, ma cominciano le sfide per gli anni a venire, perché nella nostra realtà di benessere comunque lo scoutismo può essere ancora molto importante.

Nello stesso anno 1992 il Settantesimo dello scautismo modenese è diventato un evento di Zona e non solo cittadino: fu realizzata una giornata di attività in tutta la città, una mostra in San Pietro con documenti e foto scout raccolti dal Masci e la messa in Piazza Grande celebrata dal Vescovo Quadri.

Gli anni successivi sono occasione di riflessione sul piano prettamente educativo: privilegiare l’essenzialità, da intendersi non come povertà francescana, ma come rapporto maturo e distaccato con le cose. Saper distinguere il necessario dal superfluo, per poi poter usufruire consapevolmente di entrambi. Un'altra sfida è data dalla mancanza di strutture di aggregazione giovanile in Appennino ma non solo: basti pensare che in realtà come Massa Finalese possiamo dire di essere l’unica realtà esclusivamente rivolta ai giovani. Sicuramente, data l’apertura costante di 1-2 nuovi Gruppi ogni anno fuori dalla città, diverrà importante una più stretta partnership anche con le Istituzioni, dalla Provincia ai Comuni. L’ultima sfida è sicuramente data dal crescere dell’immigrazione, e quindi delle diversità culturali e religiose, la tolleranza, l’incontro col prossimo; sfida che, se per il CNGEI è sempre stata il cavallo di battaglia, data la scelta multiculturale e multireligiosa dell'associazione, è ormai al centro delle riflessioni anche per la cattolica AGESCI.

Nel 2002 l'ottantesimo dello scautismo modenese viene vissuto come momento formativo per i capi Agesci con un'uscita a Sestola a maggio e varie iniziative di branca in città fino alla festa in Piazza Grande con la messa celebrata dal Vescovo Cocchi.

Negli anni più recenti la Zona di Modena incontra difficoltà gestionali, date dall'elevato numero di gruppi (oltre 24) sparsi sul territorio dell'intera provincia; in un primo tempo la Zona si organizza nelle due sottozone sud-est e nord-ovest, mentre nel settembre 2007 avviene la gemmazione che porta alla nascita della nuova Zona di Modena Pedemontana (ex sottozona sud-est) a fianco della ora più ridotta Zona di Modena (ex sottozona nord-ovest). Entrambe le Zone hanno alcuni gruppi cittadini e alcuni in provincia per garantire la pluralità di esperienze. Anche il CNGEI si sviluppa e nel 2017 nasce ufficialmente la Sezione di Modena.

Il 2012 vede gli scout modenesi in prima linea nei paesi colpiti dal terremoto e collaborano intensamente alla Protezione civile (come pure nel 2014 per l'alluvione). Il novantesimo dello scautismo modenese viene vissuto in settembre 2012 come occasione di rinascita: i gruppi espongono in Piazza Grande le loro storie nel palazzo comunale; la grande celebrazione conclusiva con la messa del vescovo Lanfranchi vede anche la presenza e i ringraziamenti delle autorità civili che apprezzano il ruolo educativo e il servizio degli scout. Anche il Consiglio Comunale di Modena approva un ordine del giorno al riguardo.

Nel 2015 arriva a Modena il nuovo vescovo Erio Castellucci, già assistente ecclesiastico scout, che incoraggia lo sviluppo del MASCI modenese, così oltre alla storica comunità di San Pietro, che da anni sostiene la Caritas parrocchiale, è nata nel 2018 la nuova Comunità Masci 2 con numerosi ex capi che ora svolgono vari servizi di solidarietà. Nel 2016 si festeggia con lui il Thinking Day con migliaia di scout al Palapanini e inizia una costante collaborazione.

Nel 2020 poi grazie ad alcuni capi e adulti scout è stata fondata l'associazione "StileScout Modena oltre i 100 anni" con l'obiettivo di preparare insieme ad Agesci e Masci il centenario dello scautismo cattolico modenese del 2022 creando un portale web per raccogliere in forma digitale documenti, immagini e testimonianze da condividere con le giovani generazioni di scout. Anche la diocesi collabora mettendoci a disposizione un locale presso il Santuario della Madonna del Murazzo, prima sede scout del 1922 in cui gli scout ritornano dopo cent'anni e ridipingono il grande giglio scout che caratterizza il campanile dal 1922.