Anonimo

Peschiera 1 AGESCI: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
|capigruppo = Samuele Bardini, Maria Giovanna Idone
|capigruppo = Samuele Bardini, Maria Giovanna Idone
|fazzolettone = Bianco e Rosso con bande blu
|fazzolettone = Bianco e Rosso con bande blu
|dedica = '''Bianco''', colore della semplicità e della pace;
|dedica =
'''Bianco''', colore della semplicità e della pace;
'''Rosso''', colore del servizio e della fratellanza scout;
'''Rosso''', colore del servizio e della fratellanza scout;
'''Blu''', colore del Lago di Garda.
'''Blu''', colore del Lago di Garda.
Riga 23: Riga 24:


==Storia==
==Storia==
Il 9 Giugno 1984, viene fondato a Peschiera il gruppo "Pionieri del Garda", formato da un solo reparto misto. Lo scopo del progetto, nato in prima battuta come un reparto del [[Villafranca 1 AGESCI|Villafranca 1]] con sede a Peschiera, era quello di fondare un vero e proprio gruppo AGESCI. Il primo fazzolettone, come quello del Villafranca 1, era metà bianco e metà rosso.
Il 9 Giugno 1984, viene fondato a Peschiera il gruppo "Pionieri del Garda", formato da un solo reparto misto con tre squadriglie. Lo scopo del progetto, nato in prima battuta come un reparto del [[Villafranca 1 AGESCI|Villafranca 1]] con sede a Peschiera, era quello di fondare un vero e proprio gruppo AGESCI. Il primo fazzolettone era metà bianco e metà rosso.


Nel 1986 i "Pionieri del Garda" diventa ufficialmente un gruppo AGESCI con la formazione di un reparto maschile, uno femminile, un clan e una piccola comunità capi. Al fazzolettone bianco e rosso, viene aggiunta una banda blu per richiamare il Lago di Garda.
Tra il 1986 e il 1987 i "Pionieri del Garda" diventa ufficialmente un gruppo AGESCI con la formazione di un reparto maschile, uno femminile, un clan e una piccola comunità capi. Al fazzolettone bianco e rosso, viene aggiunta una banda blu per richiamare il Lago di Garda e per distinguersi dai colori del fazzolettone del Verona 18.


Nel [[1995]] viene aperta anche un branco di Lupetti (chiuso nel 1998 e riaperto definitivamente nel [[2008]]).
Nel [[1995]] viene aperta anche un branco di Lupetti (chiuso nel 1998 e riaperto definitivamente nel [[2008]]).
Riga 54: Riga 55:
==Fazzolettone==
==Fazzolettone==
I colori che contraddistinguono il [[fazzolettone]] del gruppo Peschiera 1 sono:
I colori che contraddistinguono il [[fazzolettone]] del gruppo Peschiera 1 sono:
* '''Bianco''' e '''Rosso''', colori del fazzolettone del Villafranca 1 (da cui è stato fondato il gruppo Peschiera 1);
* '''Bianco''', colore della semplicità e della pace;
* '''Rosso''', colore del servizio e della fratellanza scout;
* '''Blu''', colore del Lago di Garda.
* '''Blu''', colore del Lago di Garda.
All'interno del gruppo Peschiera 1, vengono utilizzati altri fazzolettoni che vengono consegnati ai ragazzi che entrano a far parte del gruppo ma che non hanno ancora fatto la [[Promessa|promessa scout]]: questi fazzolettoni sono di colore giallo per i [[Cucciolo|cuccioli]] del Branco e di colore bianco per i ragazzi di Reparto e Clan che non hanno mai effettuato la promessa scout. Una volta pronunciata la promessa, viene messo al collo del ragazzo il fazzolettone con i colori del gruppo.
All'interno del gruppo Peschiera 1, vengono utilizzati altri fazzolettoni che vengono consegnati ai ragazzi che entrano a far parte del gruppo ma che non hanno ancora fatto la [[Promessa|promessa scout]]: questi fazzolettoni sono di colore giallo per i [[Cucciolo|cuccioli]] del Branco e di colore bianco per i ragazzi di Reparto e Clan che non hanno mai effettuato la promessa scout. Una volta pronunciata la promessa, viene messo al collo del ragazzo il fazzolettone con i colori del gruppo.
Riga 373: Riga 375:
! style="background-color:red; color:white;" | Arrivo
! style="background-color:red; color:white;" | Arrivo
! style="background-color:red; color:white;" |  
! style="background-color:red; color:white;" |  
|-
! 1987
|
|
|
|
|-
! 1988
|
|
|
|
|-
! 1989
| Cinque Terre, Liguria
|
|
|
|-
! 1990
|
|
|
|
|-
! 1991
|
|
|
|
|-
! 1992
|
|
|
|
|-
! 1993
|
|
|
|
|-
! 1994
|
|
|
|
|-
! 1995
| Olanda
|
|
|
|-
|-
! 1996
! 1996
155

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.