Anonimo

Intereducazione: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


==Intereducazione o Coeducazione==
==Intereducazione o Coeducazione==
Essa si differenzia dalla cd [[coeducazione]] non tanto nel fine, quanto nelle modalità concrete: le Associazioni scout che utilizzano tale strumento educativo metodologico, infatti, ritengono preferibile una suddivisione in unità e branche monosessuate (omogenee per sesso) che svolgono attività specifiche ed altre (pensate e programmate con attenzione) finalizzate all'incontro e conoscenza di ragazzi / ragazze dell'altro sesso, secondo il principio del "stare insieme per fare, e non del fare per stare assieme".
Essa si differenzia dalla cd [[coeducazione]] non tanto nel fine, quanto nelle modalità concrete: le Associazioni scout che utilizzano tale strumento educativo metodologico, infatti, ritengono preferibile una suddivisione in unità e branche monosessuate (omogenee per sesso) che svolgono attività specifiche, prevedendo altre attività (pensate e programmate con attenzione) finalizzate all'incontro e conoscenza di ragazzi / ragazze dell'altro sesso, secondo il principio dello "stare insieme per fare, e non del fare per stare assieme".
Di tale differenza di visione pedagogica e metodologica, nel [[1976]] l'Associazione Italiana delle Guide e Scouts d'Europa Cattolici -[[FSE]] ha fatto uno dei punti distintivi dall'[[AGESCI]] fondata due anni prima e che, in quel particolare clima storico, vedeva la cd [[coeducazione]] in modo preoccupante, come una sorta di educazione alla "mixitè" e con un pericolo di promiscuità tra ragazzi e ragazze. L'opposizione alla coeducazione, assieme ad altre differenti visioni educative e metodologiche, fu di fatto uno degli elementi che portarono alla crisi e alla divisione dello Scautismo cattolico italiano, quando si giunse alla fusione della associazione femminile AGI con quella maschile ASCI nel maggio del 1974, con la nascita dell'AGESCI.
Di tale differenza di visione pedagogica e metodologica, nel [[1976]] l'Associazione Italiana delle Guide e Scouts d'Europa Cattolici -[[FSE]] ha fatto uno dei punti distintivi dall'[[AGESCI]] fondata due anni prima e che, in quel particolare clima storico, vedeva la cd [[coeducazione]] in modo preoccupante, come una sorta di educazione alla "mixitè" e con un pericolo di promiscuità tra ragazzi e ragazze. L'opposizione alla coeducazione, assieme ad altre differenti visioni educative e metodologiche, fu di fatto uno degli elementi che portarono alla crisi e alla divisione dello Scautismo cattolico italiano, quando si giunse alla fusione della associazione femminile AGI con quella maschile ASCI nel maggio del 1974, con la nascita dell'AGESCI.


386

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.